1 Luglio
1 Luglio 1876
Muore a Berna il pensatore anarchico Michail Bakunin.
"È sulla finzione di questa pretesa rappresentanza del popolo e sul fatto concreto del governo delle masse popolari da parte di un pugno insignificante di privilegiati, eletti ...
2 Luglio
2 Luglio 1961
Ernest Hemingway muore suicida.
Ernest Hemingway, dopo un paio di mesi di clinica psichiatrica in cui viene sottoposto ad oltre venti sedute di elettroshock, convinto di essere braccato dall'FBI (che tra l'altro era la realtà ...
3 Luglio
3 Luglio 1971
A Parigi muore per cause non ancora accertate il cantante dei Doors, James "Jim" Morrison.
Jim Morrison si trasferisce a Parigi con la sua compagna, Pamela Courson detta Pam, nel Marzo del 1971. La sua intenzione è di abbandonare ...
4 Luglio
4 Luglio 1961
Incidente del sottomarino nucleare russo K-19.
Il K-19 era un sottomarino nucleare russo di classe Hotel che il 4 Luglio 1961 stava svolgendo delle esercitazioni militari nell'Atlantico del Nord (vicino all'isola di Jan Mayen)....
5 Luglio
5 Luglio 1960
A Licata, durante uno sciopero la polizia spara sulla folla uccidendo Vincenzo Napoli.
In Italia c'è il governo Tambroni, con il motto "legge e ordine", che non può permettersi proteste di massa e brutte figure con l'opposizione. A...
7 Luglio
7 Luglio 1960
Cinque operai reggiani iscritti al PCI vengono uccisi dalle forze dell'ordine a Reggio Emilia durante una manifestazione sindacale.
A causare il periodo di tensione e lotte era stata la formazione del governo Tambroni, tutto...
8 Luglio
8 Luglio 1972
Ghassan Kanafani scrittore, giornalista e attivista palestinese, particolarmente impegnato per la causa del suo popolo, muore a seguito di un attentato incendiario in cui perse la vita insieme ad una sua nipote sedicenne. All'epoca...
10 Luglio
10 Luglio 1976
Verso le 12:37, nello stabilimento della società ICMESA sito nel territorio del comune di Meda, al confine con quello di Seveso, il sistema di controllo di un reattore chimico destinato alla produzione di triclorofenolo, un componente ...
11 Luglio
11 Luglio 1979
A Milano Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana, dopo aver testimoniato davanti a giudici statunitensi sui traffici di Michele Sindona, viene assassinato mentre rientra a casa.
Avvocato milanese,...
12 Luglio
12 Luglio 1944
Al poligono di tiro di Cibeno (Carpi), 67 internati politici del Campo di concentramento di Fossoli (MO) furono fucilati dalle SS.
Al poligono di tiro di Cibeno, frazione a circa 3 km a nord di Carpi, vengono condotti gli internati...
13 Luglio
13 Luglio 1977
Il Blackout di New York del 1977 dura per 25 ore, causando saccheggi ed altri disordini.
Il blackout comincia la sera del 13 Luglio, intorno alle 21:30 e finisce nel tardo pomeriggio del 14, interessando quasi tutta l'area di...
14 Luglio
14 Luglio 1948
A Roma: Antonio Pallante, studente universitario, spara 4 colpi di pistola a Palmiro Togliatti, di cui 3 vanno a segno. L'attentato a Togliatti causa gravi disordini, che secondo i giornali dell'epoca sfiorano la guerra civile.
Togliatti...
17 Luglio
17 Luglio 1944
Eccidio di Piazza Tasso a Firenze.
In un pomeriggio d'estate molti abitanti del quartiere fiorentino di San Frediano sono in piazza. Si tratta in gran parte di donne, anziani e bambini dato che i giovani e gli uomini validi sono...
18 Luglio
18 Luglio 1984
A San Ysidro (California), il quarantunenne James Oliver Huberty apre il fuoco su un McDonald's, uccidendo 21 persone prima di essere abbattuto dalla polizia.
Alla fine della sparatoria, terminata con l'uccisione di Huberty da...
19 Luglio
19 Luglio 1992
Paolo Borsellino muore nella strage di Via D'Amelio.
Dopo aver pranzato a Villagrazia con la moglie Agnese e i figli Manfredi e Lucia, Paolo Borsellino si reca insieme alla sua scorta in via D'Amelio, dove viveva sua madre.
Una...
20 Luglio
20 Luglio 2001
Durante scontri in piazza in occasione del G8 viene ucciso Carlo Giuliani, con un colpo di pistola dal carabiniere Mario Placanica.
Carlo Giuliani, manifestante del G8 di Genova, viene ucciso da un colpo sparato dall'interno...
21 Luglio
21 Luglio 2001
Durante lo svolgimento del G8 di Genova viene assaltata la scuola Diaz da 275 agenti di polizia in tenuta antisommossa, provocando il ferimento di 63 delle 93 persone che dormivano all'interno della scuola.
Per tentare di giustificare...
22 Luglio
22 Luglio 1970
Un attentato orchestrato dalla 'Ndrangheta per conto dei neofascisti di Reggio Calabria fa deragliare il treno direttissimo Palermo-Torino (il Treno del Sole) a poche centinaia di metri dalla stazione di Gioia Tauro causando 6 morti...
23 Luglio
23 Luglio 1967
A Detroit (Michigan), una delle peggiori rivolte della storia degli Stati Uniti scoppia nella 12ª strada, posta nel cuore della città a prevalenza afroamericana
Nelle prime ore della mattina, alcuni agenti della polizia di D...
24 Luglio
24 Luglio 1929
Entra in vigore il Patto Kellogg-Briand, che rinuncia alla guerra come strumento di politica estera (venne inizialmente firmato a Parigi il 27 agosto 1928 dalle principali potenze mondiali).
Aristide Briand, ministro degli esteri...
25 Luglio
25 Luglio 1943
Benito Mussolini viene sfiduciato dal Gran Consiglio del Fascismo che vota l'ordine del giorno Grandi, e successivamente viene arrestato a Villa Savoia dai capitani dei Carabinieri Paolo Vigneri e Raffaele Aversa e sostituito al...
26 Luglio
26 Luglio 1956
Naufragio del transatlantico italiano Andrea Doria
Costruito nei cantieri navali Ansaldo di Genova Sestri Ponente, l'Andrea Doria viene varato il 16 Giugno 1951 ed effettua il suo viaggio inaugurale il 14 Gennaio 1953.
Considerata...
27 Luglio
27 Luglio 1993
L'Italia è colpita da tre auto bomba esplose quasi contemporaneamente dopo le 23.15: una a Milano, nei giardini di Via Palestro, dove muoiono sei persone (quattro vigili del fuoco, un vigile urbano e un immigrato marocchino); due ...
28 Luglio
28 Luglio 1945
New York: un bombardiere B-25 Mitchell si schianta tra il 79º e l'80º piano dell'Empire State Building causando 14 vittime.
L'aereo, guidato dal Colonnello William Francis Smith, è impegnato in una missione di routine e chiede il...
29 Luglio
29 Luglio 1900
A Monza, Gaetano Bresci uccide il re d'Italia Umberto I di Savoia sparandogli contro tre o quattro (le fonti storiche non concordano) colpi di rivoltella.
Il sovrano stava rientrando in carrozza nella sua residenza monzese dopo...
31 Luglio
31 Luglio 1703
Daniel Defoe viene messo alla gogna (e successivamente imprigionato), con l'accusa di diffamazione verso la Chiesa di Inghilterra, per la pubblicazione del pamphlet di satira politica, "La via più breve per i dissenzienti" (The ...
Devi accedere per postare un commento.