Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Anni di piomboBrigate Rosse
Home›L'alba dei funerali di uno Stato›Anni di piombo›28 Maggio 1974

28 Maggio 1974

By zorba
28 Maggio 1974
176
0
Share:

Alle 10:12, a Brescia, esplode la bomba di Piazza della Loggia.
Viene individuata la casa di Paolo Maurizio Ferrari (arrestato il giorno prima) a Torino

Una bomba nascosta in un cestino portarifiuti viene fatta esplodere nella centrale Piazza della Loggia a Brescia, mentre era in corso una manifestazione contro il terrorismo neofascista indetta dai sindacati e dal Comitato Antifascista con la presenza del sindacalista della CISL Franco Castrezzati, dell’on. del PCI Adelio Terraroli e del segretario della camera del lavoro di Brescia Gianni Panella.

L’attentato provoca la morte di otto persone e il ferimento di altre centodue.

Le vittime saranno:

  • Giulietta Banzi Bazoli, 34 anni, insegnante di francese;
  • Livia Bottardi in Milani, 32 anni, insegnante di lettere alle medie;
  • Alberto Trebeschi, 37 anni, insegnante di fisica;
  • Clementina Calzari Trebeschi, 31 anni, insegnante;
  • Euplo Natali, 69 anni, pensionato, ex partigiano;
  • Luigi Pinto, 25 anni, insegnante;
  • Bartolomeo Talenti, 56 anni, operaio;
  • Vittorio Zambarda, 60 anni, operaio.

La prima istruttoria della magistratura porta alla condanna nel 1979 di alcuni esponenti dell’estrema destra bresciana. Uno di essi, Ermanno Buzzi, in carcere in attesa d’appello, viene strangolato il 13 aprile 1981 dai neofascisti Pierluigi Concutelli e Mario Tuti. Nel giudizio di secondo grado, nel 1982, le condanne del giudizio di primo grado verranno commutate in assoluzioni, le quali a loro volta verranno confermate nel 1985 dalla Corte di Cassazione.

Un secondo filone di indagine, sorto nel 1984 a seguito delle rivelazioni di alcuni pentiti, mette sotto accusa altri rappresentanti della destra eversiva e si protraefino alla fine degli anni ottanta; gli imputati verranno assolti in primo grado nel 1987, per insufficienza di prove, e prosciolti in appello nel 1989 con formula piena. La Cassazione, qualche mese dopo, confermerà l’esito processuale di secondo grado.

Nel corso dei vari procedimenti giudiziari relativi alla strage si è costantemente fatta largo l’ipotesi del coinvolgimento di rami dei servizi segreti e di apparati dello Stato nella vicenda, basata su una lunga serie di inquietanti circostanze: il vicequestore Aniello Damare meno di due ore dopo la strage, ordinerà ad una squadra di pompieri di ripulire frettolosamente con le autopompe il luogo dell’esplosione spazzando via indizi, reperti e tracce di esplosivo prima che alcun magistrato o perito potesse effettuare alcun sopralluogo o rilievo; l’insieme dei reperti prelevati in ospedale dai corpi dei feriti e dei cadaveri, anch’essi di fondamentale importanza ai fini dell’indagine, scompare; una recente perizia antropologica ordinata dalla Procura di Brescia su una fotografia di quel giorno comprova la presenza sul luogo della strage di Maurizio Tramonte, militante di Ordine Nuovo e collaboratore del SID.

Dopo 3 istruttorie e 33 anni, il 14 aprile 2012 la Corte d’Assise d’Appello conferma l’assoluzione per tutti gli imputati, condannando le parti civili al rimborso delle spese processuali.

La strage – nuova tappa della strategia della tensione, che resterà uno dei tanti delitti senza colpevoli né mandanti – è benzina sul fuoco degli “opposti estremismi”: è una drammatica provocazione che sembra avere il solo scopo di suscitare la reazione dell’estrema sinistra e del partito armato.

Viene individuata in Via Fea 5 a Torino la casa di Paolo Maurizio Ferrari, arrestato il giorno precedente a Firenze.

L’appartamento è stato acquistato con il nome di Mario Ponte.

Nella casa vengono sequestrati anche: 14 copie di «Controinformazione», 22 cartucce di pistola calibro 7,65, una busta indirizzata all’ufficio mano d’opera Carello, con domanda di assunzione firmata da Rocco Micaletto, una radio Sony, modificata per la ricezione delle comunicazioni autoradio della polizia, volantini e opuscoli delle bierre, due sacchi a pelo e un lettino pieghevole.

Viene indicato come un colonnello delle Brigate Rosse, ma dal carcere scriverà, sdegnato:

«Non sono affatto un “colonnello” come certa stampa cerca di presentarmi. I colonnelli sono un’emblema del fascismo, in Grecia come in Spagna, in Cile ecc… Sono un militante comunista cresciuto ed educato nelle lotte operaie dal ’69 ad oggi. Per scuola ho avuto le grandi fabbriche di Milano, come la Richard Ginori e soprattutto la Pirelli Bicocca».

AudioImmaginiVideoFonti
nessun audio presente
nessun immagine presente
nessun video presente

Web

  • Aforismi di un pazzo

Testi

  • Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse. Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti.
  • Vincenzo Tessandori. BR Imputazione: banda armata. Cronaca e documenti delle Brigate Rosse.
TagsAdelio TerraroliAlberto TrebeschiAniello DamareBartolomeo TalentibresciaCISLClementina CalzariErmanno BuzziEuplo NataliFranco CastrezzatiGianni PanellaGiulietta Banzi BazoliLivia BottardiLuigi PintoMario PonteMario TutiMaurizio TramonteOrdine NuovoPaolo Maurizio FerrariPCIpiazza della loggiaPierluigi ConcutelliRocco MicalettotorinoVittorio Zambarda
Previous Article

27 Maggio 1974

Next Article

1 Giugno 1974

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Brigate Rosse

    18 Febbraio 1980

    18 Febbraio 1980
    By zorba
  • io so pier paolo pasolini
    Brigate Rosse

    10 Novembre 1975

    10 Novembre 1975
    By zorba
  • Brigate Rosse

    9 Giugno 1976

    9 Giugno 1976
    By zorba
  • Brigate Rosse

    18 Dicembre 1973

    18 Dicembre 1973
    By zorba
  • Un cuore esploso in Piazza Loggia
    Music 4 your SoulSocialize&Politicize

    Un cuore esploso in Piazza Loggia

    28 Maggio 2018
    By zorba
  • Brigate Rosse

    15 Gennaio 1973

    15 Gennaio 1973
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “Ti senti ancora condannato, ma hai l’impressione che il giorno in cui sarai condotto al patibolo potresti avere l’animo per lanciare una freddura d’addio, o scambiare convenevoli con il tuo boia incappucciato.”

    — Paul Auster, Invisibile

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci