Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

By zorba
30 Dicembre 2011
3822
5
Share:

Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando) è un romanzo di Charles Bukowski pubblicato da Feltrinelli nel 1998.

Informazioni su 'Il capitano è fuori a pranzo'
Titolo: Il capitano è fuori a pranzo
Autore: Charles Bukowski
ISBN: 9788807817076
Genere: Narrativa
Casa Editrice: Feltrinelli
Data di pubblicazione: 2000-01-01
Lingua: Italiano
Formato: Paperback
Pagine: 140
Goodreads
Anobii

Acquista Il capitano è fuori a pranzo su GoodBook.it

Il capitano è fuori a pranzoQuesto diario di Charles Bukowski raccoglie i suoi scritti negli ultimi 3 anni della sua vita prima che una leucemia fulminante lo stronchi a San Pedro, in questo libro illustrato da Robert Crumb.
Pubblicato postumo nel 1998, ha una narrazione ripetitiva e noiosa: Bukowski si sveglia, va alle corse dei cavalli; ci sta tutto il giorno; torna a casa, qualche volta sta con sua moglie Linda o guarda i suoi gatti; altrimenti va al suo word processor e scrive fino a tarda sera.
Qualcuno va a trovarlo, nonostante accada di rado.
Ma la trama non è mai stata la forza di questo scrittore. La sua potenza sono le parole, le riflessioni fuori dal coro, le considerazioni sulla vita e su quell’umanità in cui non ripone più alcuna speranza: quando è così le parole di Bukowski sono diamanti grezzi persi nello scarico di un water, ancora più luminosi e splendenti perchè ancora sporchi di merda.

Citazioni da “Il capitano è fuori a pranzo”

“Nella morte non c’è niente di triste, non più di quanto ce ne sia nello sbocciare di un fiore. La cosa terribile non è la morte, ma le vite che la gente vive o non vive fino alla morte. Non fanno onore alla propria vita, la pisciano via. La cagano fuori. Muti idioti. Troppo presi a scopare, film, soldi, famiglia, scopare. Hanno la testa piena di ovatta. Mandano giù Dio senza pensare, mandano giù la patria senza pensare. Dopo un po’ dimenticano anche come si fa a pensare, lasciano che siano gli altri a pensare per loro. Hanno il cervello imbottito di ovatta. Sono brutti, parlano male, camminano male. Gli suoni la grande musica dei secoli ma loro non la sentono. Per molti la morte è una formalità. C’è rimasto ben poco che possa morire”

“Uno scrittore non ha niente da dare se non quello che scrive. Al lettore non deve nient’altro che la disponibilità della pagina stampata”.

“La folla di un ippodromo è il mondo in scala ridotta, la vita che si affanna contro la morte e perde. Alla fine non vince nessuno, si cerca soltanto una tregua, qualche momento fuori dalla luce”.

“La conclusione è che il computer nuoce allo spirito. Be’, come molte altre cose. Ma io sono per le cose utili, se posso scrivere due volte tanto e la qualità rimane la stessa, allora scelgo il computer. Per me scrivere è volare, è accendere un fuoco. Per me scrivere è tirare fuori la morte dal taschino, scagliarla contro il muro e riprenderla al volo”.

“Trovo che chi tiene un diario e ci scriva i suoi pensieri sia una testa di cazzo”

“Nella nostra vita, tutti finiamo per farci prendere e dilaniare da varie trappole. Nessuno sfugge. Alcuni addirittura ci convivono. Il trucco è rendersi conto che una trappola è una trappola. Se ci caschi dentro e non te ne accorgi sei finito”.

“Morirai guerriero, sarai onorato all’inferno”

“Chi ha inventato la scala mobile? Gradini che si muovono. Poi si parla di pazzi. Gente che va su e giù per le scale mobili, negli ascensori, che guida automobili, le porte dei garage che si aprono schiacciando un pulsante. Poi vanno in palestra per smaltire il grasso. Fra quattromila anni non avremo più le gambe, strisceremo direttamente sul culo, o forse rotoleremo come matasse di rovi. Tutte le specie si autodistruggono. A uccidere i dinosauri fu il fatto che si mangiarono tutto quello che avevano intorno, poi si mangiarono fra di loro e quando ne restò uno solo quel figlio di puttana semplicemente morì di fame”

“Il capitalismo è sopravvissuto al comunismo. Bene, ora si divora da solo”.

“Hemingway non sapeva ridere. Uno che scrive alzandosi alle sei del mattino non può avere alcun senso dell’umorismo. Vuole sconfìggere qualche cosa”.

“L’autostrada ti ricorda sempre un po’ com’è la gente. È una società competitiva. Vogliono che tu perda così possono vincere loro. E una questione innata e in autostrada viene fuori. Quelli che vanno piano vogliono bloccarti, quelli che vanno forte vogliono superarti. Io mi tengo sui centodieci, così sorpasso e vengo sorpassato. Quelli che vanno forte non sono un problema. Gli faccio strada e li lascio andare. Sono quelli lenti che mi irritano, quelli che si piantano a novanta all’ora sulla corsia di sorpasso. E a volte non c’è verso di passare. Quel poco che vedi della testa e della nuca del guidatore basta già a farti un’idea. L’idea che quella persona ha l’anima addormentata ma è anche incattivita, volgare, crudele e stupida”.

“Che cosa fanno gli scrittori quando non scrivono? Personalmente, io vado alle corse. Oppure, i primi tempi, morivo di fame o facevo lavori di merda”.

“Penso che vivere con donne pazze faccia bene alla spina dorsale”

“I miei eroi sono scomparsi da un pezzo e ora mi tocca vivere con gli altri”

“Azione o inazione, non c’è via d’uscita. Dobbiamo rassegnarci ad annoverarci fra le perdite: qualsiasi mossa sulla scacchiera porta allo scacco matto”

“Nella vita ci sono migliaia di trappole, e in molte ci cadono quasi tutti. L’idea, però, è di evitarne il più possibile. Serve a restare il più possibile vivi finché non si muore”

“Con le donne, ogni volta era una nuova speranza, ma quello succedeva i primi tempi. Lo capii subito, smisi di cercare la “ragazza dei sogni”; me ne bastava una che non fosse un incubo”.

Trama
7
Scrittura
9
Contenuto
9
8.3
Se volete riflettere e la Bibbia non vi basta più, questo potrebbe essere un buon inizio.
Reader Rating: (1 Rate)
8.5
Tagscharles bukowskidiariofeltrinelliil capitano recensione librirecensione librorecensionirecensioni librirobert crumb
Previous Article

L’incendiaria

Next Article

Svastica

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

zorba

Stefano Zorba, pseudonimo di Stefano Filippini, è nato e vive a Brescia. Rapper dal 1999, ha pubblicato cinque album autoprodotti e due con i gruppi Sons of Babel e Fronte Unico. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo "Mi innamoravo di tutto - Storia di un dissidente" con Edizioni AlterNative. Tra le altre cose il pazzo degli Aforismi di un pazzo.

Related articles More from author

  • LibriRadici

    Recensione di L’armata dei sonnambuli di Wu Ming

    22 Dicembre 2014
    By zorba
  • LibriRadici

    Recensione di Orange is the new black di Piper Kerman

    9 Maggio 2017
    By zorba
  • Addio alle armi
    LibriRadici

    Addio alle armi

    4 Novembre 2012
    By zorba
  • Plexus
    LibriRadici

    Plexus

    21 Ottobre 2013
    By zorba
  • Follia Maggiore
    LibriRadici

    Recensione di Follia maggiore di Alessandro Robecchi

    18 Settembre 2018
    By zorba
  • LibriRadici

    La nostra guerra

    30 Luglio 2015
    By zorba

5 comments

  1. zorba 7 Settembre, 2016 at 18:10 Accedi per rispondere

    Visitor Rating: 4 Stars

  2. Citazioni di Charles Bukowski su Aforismi di un pazzo: "Che cosa fanno... 17 Agosto, 2018 at 13:21 Accedi per rispondere

    […] Charles Bukowski, Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando) […]

  3. Citazioni di Charles Bukowski su Aforismi di un pazzo: "I miei eroi sono... 27 Maggio, 2019 at 12:56 Accedi per rispondere

    […] Charles Bukowski, Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando) […]

  4. Citazioni di Charles Bukowski: ""Nella morte non c'è niente di triste..." 6 Aprile, 2020 at 07:52 Accedi per rispondere

    […] Charles Bukowski, Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando) […]

  5. Citazioni di Charles Bukowski su Aforismi di un pazzo: "Il capitalismo... 6 Aprile, 2020 at 13:16 Accedi per rispondere

    […] Charles Bukowski, Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando) […]

Devi accedere per postare un commento.

  • Citazioni di Chuck Palahniuk
    Words of fame

    Citazioni di Chuck Palahniuk: “Ciò che conta è che la gente…”

  • Citazioni da Stephen King
    Words of fame

    Citazioni di Stephen King: “Le parole non contano”

  • Dentro l'acqua
    LibriRadici

    Recensione di Dentro l’acqua di Paula Hawkins

Words of Fame

“Chi comanda al racconto non è la voce: è l’orecchio”

— Italo Calvino, Le città invisibili

Da Edizioni AlterNative

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recensione di Come sciacalli senza cuore di Alberto Alessi

    6.5
  • Recensione di Fango di Niccolò Ammaniti

    6.3
  • Recensione di Odio nella terra tarli nella testa di Andrea Garagiola

    5
  • La sfera del buio

    9.5
  • La Torre Nera

    9
  • Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    8.8
  • It

    8.8
  • La parte dell’altro

    8.8

Facebook

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • riccardino

    Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    By zorba
    18 Agosto 2020
  • citazioni di hunter s. thompson

    Citazioni di Hunter S. Thompson: “La storia è difficile da conoscere…

    By zorba
    17 Agosto 2020
  • vita da pomodoro

    Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    By zorba
    4 Agosto 2020
  • John R.R. Tolkien

    Citazioni di John R.R. Tolkien: “Il bene e il male sono rimasti…

    By zorba
    3 Agosto 2020
  • Citazioni di Giuseppe Truini

    Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado…

    By zorba
    20 Maggio 2020
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Creative Commons


Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Sons of Babel

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    Some rights reserved. Web grphX Nella Gabbia del Merlo
    sponsored
    Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.AccettoCookie Policy