Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione di Hadriaticum di Pio Bianchini

Recensione di Hadriaticum di Pio Bianchini

By zorba
22 Agosto 2017
2117
0
Share:

Recensione di Hadriaticum di Pio Bianchini, pubblicato da Augh! Edizioni nel Maggio del 2017.

Informazioni su 'Hadriaticum'
Titolo: Hadriaticum
Autore: Pio Bianchini
ISBN: 9788893431538
Genere: Romanzo Storico
Casa Editrice: Augh! Edizioni
Data di pubblicazione: 2017-05-01
Lingua: Italiano
Formato: Paperback
Pagine: 276
Goodreads
Anobii

HadriaticumHadriaticum è un romanzo storico, e nelle intenzioni dell’autore Pio Bianchini c’è l’obiettivo di partire da alcuni documenti ufficiali sull’area marchigiana per descriverci questa storia del XIII secolo di pirati slavi al tempo dello splendore della Repubblica di Venezia.

L’idea mi sembrava buona, anche se l’inizio del romanzo non sono riuscito proprio a comprenderlo. Perché c’è un prologo alla narrazione, in cui un personaggio insieme alla sua fidanzata ha uno strano senso di deja vu vedendo alcune rovine nelle Marche; prologo che continua con uno storico dei giorni nostri che trova i documenti da cui ha origine tutta la storia.

Anche l’inizio della storia ambientata nel XIII secolo mi ha lasciato un po’ perplesso; ci sono un centinaio di pagine che ci raccontano la storia della nonna e della madre di due personaggi del romanzo, Lunardo e Marin. La narrazione qui è pesante, ma sembra necessaria perché così conosciamo le origini dei nostri protagonisti…

Solo che i due gemelli non sono i protagonisti.

Il vero protagonista è Siniša, pirata di Almissa e capitano di una sagitta che cerca prede nel Mar Mediterraneo.

Da qui il romanzo è abbastanza buono, la narrazione procede spedita ed è interessante lo sviluppo della trama.

Solo che siamo a metà romanzo, e la prima parte è scritta peggio e assolutamente non necessaria alla comprensione della trama.

Il registro utilizzato è aulico, in linea con i fatti raccontati; ci sono espressioni del veneziano antico, presumo ci siano documenti affidabili da cui trae origine tutta la vicenda… Ma non mi pare sufficiente.

I romanzi storici che ho letto, come quelli di Umberto Eco e di Wu Ming, sembrano catapultarci nell’epoca di cui parlano: ci trasportano indietro nel tempo permettendoci di essere testimoni di eventi di cui avevamo sentito parlare solo nei libri di storia, anche se svuotati di ogni passione e di ogni interesse.

Pio Bianchini non mi pare essere riuscito in questo intento. Mancano descrizioni più approfondite dei luoghi, del vestiario, dell’ambiente in cui si muovono i suoi personaggi. Personaggi che a loro volta non sono così profondi da essere credibili… Restano fantasmi da libri di storia, solo un po’ più corporei, che si muovono tra le ombre di un’epoca passata che l’autore cerca di rendere attuale ma che riesce soltanto a dipingere in bianco e nero.

Mancano i colori, manca la profondità in questa narrazione.

Qualche traccia di sessismo qua e là, che può starci visto il periodo in cui è ambientato il romanzo ma che non ci sta assolutamente nelle parti di prologo ed epilogo quando torniamo ai giorni nostri.

L’autore di Hadriaticum, Pio Bianchini

Pio Bianchini nasce a Bologna nel 1957.
Dopo il liceo classico, lascia l’università a pochi esami dalla laurea in Giurisprudenza e diventa imprenditore nel settore immobiliare. Romagnolo e grande appassionato di trekking e mountain bike, studia la storia dei luoghi che visita e la genealogia delle famiglie che li hanno abitati.

Ha già pubblicato, nel 2012, “La leggenda di Ca’ Battaglia”, che ha partecipato ai premi letterari Città di Cattolica e Montefiore, dove ha ricevuto una menzione di merito e un premio e, nel 2015, “Petra Rubea”, vincitore “Prix Spécial Associations Culturelles” al World Literary Prize 2015 di Parigi e finalista al Premio Michelangelo Buonarroti 2016.

Trama
5.5
Scrittura
6
Contenuto
5
5.5
Il romanzo parte da buone premesse, che però temo non riescano a venire rispettate. Manca il colore e la profondità a cui ci hanno abituato i grandi autori storici come Umberto Eco e Wu Ming. E la prima parte del romanzo è inutile e non all'altezza del resto del romanzo.
Reader Rating: (1 Rate)
5.5
Tagsaugh!pio bianchinirecensione librirecensione librorecensioni libriromanzo storico
Previous Article

Citazioni di Clifford D. Simak: “La gaiezza ...

Next Article

Citazioni di Hunter S. Thompson: “Questo è ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • LibriRadici

    Recensione di Stoner di John Williams

    17 Marzo 2020
    By zorba
  • La chiamata dei tre
    LibriRadici

    La chiamata dei tre

    20 Novembre 2012
    By zorba
  • LibriRadici

    Il venditore di armi

    22 Dicembre 2012
    By zorba
  • Bollito misto con mostarda
    LibriRadici

    Bollito misto con mostarda

    14 Ottobre 2011
    By zorba
  • Arcodamore
    LibriRadici

    Arcodamore

    29 Settembre 2011
    By zorba
  • chi non muore
    LibriRadici

    Recensione di Chi non muore di Vincenzo Galati

    8 Settembre 2016
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “Per il momento egli voleva fare come tutti coloro che avevano l’aria di credere, intorno a lui, che la peste può venire e andarsene senza che il cuore dell’uomo ne sia modificato”.

    — Albert Camus, La peste

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci