Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione di Carrie di Stephen King

Recensione di Carrie di Stephen King

By zorba
27 Dicembre 2024
344
0
Share:

Carrie è un romanzo di Stephen King, pubblicato per la prima volta nel 1974 e in Italia nel 1977 da Sonzogno.

TitoloCarrie
AutoreStephen King
ISBN9788845294020
GenereNarrativa
Casa EditriceBompiani
Data di pubblicazione2017-06-01
LinguaItaliano
FormatoPaperback
Pagine211
Scheda su Goodreads
Acquista su Amazon
Copertina di Carrie di Stephen King

Carrie è stato il primo romanzo pubblicato da Stephen King, e ha segnato l’inizio della sua incredibile fortuna e della sua fama, rendendolo erroneamente celebre come “Re dell’Horror”, un appellativo che sicuramente non rende minimamente giustizia alla sua produzione, molto più variegata e complessa per essere relegata in un unico genere. Il romanzo è piuttosto breve, soprattutto se paragonato ad altri suoi lavori, ma è molto intenso ed empatico.

Il romanzo racconta la storia di Carrie White, una ragazza solitaria e insicura cresciuta sotto l’influenza opprimente di una madre fanatica religiosa. È vittima di bullismo a scuola e vive costantemente nel terrore e nella vergogna di una vita in cui si sente sempre continuamente inadeguata, anche a causa della poca educazione della madre ad affrontare la vita. Ma Carrie ha qualcosa di speciale, di cui la madre ha sempre avuto paura e ha sempre cercato di sopire: un potere soprannaturale che si manifesta proprio quando le emozioni sono al culmine, la telecinesi. E che esplode in tutta la sua potenza alle prime mestruazioni di Carrie.

King utilizza il personaggio di Carrie per esplorare temi proprio del romanzo di formazione: l’isolamento, l’inadeguatezza, la scoperta di sé… E soprattutto la vendetta. Il bullismo e il fanatismo religioso sono temi trattati con un tocco crudo e realistico. La storia è costruita in modo da trasmettere tutta la tensione e la frustrazione che Carrie accumula giorno dopo giorno vivendo le giornate al liceo, e quando finalmente esplode, è una catarsi inquietante, potente e quasi inevitabile.

Uno degli aspetti più interessanti di Carrie è l’uso di articoli di giornale, rapporti scientifici e testimonianze a posteriori che King inserisce nel racconto, intervallando la narrazione della sequenza principale. Questo espediente dà al lettore la sensazione di leggere un caso di cronaca nera, un evento tragico analizzato in ogni dettaglio. King è abile nel creare un senso di inevitabilità e di tragedia, come se tutto fosse scritto e noi potessimo solo osservare l’incedere degli eventi.

Carrie, come detto, è stato il primo romanzo pubblicato di Stephen King e quest’anno ha compiuto 50 anni. Ha anche una storia editoriale piuttosto curiosa: a quell’epoca King scriveva spesso racconti per la rivista maschile Chevalier, ed era proprio per questo che stava lavorando a un racconto di una ragazza adolescente con poteri di telecinesi. La storia però non lo conquistava, ed è stato merito della moglie Tabita (a cui è dedicato il romanzo) se l’ha portato a compimento.

Dal romanzo sono stati tratti quattro film: Carrie – Lo sguardo di Satana (1976), Carrie 2 – La furia (1999), Carrie (2002) e Lo sguardo di Satana – Carrie (2013). Nessuno dei quali riesce a essere nemmeno minimamente all’altezza del romanzo.

Trama
6.5
Scrittura
8
Contenuto
7.5
7.3
Nonostante siano passati decenni dalla sua pubblicazione, Carrie resta una lettura attuale per la sua riflessione sulle dinamiche sociali e sul potere che le emozioni represse possono avere. È un libro breve, scorrevole, e offre un finale indimenticabile e spietato. Consigliato a chi vuole avvicinarsi a Stephen King senza partire dai suoi romanzi più complessi.
Reader Rating: (0 Rates)
0
Tagsrecensione librirecensioni libristephen king
Previous Article

Il problema è che il resto del ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • LibriRadici

    Il mondo nuovo – Recensione

    7 Giugno 2016
    By zorba
  • altai
    LibriRadici

    Recensione di Altai di Wu Ming

    29 Maggio 2015
    By zorba
  • La penultima verità
    LibriRadici

    Recensione di La penultima verità di Philip K. Dick

    19 Marzo 2020
    By zorba
  • Camera n°15
    LibriRadici

    Recensione di Camera n°15 di Giustina Gnasso

    15 Giugno 2017
    By zorba
  • LibriRadici

    Recensione di Tavor&Vodka di Sebastiano Lazzeri

    10 Marzo 2020
    By zorba
  • It
    LibriRadici

    It

    22 Dicembre 2011
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “Per me scrivere è volare, è accendere un fuoco. Per me scrivere è tirare fuori la morte dal taschino, scagliarla contro il muro e riprenderla al volo”

    — Charles Bukowski, Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci