Autore: Sergio Flamigni
Data di pubblicazione: 2004-05-13
Editore: Kaos Edizioni
Lingua: Italiano
Genere: Saggio
ISBN:
La torbida biografia di Mario Moretti, il terrorista che come capo delle Br è stato l’efferato strumento per mutare il corso politico della storia italiana.
Studente filofascista al “Montani” di Fermo, mantenuto agli studi dai marchesi Casati Stampa.
In via Gallarate 131 (Milano), centrale operativa del provocatore anticomunista Luigi Cavallo sodale di Edgardo Sogno.
Sindacalista cislino dei “colletti bianchi” alla Sit-Siemens, contro la Cgil e contro il Pci. Esame di Dottrina e morale all’università Cattolica, docente don Luigi Giussani.
Trasloco in via delle Ande: vicino di casa del capo dell’Ufficio politico della Questura milanese Antonino Allegra, e dell’ex comunista Roberto Dotti (braccio destro di Edgardo Sogno).
L’entrata nelle Br come militarista-rapinatore. Al vertice delle Br, dopo l’arresto dei fondatori, sospettato di essere un infiltrato.
Una lunga latitanza “protetta” come capo-padrone delle Br, scandita da decine di delitti. In via Gradoli 96 all’ombra dei Servizi. La strage di via Fani, la gestione del sequestro Moro, l’omicidio e la “censura” degli scritti morotei.
L’improvviso arresto come un ladro di polli, e l’accoltellamento-avvertimento in carcere. Né pentito, né dissociato, né irriducibile, con 6 condanne all’ergastolo. Silenzi e minacce, versioni di comodo, trattative e ricatti con settori della Dc, permessi premio e semilibertà.
«Giudichi il lettore la figura del capo brigatista Mario Moretti ricostruita il questo libro attraverso documenti che non temono smentite. Dica il lettore se si tratta di “dietrologia”, o se la vera storia delle Br morettiane, e del delitto Moro, sia in gran parte – come io penso – ancora da scrivere»
Le altre fonti di L’alba dei funerali di uno Stato
- 55 giorni Aldo Moro – Voci e carte dalla prigione di Enrico Manera e Augusto Cherchi
- A viso aperto di Renato Curcio e Mario Scialoja
- Annamaria Ludmann dalla scuola svizzera alle Brigate Rosse di Lorenzo Podestà
- BR Imputazione: banda armata. Cronaca e documenti delle Brigate Rosse di Vincenzo Tessandori
- Brigate Rosse una storia Italiana, di Mario Moretti, Carla Mosca e Rossana Rossanda
- Che cosa sono le BR di Giovanni Fasanella e Alberto Franceschini
- Convergenze parallele di Sergio Flamigni
- Giorgiana Masi. Indagine su un mistero italiano di Concetto Vecchio
- Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti di Pino Casamassima
- Il libro nero delle Brigate Rosse di Pino Casamassima
- Indagine su un brigatista rosso – La storia di Walter Alasia di Giorgio Manzini
- Memorie dalla clandestinità Un terrorista non pentito si racconta di Giorgio
- Mi dichiaro prigioniero politico. Storia delle Brigate Rosse di Giovanni Bianconi
- Nell’anno della tigre di Silvana Mazzocchi
- Un atomo di verità di Marco Damilano
- Vietato obbedire di Concetto Vecchio