Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

By zorba
28 Gennaio 2020
2766
2
Share:

Uomini e no di Elio Vittorini è un romanzo pubblicato nel 1945, in questa edizione pubblicato da Mondadori nel 2001.

Informazioni su 'Uomini e no'
Titolo: Uomini e no
Autore: Elio Vittorini
ISBN: 9788804495864
Genere: Narrativa
Casa Editrice: Mondadori
Data di pubblicazione: 2001-01-01
Lingua: Italiano
Formato: Paperback
Pagine: 238
Goodreads
Anobii

Acquista Uomini e no su GoodBook.it

Uomini e noUomini e no è il primo romanzo italiano a trattare un argomento fondamentale del Novecento: la Resistenza Italiana. Pubblicato nel 1945, subito dopo la liberazione, è ambientato nella Milano occupata dai tedeschi, la Milano del coprifuoco nazista e delle azioni di sabotaggio nella nebbia durante l’inverno del 1944.

Protagonista della narrazione è Enne 2, un giovane partigiano capitano dei GAP milanesi che vive una burrascosa storia d’amore impossibile con Berta, una donna sposata che lo ricambia ma che non riesce a decidersi ad abbandonare il marito.

Durante la narrazione il protagonista si interroga sul senso della vita, sulla Resistenza e sull’Umanità intesa come valore.

Nonostante sia stato scritto nel bel mezzo della lotta partigiana non ne è per nulla una celebrazione: il significato del titolo è proprio questo: non si parla di chi è un essere umano e chi no (partigiani e fascisti, come molti hanno cercato di intendere), ma di chi compie azioni umane e chi no, sia da una parte che dall’altra.

La narrazione viene intervallata da 23 capitoli scritti in corsivo che ne rallentano la trama, e che permettono all’autore di fare considerazioni personali sulla vicenda e sul periodo storico che sta vivendo.

Uno stile scorrevole che cerca di rifarsi molto all’ermetismo attraverso l’uso ricorrente di metafore e simboli che però non appesantiscono la lettura ma la esaltano. Forse le cose più difficili da leggere sono proprio i capitoli in corsivo, ma vale la pena fare un po’ di fatica in più, quello che ci raccontano è spesso illuminante e rivelatorio.

Citazioni da Uomini e no

“Un vecchio bianco dorme da secoli nell’uomo. Noi ce ne ricordiamo; è il padre nostro che ha edificato l’arca, il padre lavoratore; egli ha lavorato, si è ubriacato, e dorme ridendo ignudo attraverso i secoli.”

“Non ti ricordi [..] quando non avevamo niente per colpire? Ognuno di noi avrebbe dato la propria vita per poter distruggere la millesima parte di un fascista. Pensavamo che valesse la pena versare il sangue di mille di noi perché un cane fascista vi affogasse dentro. Volevamo la lotta. Ora è la lotta che abbiamo.”

“Questi uomini non avevano dietro niente che li costringesse, niente che prendesse su di sé quello che loro facevano. Restava dentro a loro quello che loro facevano. Come accadeva che fossero semplici e pacifici anche loro? Che non fossero terribili? Il Gracco era curioso, e se lo domandava. Perché, se non erano terribili, uccidevano? Perché, se erano semplici, se erano pacifici, lottavano? Perché, senza avere niente che li costringesse, erano entrati in quel duello a morte e lo sostenevano?”

“«Tu sei nato perché io l’ho voluto,» disse lei.
«Io sono nata,» disse, «e subito ho voluto che anche tu ci fossi. Non volevo essere al mondo senza che tu ci fossi».”

“Anche un figlio di puttana può dire mamma.”

“Questo forse era il punto. Che si potesse resistere come se si dovesse resistere sempre, e non dovesse esservi mai altro che resistere. Sempre che uomini potessero perdersi, e sempre vederne perdersi, sempre non poter salvare, non potere aiutare, non potere che lottare o volersi perdere. E perché lottare? Per resistere. Come se mai la perdizione ch’era sugli uomini potesse finire, e mai potesse venire una liberazione. Allora resistere poteva essere semplice. Resistere? Era per resistere. Era molto semplice”.

“Bisogna che gli uomini possano esser felici. Ogni cosa ha un senso solo perché gli uomini siano felici. Non è solo per questo che le cose hanno un senso?”

“Presuntuosi siete voi. Volete lavorare per la felicità della gente, e non sapete che cosa occorre alla gente per essere felici”.

“Perché si chiamava civile una guerra in cui due fratelli potevano trovarsi l’uno contro l’altro? Non si sarebbe dovuto chiamarla, anzi, incivile?”

“Gli uomini potevano perdersi dappertutto, e dappertutto resistere.”

“Essi avevano la voce tranquilla e buona, e questi erano i discorsi loro, come i bravi soldati fanno prima della battaglia.
«Non volete bere?» Enne 2 chiese loro.
«Bevete! Bevete!» disse loro la grassona.
Ma i bravi soldati vanno a una battaglia dove la morte è a somiglianza di loro, brava come loro, ed essi invece andavano a una battaglia dove la morte non era affatto brava.”

“I bravi soldati hanno davanti altri bravi soldati. Combattono contro uomini che sono anch’essi uomini, anch’essi pacifici e semplici. Possono darsi prigionieri. Possono sorridere se sono catturati. E poi, i bravi soldati hanno dietro tutto il loro paese, con tutta le gente e tutte le cose, le città, le ferrovie, i fiumi, le montagne, il foraggio tagliato e il foraggio da tagliare; e se essi non tornano indietro, se vanno avanti, se uccidono, se si lasciano uccidere, è il loro paese che li costringe a farlo, non sono proprio essi a farlo, lo fa il loro paese, e a loro è possibile, molto naturalmente, senza sforzo, restare semplici e pacifici anche durante una battaglia, e prima della battaglia parlare di bachi da seta e cinematografo.”

“Io so cosa vuol dire un uomo senza una donna, credere in una, essere di una, eppure non averla, passare anche anni senza che tu sia uomo con una donna, e allora prenderne una che non è la tua ed ecco avere, in una camera d’albergo avere, invece dell’amore, il suo deserto.”

Trama
7
Scrittura
8
Contenuto
9
8
Un romanzo di non facile lettura. Ma lo sforzo ripaga completamente la soddisfazione e il mutamento che avvengono in noi dopo aver letto l'ultima pagina.
Reader Rating: (1 Rate)
8
TagsElio Vittorinimilanomondadorirecensione librirecensione librorecensioni libriresistenzaUomini e no
Previous Article

Citazioni di Hugh Laurie: “Quando qualcuno ti ...

Next Article

Citazioni di Elio Vittorini: “Presuntuosi siete voi…

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • LibriRadici

    Recensione di Non lasciare la mia mano di Michel Bussi

    8 Agosto 2017
    By zorba
  • Il broglio
    LibriRadici

    Il broglio

    19 Febbraio 2013
    By zorba
  • Sull'orlo del precipizio
    LibriRadici

    Sull’orlo del precipizio

    1 Settembre 2016
    By zorba
  • LibriRadici

    Il seme del dubbio

    10 Settembre 2015
    By zorba
  • Praticamente innocuo
    LibriRadici

    Praticamente innocuo

    9 Ottobre 2012
    By zorba
  • novecento
    LibriRadici

    Novecento

    26 Settembre 2011
    By zorba

2 comments

  1. Citazioni di Elio Vittorini su Aforismi di un pazzo: "Presuntuosi siete voi... 29 Gennaio, 2020 at 12:56 Accedi per rispondere

    […] Elio Vittorini, Uomini e no […]

  2. Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo 15 Maggio, 2020 at 13:04 Accedi per rispondere

    […] Elio Vittorini, Uomini e no […]

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “L’innocenza delle creature è inversamente proporzionale all’immoralità del loro signore.”

    — Thomas Pynchon, L’arcobaleno della gravità

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci