Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione de Il redento di Tommaso Adiletta

Recensione de Il redento di Tommaso Adiletta

By zorba
23 Maggio 2017
1541
0
Share:
Il redento

Il redento è un romanzo di Tommaso Adiletta pubblicato da Augh! Edizioni nel 2017.

Informazioni su 'Il redento'
Titolo: Il redento
Autore: Tommaso Adiletta
ISBN: 9788893430944
Genere: Narrativa
Casa Editrice: Augh! Edizioni
Data di pubblicazione: 2017-01-23
Lingua: Italiano
Formato: Paperback
Pagine: 112
Goodreads
Anobii
Questo libro mi è stato inviato dall’autore in cambio di una recensione onesta

Il redentoIl redento è una sorta di thriller che si svolge a Faro in Campania, paese probabilmente inventato dall’autore, negli ambienti delle sette sataniche.

Protagonista della vicenda (almeno nella prima parte del romanzo) è Angelo, un ragazzo intelligente e dinamico che entra sempre più in depressione per la sua poca autostima e per il bullismo a cui è sottoposto da alcuni compagni di scuola. Nemmeno il suo confessore Padre Gabriele sembra risollevarlo dalla tristezza per una vita che lo attacca sempre di più e sempre più forte; finché conosce Carmen, una bellissima ragazza sua coetanea che lo introduce in una setta satanica, i Figli di Satana, dove scopre di essere dotato di poteri psichici e scala presto l’organigramma della setta fino ai più altri gradi.

Nel frattempo Padre Gabriele e il commissario Iacono indagano su alcuni omicidi efferati e brutali che scopriremo presto essere opera proprio della setta a cui si è legato Angelo.

Il romanzo non mi è piaciuto, più che altro per gli argomenti trattati, per un punto di vista troppo diverso dal mio e per una vicenda che mi sembra solo abbozzata e poco costruita.
Provo a spiegarmi meglio: Tommaso Adiletta scrive bene e in maniera corretta, il romanzo si legge velocemente e in modo molto scorrevole, ma mi è mancato del tutto un coinvolgimento emotivo sia nella narrazione che con i personaggi.

Innanzitutto credo sia dovuto alla radicata fede cattolica dell’autore, che emerge prepotentemente nella critica alle sette sataniche e all’esaltazione dell’eroe del bene della vicenda: Padre Gabriele. Prima lo troviamo come un prete di una frazione del paese di Faro, che non è in grado di capire che il suo parrocchiano Angelo è talmente depresso da legarsi ad una setta satanica in brevissimo tempo, mentr dopo poche pagine diventa il più grande esorcista di tutti i tempi, e riesce a compiere esorcismi complicatissimi liberare alcuni personaggi dai demoni e “riportarli sulla retta via”.

Anche il tema della demonologia (di cui io comunque non conosco praticamente nulla, intendiamoci) viene affrontato in maniera molto superficiale: forse andava approfondito, andava spiegato tramite espedienti letterari in modo da coinvolgere nell’atmosfera della narrazione il lettore. Per fare un esempio Il pendolo di Focaulti di Umberto Eco tratta argomenti vagamente simili (esoterismo, sette, adorazione del maligno), ma all’interno della narrazione ci sono lunghe digressioni sui vari tipi di esoterismo, sui riti, sulle credenze dei protagonisti del romanzo.

È vero che scrivere e descrivere come Umberto Eco è quasi impossibile, ma un tentativo in quella direzione andava fatto: avrebbe aiutato a calare il lettore nelle atmosfere cupe e demoniache di cui doveva essere pregno il romanzo.

Anche questo è un dettagli importante: gli ambienti sono descritti poco e non aiutano il lettore a calarsi appieno nella vicenda.

Anche i personaggi cambiano in maniera troppo radicale, non si evolvono; e se è vero che questo può essere imputato a eventi all’interno della narrazione (di cui non spoilero nulla), a me è sembrato che li rendesse soltanto poco credibili.

L’autore, Tommaso Adiletta

Tommaso Adiletta è nato a Nola (NA) e vive a Sarno. Studia Giurisprudenza all’Università degli Studi di Salerno. Il Redento nasce dalla sua passione per la demonologia ed è il suo primo romanzo pubblicato.

Trama
6
Scrittura
5.5
Contenuto
3
4.8
Io non credo che i demoni esistano così come definiti dalla chiesa cattolica, e forse questo limita molto la mia capacità di apprezzare questo romanzo. Ma nonostante sia scritto in modo corretto e scorrevole, questo romanzo andrebbe riscritto e integrato con almeno un altro centinaio di pagine, che aiutino il lettore a saperne di più di demonologia, che descrivano meglio le evoluzioni dei personaggi e i luoghi in cui si svolge la vicenda. Se non credete nei demoni e nelle possessioni questo non è il libro che fa per voi. Perché l'autore ci crede, eccome.
Reader Rating: (2 Rates)
3.8

Pro

  • Scrittura corretta e scorrevole

Contro

  • Manca l'evoluzione psicologica dei personaggi
  • Mancano descrizioni dell'ambientazione
  • Manca un approfondimento sulla demonologia, che è il filo che lega tutta la narrazione
  • Risalta troppo la fede cattolica dell'autore
Tagsaugh! edizionidemonologiarecensione librirecensione librorecensioni librireligionespiritualitàtommaso adiletta
Previous Article

Citazioni di Cesare Pavese: “Per strada gli ...

Next Article

Citazioni di Aldous Huxley: “Ogni condizionamento mira ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Sventura
    LibriRadici

    Sventura

    28 Gennaio 2015
    By zorba
  • Isole nella corrente
    LibriRadici

    Isole nella corrente

    10 Aprile 2012
    By zorba
  • LibriRadici

    Recensione di Come sciacalli senza cuore di Alberto Alessi

    14 Maggio 2020
    By zorba
  • Tropico del cancro
    LibriRadici

    Tropico del Cancro

    7 Maggio 2012
    By zorba
  • LibriRadici

    Recensione di Tavor&Vodka di Sebastiano Lazzeri

    10 Marzo 2020
    By zorba
  • Hyperion
    LibriRadici

    Hyperion

    31 Marzo 2014
    By zorba

Devi accedere per postare un commento.

  • I have a dream di Marthin Luther King
    RadiciStoria

    28 Agosto 1963: I have a dream

  • Albert Camus
    Words of fame

    Citazioni di Albert Camus: “Provavano quindi la profonda…

  • Citazioni di Hugh Laurie
    Words of fame

    Citazioni di Hugh Laurie: Il sesso provoca…

Words of Fame

“Erano drogati, ottenebrati dall’amore, e per loro ogni cicatrice sulla faccia del mondo era un elemento ornamentale”

— Stephen King, La sfera del buio

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    5
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    7.8
  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    By zorba
    30 Marzo 2021
  • Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

    By zorba
    29 Marzo 2021
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Timeline

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

  • 30 Marzo 2021

    Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

  • 29 Marzo 2021

    Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Seguici

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    sponsored