Autore: Giorgio Manzini
Data di pubblicazione: 1978-01-01
Editore: Einaudi
Lingua: Italiano
Genere: Saggio
ISBN: 9788806342722
Che cosa può avere spinto un ragazzo di vent’anni nelle brigate rosse? Perché Walter Alasia, figlio di operai di Sesto San Giovanni, ha compiuto questa scelta che gli ha bruciato la vita, ammazzato nel cortile di casa dopo aver ucciso due poliziotti venuti per arrestarlo? «Indagine su un brigatista rosso» racconta la breve vita di Alasia: è un documento politico incandescente, di grande onestà intellettuale e morale.
Giorgio Manzini racconta la storia di Walter Alasia e fa contemporaneamente un ritratto degli anni che hanno sconvolto la nostra esistenza: la crisi economica, l’autunno caldo, la riscossa operaia e poi gli attentati, le stragi, gli scandali, i rigurgiti fascisti, le ricorrenti tentazioni di colpi di stato, la nascita di un estremismo che si lacera nelle sue contraddizioni ed è come una bomba gettata proprio contro la volontà di cambiamento delle grandi masse della sinistra. La scuola, la fabbrica, la grande industria dove lavora la madre di Walter, la media impresa, dove lavora il padre, le piazze, le strade di Milano, spesso teatro di scontri e di morte, fanno da sfondo, anzi sono le protagoniste della vita del brigatista rosso. Che cosa ha portato un ragazzo educato nel rispetto della moralità operaia che rifiuta il terrorismo e la violenza impugnare le armi? Quali delusioni, quali miraggi hanno guidato la scelta di Alasia?
«Indagine su un brigatista rosso» è una terribile testimonianza, una storia che senza pretendere di dare un’analisi del terrorismo offre un drammatico contributo di conoscenza.