Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione di L’uomo a rovescio di Fred Vargas

Recensione di L’uomo a rovescio di Fred Vargas

By zorba
2 Ottobre 2018
1592
0
Share:

L’uomo a rovescio è un romanzo di Fred Vargas, il secondo della serie del Commissario Adamsberg, pubblicato da Einaudi nel 2014.

Informazioni su 'L'uomo a rovescio'
Titolo: L’uomo a rovescio
Autore: Fred Vargas
ISBN: 9788806213732
Genere: Poliziesco
Casa Editrice: Einaudi
Data di pubblicazione: 2014-12-12
Lingua: Italiano
Formato: Paperback
Pagine: 312
Goodreads
Anobii

Acquista L’uomo a rovescio su GoodBook.it

Uomo a Rovescio CopertinaIl secondo capitolo del Commissario Adamsberg si apre senza il protagonista. Siamo sull’altopiano del Mercantour, una delle zone più selvagge di Francia, abitato da popolazioni isolate in piccoli villaggi, dalla natura selvaggia e da branchi di lupi. E da Camille Forestier, l’amore della vita del Commissario Adamsberg.

È in questi territorio che un lupo pare essere impazzito. Sbrana pecore al pascolo, da solo, e gli abitanti sono molto preoccupati, più che del danno economico proprio dello strano comportamento del lupo. Preoccupazione che aumenta ancora quando a morire è una donna.

In alcuni prende forma l’idea che a uccidere sia un lupo mannaro; un uomo completamente glabro perché i peli crescono all’interno del corpo, che quando si trasforma in lupo si rovescia, come nella più antica tradizione francese.

Il romanzo risulta più lento del precedente, non tanto per mancanze da parte di Fred Vargas ma più per una vera e propria scelta stilistica della scrittrice francese.

La lentezza del ritmo ci dà l’idea di questa natura selvaggia, immutabile e disinteressata alle tristi e inutili vicende umane. Il ritmo ha dei picchi sugli omicidi e sugli attacchi del lupo, perché forse anche le montagne cominciano ad interessarsi, perché questo assassino sembra innaturale.

Un bel romanzo, scritto molto bene e con dei personaggi molto ben caratterizzati. Forse la trama non è particolarmente avvincente, e il caso in sé è un po’ banale e con un colpevole ben definito già molto prima della conclusione.

Quello che colpisce di questi romanzi è l’umanità dei personaggi, l’indolenza del protagonista e le vicende umane dei cattivi che non sono uomini a rovescio, ma pur sempre esseri umani.

 

Trama
6.5
Scrittura
7
Contenuto
6.5
6.7
Forse meno avvincente del precedente, L'uomo a rovescio è un poliziesco con un ritmo blando, al cui centro troviamo la natura selvaggia in lotta contro un selvaggio innaturale. Io ne leggo ancora di questi romanzi di Adamsberg, voi?
Reader Rating: (1 Rate)
6.5
Tagscommissario adamsbergfranciafred vargasmercantourrecensione librirecensione librorecensioni libri
Previous Article

Citazioni di Stephen King: “Così io accesi ...

Next Article

Citazioni di Daniele Luttazzi: “La televisione è ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Sexus
    LibriRadici

    Sexus

    4 Ottobre 2013
    By zorba
  • abissi d'acciaio
    Senza categoria

    Abissi d’acciaio

    28 Novembre 2014
    By zorba
  • LibriRadici

    La sposa giovane

    3 Agosto 2015
    By zorba
  • LibriRadici

    Recensione di Tavor&Vodka di Sebastiano Lazzeri

    10 Marzo 2020
    By zorba
  • LibriRadici

    Recensione di Buio a Grinville di Sergio Pavoloni

    29 Giugno 2017
    By zorba
  • Un indovino mi disse
    LibriRadici

    Un indovino mi disse

    4 Marzo 2014
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

0

  • Brigate Rosse

    29 Ottobre 1975

  • Brigate Rosse

    26 Novembre 1972

  • LibriRadici

    Il seme del dubbio

Words of Fame

“Io non miro con la mano; colui che mira con la mano ha dimenticato il volto di suo padre. Io miro con l’occhio. Io non sparo con la mano; colui che spara con la mano ha dimenticato il volto di suo padre. Io sparo con la mente. Io non uccido con la pistola; colei che uccide con la pistola ha dimenticato il volto di suo padre. Io uccido col cuore.”

— Stephen King, Terre desolate

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Carrie di Stephen King

    7.3
  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

    Recensione di Carrie di Stephen King

    By zorba
    27 Dicembre 2024
  • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    By zorba
    6 Gennaio 2024
  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Stefano Zorba
    on
    19 Agosto 2022

    5 Giugno 1975

    Da Sergio Flamigni, La ...
  • daniele
    on
    22 Luglio 2022

    5 Giugno 1975

    Salve, esattamente la notizia ...
  • Stefano Zorba
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    Non posso che essere ...
  • francesco giordano
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    un solo commento: perchè ...
  • Paolo Carlo Buccini
    on
    27 Dicembre 2020

    17 Giugno 1970

    Complimenti Stefano, lei ha ...

Timeline

  • 27 Dicembre 2024

    Recensione di Carrie di Stephen King

  • 6 Gennaio 2024

    Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Friends

  • AlterNative
  • imPerfezioni
  • Linea di Confine
  • Nella Gabbia del Merlo
  • NoTAV Brescia
  • Se un ribelle spento

Seguici

  • Aforismi di un pazzo su Facebook
  • Aforismi di un pazzo su Twitter
  • Aforismi di un pazzo su Instagram
  • Aforismi di un pazzo su Tumblr
  • Aforismi di un pazzo su YouTube
  • Privacy Policy
  • Contattaci
sponsored