Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione di Chi non muore di Vincenzo Galati

Recensione di Chi non muore di Vincenzo Galati

By zorba
8 Settembre 2016
2136
0
Share:
chi non muore

Chi non muore è un romanzo di Vincenzo Galati pubblicato da Eclissi Edizioni del 2016.

Informazioni su 'Chi non muore'
Titolo: Chi non muore
Autore: Vincenzo Galati
ISBN: 9788899505066
Genere: Giallo
Casa Editrice: Eclissi Edizioni
Data di pubblicazione: 2016-09-20
Formato: Paperback
Pagine: 220
Goodreads
Anobii
Questo romanzo mi è stato inviato dall’autore in cambio di una recensione onesta

Chi non muoreUno speculatore edile genovese senza scrupoli sta cercando di sfrattare venti famiglie da uno stabile per demolirlo e costruirci un centro commerciale; rimangono soltanto due vecchietti tra l’impresario e il suo sogno di speculazione. Wanda e Angelo vengono aiutati da Olga, una vecchietta con il debole delle indagini, e da una banda di nonnetti per cercare di fare luce sulla vicenda: una banda di scalcinati ubriaconi, scommettitori, gattare riuscirà ad impedire l’ennesima ingiustizia sociale?

Ora, questo romanzo si apre con la mia citazione preferita di De André, da “Smisurata Preghiera”:

Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria, col suo marchio speciale di speciale disperazione, e tra il vomito dei respinti muove gli ultimi passi per consegnare alla morte una goccia di splendore, di umanità, di verità.

e forse questo mi ha un po’ fatto avvicinare subito al romanzo, come se fosse sulla mia stessa lunghezza d’onda, ma la storia di Vincenzo Galati è molto ben scritta. Il genere è un giallo spesso tinto da pennellate di ironia e di divertimento, ma sotto questa patina di scherzosità si nascondono tematiche su cui è bene riflettere, specie in questi tempi bui che stiamo attraversando.

Il tema è centrale è la speculazione edilizia: quanto oltre è lecito che un uomo si spinga per fare affari e guadagnare alle spalle di cittadini che hanno sempre meno da perdere? Quanti speculatori camminano in bilico sulla sottile linea che separa il mondo degli affari dall’illegalità vera e propria?

Sullo sfondo della Genova dei carrugi, diventata qualcosa di diverso dalle canzoni di Fabrizio De André mantenendo però la sua aura di esclusione e di “smisurate preghiere”, Vincenzo Galati ci racconta anche come gli esclusi siano sempre i primi a combattere: gli anziani, gli ubriaconi, gli emarginati, spesso senza l’aiuto della polizia, sono quelli che si ribellano alle ingiustizie cercando di raddrizzarle. Qualche volta riuscendoci e qualche altra fallendo.

Acquistare

Ho avuto il privilegio di leggere questo romanzo in anteprima, il romanzo esce il 20 Settembre 2016 e potete acquistarlo sul sito della casa editrice “Eclissi Edizioni – Collana I dingo“, ovviamente dal 20 Settembre.

Vincenzo Galati, l’autore

Vincenzo Galati quarantacinque anni, genovese.
Autore di racconti, testi teatrali e cene con delitto, ha esordito nel romanzo con Lo strano mistero di Torre Mozza (Onirica Edizioni, 2011) con cui ha vinto il Premio Nanà, nuovi scrittori per l’Europa e Casa Sanremo Writers.

Trama
6.5
Scrittura
7.5
Contenuto
7
7
Non aspettavi una suspense da thriller, ma queste 220 pagine vanno via in fretta, e si comincia ben presto a parteggiare per questi vecchietti esclusi, odiando lo speculatore e i suoi maneggi. E forse questo basta a promuovere la storia, visto che il nostro paese vive di queste speculazioni, tra terremotati, grandi opere e diritto alla casa. Basta questo per acquistarlo? Forse si. Una piccola casa editrice, un autore interessante e qualche ora di piacevole lettura valgono € 12,00.
Reader Rating: (0 Rates)
0
Tagseclissi edizionigenovarecensione librirecensione librorecensioni librivincenzo galati
Previous Article

Recensione di Zombie Mutation di Giorgio Borroni

Next Article

Intervista a Giorgio Borroni, l’autore di Zombie ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • La setta degli angeli
    LibriRadici

    La setta degli angeli

    3 Gennaio 2012
    By zorba
  • Se domani si vive o si muore
    LibriRadici

    Se domani si vive o si muore

    27 Dicembre 2015
    By zorba
  • La vita oscena
    LibriRadici

    La vita oscena

    5 Agosto 2014
    By zorba
  • Praticamente innocuo
    LibriRadici

    Praticamente innocuo

    9 Ottobre 2012
    By zorba
  • LibriRadici

    Ristorante al termine dell’universo

    25 Settembre 2012
    By zorba
  • Hyperion
    LibriRadici

    Hyperion

    31 Marzo 2014
    By zorba

0 comments

  1. zorba 8 Settembre, 2016 at 13:48 Accedi per rispondere

    Visitor Rating: 4 Stars

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “Si finisce sempre per dimenticare. Si dimentica la mattanza, si dimentica la barbarie e si ammira la follia”

    — Michel Bussi, Ninfee nere

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci