Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione de I testamenti di Margaret Atwood

Recensione de I testamenti di Margaret Atwood

By zorba
26 Marzo 2020
719
1
Share:

I testamenti è un romanzo di Margaret Atwood pubblicato da Ponte alle Grazie nel 2019.

Informazioni su 'I testamenti'
Titolo: I testamenti
Autore: Margaret Atwood
ISBN: 9788833312415
Genere: Distopico
Casa Editrice: Ponte alle Grazie
Data di pubblicazione: 2019-09-10
Lingua: Italiano
Formato: Paperback
Pagine: 502
Goodreads
Anobii

Acquista I testamenti su GoodBook.it

I testamentiI testamenti è l’attesissimo seguito de Il racconto dell’ancella, pubblicato per la prima volta nel 1985. Perché attendere 35 anni per dare un seguito a una storia? Ma è semplicissimo, perché la realizzazione della serie tv ispirata al primo romanzo ha fatto crescere l’attenzione attorno alla storia, e Margaret Atwood aveva già lavorato alla sceneggiatura che andava ben oltre i fatti raccontati dal primo romanzo.

Non voglio essere polemico con Atwood, ma mi fa sempre molto arrabbiare quanto le serie tv possono modificare, anticipare, ritardare o spingere la realizzazione di un romanzo (o forse sono soltanto scottato dalla terribile esperienza delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, di cui sto aspettando da quasi 10 anni il sesto libro).

Questo attesissimo libro delude? Direi di no. Nonostante non sia perfetto soprattutto nella costruzione dell’intreccio e della trama è un ottimo romanzo, ben scritto e con i soliti interessantissimi contenuti di un mondo distopico in cui le donne sono destinate quasi unicamente allo scopo riproduttivo.

Buona parte di questo secondo capitolo si svolge in Canada, ancora libero dalla dittatura religiosa della Repubblica di Gilead, e ci viene mostrato un interessante contrasto, nonostante non sia un mondo così perfetto come quello che credevamo nel primo libro.

La scrittura è scorrevole e piacevole, gli espedienti narrativi sono interessanti anche se non particolarmente originali e il romanzo si legge tutto di un fiato. I contenuti fanno riflettere e ci costringono a pensare alla nostra vita e al modo in cui la nostra società maschilista tratta le donne. Siamo davvero così lontani dalla Repubblica di Gilead?

Citazioni da I testamenti

“«Nessuno vuole morire» disse Becka. «Ma c’è chi non vuole vivere in nessuno dei modi consentiti»”.

“Gli innocenti che negano la propria colpa parlano esattamente come i colpevoli, di cero lo avrai notato, mio lettore. Chi li ascolta tende a non credere né agli uni né agli altri”.

Trama
7
Scrittura
8
Contenuto
8
7.7
Un romanzo molto atteso che le attese non le delude. Forse l'intreccio poteva essere reso meglio, ma nel complesso funziona e rende molto scorrevole la trama. Ovviamente lo si apprezza se non si ha seguito la serie televisiva. Altrimenti nessuna sorpresa (o quasi) vi coglierà nella lettura.
Reader Rating: (0 Rates)
0
TagsI testamentimargaret atwoodrecensione librirecensione librorecensioni libri
Previous Article

Citazioni di Joseph Conrad: “È come se ...

Next Article

Citazioni di Jonathan Coe: “Eppure ci sono ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Insurgent
    LibriRadici

    Insurgent

    16 Agosto 2014
    By zorba
  • Harry Potter and the cursed child
    LibriRadici

    Harry Potter and the cursed child

    4 Agosto 2016
    By zorba
  • Quello che non si doveva dire
    LibriRadici

    Quello che non si doveva dire

    18 Settembre 2013
    By zorba
  • Miglio 81
    LibriRadici

    Miglio 81

    8 Maggio 2012
    By zorba
  • la provvidenza rossa
    LibriRadici

    Recensione de La Provvidenza Rossa di Lodovico Festa

    7 Gennaio 2020
    By zorba
  • 22/11/63
    LibriRadici

    22/11/63

    4 Gennaio 2012
    By zorba

1 comment

  1. Citazioni di Margaret Atwood: Nessuno vuole morire... su Aforismi di un... 24 Aprile, 2020 at 13:06 Accedi per rispondere

    […] Margaret Atwood, I testamenti […]

Devi accedere per postare un commento.

0

  • citazioni di platone
    Words of fame

    Citazioni di Platone: “Com’è possibile, Socrate, che amore non sia bello?”

  • La verità sul caso Harry Quebert
    LibriRadici

    Recensione di La verità sul caso Harry Quebert di Joël Dicker

  • LibriRadici

    Recensione di Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino

Words of Fame

“Nella vita ci sono migliaia di trappole e in molte ci cadono quasi tutti. L’idea, però, è di evitarne il più possibile. Serve a restare il più possibile vivi finché non si muore…”

— Charles Bukowski, Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    5
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    7.8
  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    By zorba
    30 Marzo 2021
  • Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

    By zorba
    29 Marzo 2021
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Timeline

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

  • 30 Marzo 2021

    Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

  • 29 Marzo 2021

    Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Seguici

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    sponsored