Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Socialize&Politicize
Home›Socialize&Politicize›Terremoto e migranti: canzone quasi d’amore

Terremoto e migranti: canzone quasi d’amore

By zorba
25 Agosto 2016
3267
0
Share:

“Non starò più a cercare parole che non trovo
per dirvi cose vecchie con il vestito nuovo”

Il terremoto dispiace sempre, perché delle persone muoiono. Innocenti, non innocenti, sono morte e basta. E chi non è morto si ritrova senza casa, senza più una vita come la conosceva. Con dei lutti, con la disperazione, con la solitudine.

Io ho una reazione atipica rispetto a tutto questo forse. Da una parte c’è una reazione buonista, che è fatta di raccolte fondi e beni di prima necessità da parte di gente che non piscerebbe nemmeno sul suo vicino di pianerottolo se dovesse prendere fuoco; dall’altra i beceri razzisti del “prima gli italiani”, “perché i negri sono negli alberghi a cinque stelle e gli italiani nelle tendopoli”.

Io invece non riesco a capire né l’una né altra parte. E allora continua a dispiacermi per i morti e i terremotati che sono sopravvissuti, ma mi dispiace molto di più per tutti quelli che sono vivi o che stanno vivendo esattamente come prima del terremoto: dando aria alla bocca e scrivendo cose a cazzo su una tastiera (come sto facendo io? Si, può essere).

“Io parlo sempre tanto, ma non ho ancora fedi
e non voglio menar vanto di me o della mia vita
Costretta come dita dei piedi”

Quello che vorrei capire è cosa spinge le persone a schierarsi da una parte o dall’altra. A sentire il bisogno irrinunciabile di esprimere un’opinione sui social, senza senso e scritta in un italiano sgrammaticato. L’odio vi fa sentire meglio? Meglio di quei poveretti o morti o senza casa o senza amici, mogli, amanti, figli? Vi basta essere lontano dalla tragedia per sentirvi meglio. E tralascio i beceri Renzi, Salvini e tutti i politicanti a cui interessa soltanto essere rieletti per poi fottersene per il resto della vita dei loro elettori. Perché

“Perché siam tutti uguali
e moriamo ogni giorno dei medesimi mali
perché siam tutti soli
ed è nostro destino tentare goffi voli
d’azione o di parola
volando come vola il tacchino”

Noi che li votiamo, intendo. Noi siamo tutti uguali, nella stessa identica merda ogni giorno; e a qualcuno va peggio con un terremoto, a qualcuno perché il posto dove è nato è stato sconvolto da una guerra che non ha voluto e che l’Occidente ha causato. A qualcuno va meglio, ma non per questo deve sentirsi libero di ergersi a giudice, o di avere la verità in tasca.

Quello che so io è che il terremoto non si può prevedere, ma si possono costruire edifici antisismici. E so come sono costruiti gli edifici in Italia, perché ci ho lavorato per tanti anni: al risparmio e fottendosene del futuro.

So che è orribile che i superstiti dei terremoti vivano in tendopoli, ma so anche che la colpa non è dei migranti, ma di tutta la classe politica che una volta spente le telecamere torna bellamente a farsi i cazzi suoi mentre a L’Aquila e in Emilia la gente si arrangia a cercare di rimettersi in piedi, con l’aiuto di poche organizzazioni e associazioni con due soldi che cercano di tenere in piedi tutto come meglio possono.

So che i migranti hanno attraversato un inferno, e molti di loro sono abituati a scavare sotto le macerie per salvare i sopravvissuti, “a casa loro”.

“perché siam tutti uguali, siamo cattivi e buoni
e abbiam gli stessi mali, siamo vigliacchi e fieri,
saggi, falsi, sinceri… coglioni!”

So anche cosa significa la noia e la rabbia di essere impotenti di fronte a tutto questo. Ma né la noia né la rabbia giustificano quello che state facendo alle vostre tastiere, e che state facendo leggere al mondo di Facebook o Twitter o qualsiasi altro social network. Tanto più che se uno non vi legge non verrà mai toccato dal vostro buonismo o dalla vostra ignoranza.

Prima gli esseri umani, per favore. Non italiani, non i migranti. Gli esseri umani. Un plauso a chi sta facendo davvero qualcosa andando a dare una mano, qualsiasi sia il colore della sua pelle. Un urlo di sdegno per chi in un modo o nell’altro fa campagna elettorale sulla pelle della gente (Renzi e Salvini in testa, ma secondo me un po’ tutti i comuni di Italia si accoderanno a breve). E adesso basta per favore.

“D’ altra parte, lo vedi, scrivo ancora canzoni
e pago la mia casa, pago le mie illusioni,
fingo d’ aver capito che vivere è incontrarsi,
aver sonno, appetito, far dei figli, mangiare,
bere, leggere, amare… grattarsi!”

Se vi annoiate, lasciate stare la tastiera. Non scrivete cose imbarazzanti per voi e per chi vi ha messo al mondo. Prendete una mano e grattatevi lì in mezzo alle gambe, senza distinzione di sesso: ammazzerete la noia che vi pervade e smetterete di fare danni.

Vincere l’odio con una canzone quasi d’amore.

Tagsamatricimigrantiterremoto
Previous Article

Recensione di Etrom di Salvatore Romano

Next Article

I labirinti della memoria

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • libertà di repressione
    Socialize&Politicize

    Libertà di repressione

    25 Febbraio 2013
    By zorba
  • Accadde oggiSocialize&Politicize

    L’impunità della polizia italiana (40 anni dopo)

    23 Gennaio 2013
    By zorba
  • Referendum del 4 Dicembre
    Socialize&Politicize

    Referendum del 4 Dicembre: cosa cambia?

    22 Novembre 2016
    By zorba
  • Il comunismo è morto
    Socialize&Politicize

    Il comunismo è morto

    12 Maggio 2010
    By zorba
  • apprendisti pistoleri
    Socialize&Politicize

    Apprendisti pistoleri

    29 Marzo 2010
    By zorba
  • Titanic
    Socialize&Politicize

    Titanic

    14 Novembre 2011
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “É una legge scritta da qualche parte: un ideale, una protesta, per sacrosanta che sia, non raggiunge mai lo stesso quoziente di rancore che anima quelli chiamati a fronteggiarla e che obbediscono di mestiere. É un ideale che si organizza e si dà gli strumenti del terrorismo non può scendere in strada a gridare la propria rabbia; per far questo, occorre una dose d’innocenza”

    — Riccardo De Torrebruna, Mardjan

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci