• 214
    0

    A Costa Ferrata in provincia di Reggio Emilia un centinaio di persone si riuniscono in un albergo per decidere la Lotta armata. Viene erroneamente ricordato come ...
  • 175
    0

    Margherita Cagol si laurea in Sociologia a Trento. Si laurea con una tesi sulla Qualificazione della forza lavoro nelle fasi dello sviluppo capitalistico, in cui aveva ...
  • 100
    0

    A Trento scoppia una bomba su un treno proveniente da Innsbruck, uccidendo il brigadiere Filippo Toti e l’agente della Polfer Edoardo Martini.
  • 157
    0

    Nell’autunno del 1967 Renato Curcio e Mauro Rostagno pubblicano il Manifesto per un’Università Negativa.
  • 159
    0

    Primo laureato in Sociologia a Trento (e in Italia): è Alberto Franceschini, soltanto omonimo del futuro capo delle Brigate Rosse.
  • 193
    0

    Gli studenti della Facoltà di Sociologia di Trento e alcuni missini si scontrano nei pressi del Cinema Italia, dove si sta celebrando il ventennale dell’MSI.
  • 193
    0

    La Facoltà di Sociologia di Trento viene nuovamente occupata contestando il piano di studi e lo statuto, che vorrebbe formare dei “servi del potere” invece che ...
  • 156
    0

    Comincia l’occupazione della facoltà per far sì che vengo riconosciuta la laurea in Sociologia, con il beneplacito dei vertici, Kessler (presidente della provincia di Trento) in ...
  • 178
    0

    Renato Curcio arriva a Trento da Genova. Inizialmente non si iscrive all’Università.