Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Brigate Rosse
Home›L'alba dei funerali di uno Stato›Brigate Rosse›20 Maggio 1974

20 Maggio 1974

By zorba
20 Maggio 1974
166
0
Share:

La Corte d’Assise d’Appello di Genova concede d’ufficio la libertà provvisoria agli otto della 22 Ottobre.

La corte è composta da due giudici togati e sei popolari, il presidente è Beniamino De Vita.

Alle 14 arriva la notizia che la decisione è presa. Il sostituto procuratore generale Camillo Moccia, letto il testo, sottoscrive per la presa di conoscenza.

Testo dell'ordinanza della Procura di Genova per la liberazione dei compagni della XXII Ottobre

«Premesso che il dott. Mario Sossi, sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Genova, rapito con la forza ad opera di ignoti in data 18 Aprile, è tutt’ora in sequestro in luogo sconosciuto; che, attraverso comunicati intestati ad anonime e non meglio precisate Brigate Rosse, fatti pervenire alla stampa e dalla stessa resi pubblici, i responsabili del sequestro hanno fatto conoscere il loro intendimento di non restituire alla libertà il dott. Sossi se non previa liberazione in determinati paesi stranieri dei detenuti Rossi Mario, Battaglia Giuseppe, Viel Augusto, Fiorani Rinaldo, Malagoli Silvio, Maino Cesare, Piccardo Giudeppe e De Scisciolo Aldo, ricorrenti per cassazione avverso le sentenze di condanna pronunciata da questa corte in data 18 e 28 Marzo 1974; che nell’ultimo dei detti comunicati (numero sei), diffusa la sera del 18 Maggio 1974, si afferma che “se entro 48 ore – a partire dalle ore 24 di Sabato 18 Maggio – non saranno liberati gli otto compagni del XXII Ottobre secondo le modalità del nostro comunicato numero 4, Mario Sossi verrà giustiziato”; che la famiglia del dott. Sossi a mezzo del proprio legale avv. Francesco Marcellini, aveva presentato a questa corte, in data 16 Maggio 1974, un esposto nel quale si sollecitava un provvedimento di libertà provvisoria nei confronti dei detenuti più sopra nominati, quale mezzo per ottenere la libertà del proprio congiunto; che, a seguito di tale esposto, nonché del successivo citato comunicato numero 6 delle Brigate Rosse, il presidente di questa corte, con nota 19 Maggio 1974, fatto presente al Procuratore Generale il proprio intendimento di sottoporre d’ufficio all’esame della corte stessa la questione relativa all’applicabilità dell’art. 277 cod. proc. pen., sollecitava il medesimo ad esprimere il parere in merito alla concessione del beneficio. Tutto ciò premesso, e valutata la eccezionale gravità della situazione; considerato il grave e imminente pericolo che incombe sulla vita del dott. Mario Sossi, il cui sequestro perdura ormai da oltre un mese, senza che le indagini per il suo ritrovamento, pur condotte con impegno e dovizia di uomini e mezzi, constino essere ancora approdate a risultati concreti; avvertita l’inderogabile e indilazionabile necessità di impedire l’omicidio del dott. Sossi, omicidio minacciato per le prossime ore, quale ulteriore e più grave conseguenza del sequestro in atto; e più ancora la responsabilità morale di facilitare, se non addirittura incoraggiarne l’esecuzione, attraverso il mancato uso dei poteri attribuiti dalla legge a questa corte; ritenuto che fra tali poteri rientra quello di concedere – anche d’ufficio – la libertà provvisoria ai detenuti suddetti, conformemente a quanto chiesto dai responsabili del sequestro del dott. Sossi, quale condizione per non procedere alla sua uccisione; nonché di concedere il nulla osta per il rilascio agli stessi del passaporto, o documento equipollente, ai fini del loro espatrio, se del caso; P.Q.M. sentito il parere del p.m.; visti gli artt. 277 cod. proc. pen. nel testo modificato dall’art. 2 Legge 15 Dicembre 1972 n. 773; 279 ult. comma cod. proc. pen.; 3 lett. c) L. 21 Novembre 1967 n. 1185; ritenuta la competenza territoriale di questa Corte; concede a Rossi Mario, Battaglia Giuseppe, Viel Augusto, Fiorani Rinaldo, Malagoli Silvio, Maino Cesare, Piccardo Giudeppe e De Scisciolo Aldo, il beneficio della libertà provvisoria, e ordina la scarcerazione degli stessi, se non detenuti per altra causa, subordinatamente alla condizione che sia assicurata la incolumità personale e la liberazione del dott. Mario Sossi. Concede il nulla osta per il rilascio del passaporto, o documento equipollente, ai fini dell’espatrio dei nominati suddetti, se del caso. Manda al cancelliere per la immediata trasmissione della presente ordinanza alla procura generale per quanto in competenza».

Il nulla osta sul passaporto viene concesso «subordinatamente alla condizione che sia assicurata la incolumità personale e la liberazione del dottor Mario Sossi».

La decisione dei giudici genovesi scatena furiose polemiche. Il procuratore generale Coco presenta un immediato ricorso in Cassazione contro la sentenza di scarcerazione (ma il ricorso non ne interrompe l’efficacia).

Il ministro dell’Interno Taviani minaccia le dimissioni, e il presidente del Consiglio Rumor afferma:

“Lo Stato non abdica e pertanto non verranno compiuti atti che possano significare inammissibili patteggiamenti con un gruppo di criminali che ha lanciato una sfida diretta all’autorità dello Stato”

AudioImmaginiVideoFonti
nessun audio presente
nessun immagine presente
nessun video presente

Testi

  • Pino Casamassima, Il libro nero delle Brigate Rosse
  • Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse. Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti.
TagsCamillo Moccia
Previous Article

18 Maggio 1974

Next Article

21 Maggio 1974

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Aldo MoroBrigate Rosse

    4 Aprile 1978

    4 Aprile 1978
    By zorba
  • Aldo MoroBrigate Rosse

    23 Marzo 1978

    23 Marzo 1978
    By zorba
  • Brigate Rosse

    17 Maggio 1976

    17 Maggio 1976
    By zorba
  • Brigate Rosse

    9 Aprile 1977

    9 Aprile 1977
    By zorba
  • Brigate Rosse

    17 Marzo 1979

    17 Marzo 1979
    By zorba
  • Brigate Rosse

    6 Febbraio 1976

    6 Febbraio 1976
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

0

  • citazioni di Alenda Graedon
    Words of fame

    Citazioni di Alena Graedon: “Le parole sono leggende viventi…

  • a dance with dragons
    LibriRadici

    A dance with dragons

  • Abulafia

    Cavalieri della tempesta

Words of Fame

“Mi sono spinto un po’ più avanti […] e poi ancora un po’ di più, e un bel giorno mi sono trovato tanto lontano che non so come farò a tornare sui miei passi.”

— Joseph Conrad, Cuore di tenebra

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Carrie di Stephen King

    7.3
  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

    Recensione di Carrie di Stephen King

    By zorba
    27 Dicembre 2024
  • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    By zorba
    6 Gennaio 2024
  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Stefano Zorba
    on
    19 Agosto 2022

    5 Giugno 1975

    Da Sergio Flamigni, La ...
  • daniele
    on
    22 Luglio 2022

    5 Giugno 1975

    Salve, esattamente la notizia ...
  • Stefano Zorba
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    Non posso che essere ...
  • francesco giordano
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    un solo commento: perchè ...
  • Paolo Carlo Buccini
    on
    27 Dicembre 2020

    17 Giugno 1970

    Complimenti Stefano, lei ha ...

Timeline

  • 27 Dicembre 2024

    Recensione di Carrie di Stephen King

  • 6 Gennaio 2024

    Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Friends

  • AlterNative
  • imPerfezioni
  • Linea di Confine
  • Nella Gabbia del Merlo
  • NoTAV Brescia
  • Se un ribelle spento

Seguici

  • Aforismi di un pazzo su Facebook
  • Aforismi di un pazzo su Twitter
  • Aforismi di un pazzo su Instagram
  • Aforismi di un pazzo su Tumblr
  • Aforismi di un pazzo su YouTube
  • Privacy Policy
  • Contattaci
sponsored