Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›L’altro capo del filo

L’altro capo del filo

By zorba
27 Dicembre 2016
1742
0
Share:
L'altro capo del filo

L’altro capo del filo è un romanzo di Andrea Camilleri pubblicato da Sellerio Editore nel 2016, della serie del Commissario Montalbano.

Informazioni su 'L'altro capo del filo'
Titolo: L’altro capo del filo
Autore: Andrea Camilleri
ISBN: 9788838935169
Genere: Poliziesco
Casa Editrice: Sellerio Editore
Data di pubblicazione: 2016-05-26
Lingua: Italiano
Formato: Paperback
Pagine: 301
Goodreads
Anobii

L'altro capo del filoL’altro capo del filo è l’ennesimo romanzo di Andrea Camilleri sul Commissario Montalbano. Qualcuno potrebbe dire basta, visto che ormai le storie si ripetono e sono sempre un po’ le stesse.

Non entro nemmeno in merito della trama perché posso pure essere d’accordo su queste obiezioni, ma alla fine mi convinco a leggere ogni romanzo che esce per due semplici motivazioni: la prima è che non ne scriverà ancora molti, e ogni storia che esce potrebbe essere l’ultima; la seconda e più importante è che anche in questo “episodio” Andrea Camilleri si prende la libertà di parlare schiettamente e apertamente di migranti come pochissimi scrittori con la sua visibilità hanno il coraggio di fare.

Trama
6
Scrittura
6
Contenuto
7.5
6.5
Dite che è vecchio e che quindi può permettersi di dire tutto quello che vuole? Forse. Ma a me di vecchi artisti che hanno avuto la responsabilità e il coraggio di parlare fuori dai denti sono stati Camilleri e Monicelli. E scusate se è poco.
Reader Rating: (0 Rates)
0
Tagsandrea camilleril'altro capo del filosellerio editore
Previous Article

Citazioni di Erri De Luca: L’utopia non ...

Next Article

Citazioni di Alena Graedon: Come nazione, abbiamo ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Citazioni di Andrea Camilleri
    Words of fame

    Citazioni di Andrea Camilleri: “Qui i casi sono dù…”

    21 Maggio 2018
    By zorba
  • Un covo di vipere
    LibriRadici

    Un covo di vipere

    3 Marzo 2014
    By zorba
  • riccardino
    LibriRadici

    Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    18 Agosto 2020
    By zorba
  • Il gioco degli specchi
    LibriRadici

    Il gioco degli specchi

    31 Gennaio 2012
    By zorba
  • Follia Maggiore
    LibriRadici

    Recensione di Follia maggiore di Alessandro Robecchi

    18 Settembre 2018
    By zorba
  • Pista nera
    LibriRadici

    Pista nera

    18 Agosto 2016
    By zorba

0 comments

  1. zorba 23 Dicembre, 2016 at 16:10 Accedi per rispondere

    Visitor Rating: 3 Stars

Devi accedere per postare un commento.

  • tatuaggio è sofferenza
    Abulafia

    Un tatuaggio è sofferenza

  • Citazioni di Eugenio Montale
    Words of fame

    Citazioni di Eugenio Montale: “La più vera ragione…”

  • sogni infranti
    Abulafia

    Sogni infranti

Words of Fame

“Il sesso è sesso, Adam, e tutto il sesso è buono, purché entrambe le persone lo vogliano. Ai corpi piace essere toccati e baciati, e se chiudi gli occhi non importa poi molto chi ti tocca e ti bacia.”

— Paul Auster, Invisibile

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    5
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    7.8
  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    By zorba
    30 Marzo 2021
  • Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

    By zorba
    29 Marzo 2021
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Timeline

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

  • 30 Marzo 2021

    Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

  • 29 Marzo 2021

    Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Seguici

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    sponsored