Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Socialize&Politicize
Home›Socialize&Politicize›Scuola Occupata

Scuola Occupata

By zorba
18 Novembre 2010
3477
4
Share:
scuola occupata

I sondaggi affermano che le occupazioni e le autogestioni sono sempre più lontane dalle scuole italiane.
I giovani delle superiori dell’era Gelmini preferiscono le attività extrascolastiche, al limite la coogestione. Tante cose interessanti, nessuna ripercussione, nessun rischio, nessuno scontro politico.

Il periodo per parlare di questo è quello giusto. Era verso metà Novembre che la Consulta Provinciale dei rappresentanti d’Istituto si riuniva per testare l’ambiente politico, per decidere per cosa effettivamente occupare, cos’erano le cose che interessavano davvero. Non nascondo che l’importante era occupare, almeno nel mio Istituto. Non era veramente importante quale fosse la situazione, cosa faceva il governo per la scuola, quali erano le modifiche positive e quali le minchiate. L’importante per tutti, anche per noi che le organizzavamo, in fondo, era un modo per rendere la scuola diversa, anche solo le sue strutture.
Se la vostra scuola era il reparto speciale di un ex manicomio, con la gommapiuma nascosta sotto un velo di intonaco e non vi siete mai fatti un giro nei suoi meandri più oscuri, più nascosti, più inquietanti… Allora non sapete cosa vi siete persi, fratelli.
Non era sempre così, intendiamoci. Abbiamo occupato tre giorni per le strutture malfunzionanti. Metà degli alunni del mio Liceo faceva lezione in due prefabbricati che chiamavamo “Pollai”, posti impermeabilizzati con il fibrocemento (quello che chiamate Eternit o Cemento-Amianto), posti dove se eri seduto a metà dell’aula sentivi la lezione di filosofia della classe davanti, la tua lezione di chimica e la lezione di letteratura latina della classe dietro. Dopo meno di 8 anni adesso i prefabbricati sono stati demoliti, qualcosa forse è migliorato.
Con la riforma Moratti, che ridicoliizzava la scuola statale e dava i nostri soldi pubblici, i soldi dei nostri genitori operai e impiegati alle scuole private dei figli di… (avvocati, medici primari, imprenditori, ecc.) abbiamo occupato per 19 giorni il nostro istituto, bloccando l’accesso ai docenti, facendo intervenire professori universitari che spiegassero nei dettagli cosa stava facendo questa donna che di scuola non aveva esperienza e che di scuola non capiva un cazzo.
L’idea era che tutte le scuole della nostra città lo facessero, ma nessuna è durata. Solo il nostro liceo è andato avanti, perchè ci credeveamo, perchè ci credevano anche i figli di papà che del Liceo sono la linfa. Perchè per una volta difendevamo davvero qualcosa.
Era la mia quinta superiore, ne sono uscito a testa alta, quasi responsabile, quasi adulto, quasi vecchio.

Sono passati anni, sono più responsabile, più adulto, più vecchio.
Sento questa notizia, vedo mia sorella di dieci anni più giovane, mi chiedo: abbiamo fatto tutto per nulla? Cosa abbiamo lasciato?
Gli anni settanta ci hanno dato l’illusione che il mondo era ad un passo dal cambiare radicalmente, bastava solo una piccola spinta. Noi cosa vi abbiamo lasciato, giovani fratelli? La droga leggera, gli alcool e gli aperitivi? L’Italia campione del mondo? Silvio e i governi monopolari? L’assenza di speranza?

Se avessi 18 anni nel 2010 la mia scuola avrebbe occupato ad oltranza da Settembre ad adesso. In confronto alla Gelmini la Moratti era una riformatrice illuminata come Berlinguer o Veronica Gambara.
Lei vi sta fottendo il futuro, vi sta fottendo l’università, vi fotte la vita.
Se smetterete sarete precari sottopagati che combattono ogni giorno per arrivare alla fine del mese. Scordatevi gli aperitivi, se vorrete una famiglia col cazzo che vi distruggerete di Aperol, Campari e Stuzzichini.
Se vorrete continuare vi laureerete a pieni voti, finirete a fare i precari sottopagati che combattono ogni giorno per arrivare alla fine del mese, perchè per quanto sarete bravi in questo paese vi hanno fottuto la ricerca. E voi state zitti, non li ascoltate nemmeno. Questi ve lo dicono, dagli schermi dai televisori e dalle pagine di giornali servi del potere, lo ammettono, vi avvisano. Continuate a pensare ai vostri voti, a quello che dovete fare, alla vostra squadra di calcio, al vostro Reality preferito, a chi scopare, a cosa bere, a cosa fumare.
Siete la gioventù che viaggia low cost in tutta Europa, siete la generazione dell’ADSL e della Comunicazione Globale; allo stesso tempo siete la gioventù più razzista che l’Italia abbia mai avuto.
Siete la gioventù che la tecnologia supporta di più, gli ambienti virtuali che noi sognavamo per cambiare il mondo li usate per il gossip e per vedere le foto di 13enni disinibiti che cercano di vendersi come carne macellata nel banco frigo.

Svegliatevi, fratelli. Guardatevi intorno. Non ascoltate i sondaggi, la statistica non ha alcun senso. Ascoltate quello che vi hanno fatto, capitelo, incazzatevi. Puntate i piedi, battete i pugni sui banchi e sulle cattedre dei vostri professori, urlate. Costruite barricate, scrivete striscioni e appendeteli sotto la bandiera italiana delle vostre scuole: “SCUOLA OCCUPATA” (noi lo scrivevamo con la K, ma anche la “C” è un buon inizio).

Interessatevi, la vostra indifferenza ci fotterà tutti. Lo sta già facendo. Spegnete la televisione, accedete a informazioni libere.

Non accettate compromessi con la dirigenza a 17-18 anni, quella è l’eta dei sogni e della convinzione onnipotente di cambiare il mondo. Per i compromessi, le mediazioni e le rinunce avete tempo tutta la vita. Non issate bandiera bianca, non ancora. Magari tra una decina d’anni, ma non ancora. Non ancora…

Bandiera Bianca
Franco Battiato

Tagsbandiera biancafranco battiatogelminioccupazioneriforma scolasticascuola
Previous Article

Casa Chiusa Italia

Next Article

Weekend al centro commerciale

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Insonnia
    Vortici d'emozioni

    Insonnia

    24 Maggio 2010
    By zorba
  • diaz, arrestata la polizia
    Socialize&Politicize

    Diaz, arrestata la polizia. Val Susa, quando arrestiamo la repressione?

    3 Gennaio 2014
    By zorba
  • Socialize&Politicize

    La festa della donna: The Day After

    9 Marzo 2011
    By zorba
  • io me ne fotto se il bigio di brescia era socialista
    Socialize&Politicize

    Me ne fotto se il modello del Bigio di Brescia era Socialista

    9 Aprile 2013
    By zorba
  • Quel fascismo non si ripeterà mai più
    Socialize&Politicize

    “Quel fascismo non si ripeterà mai più”

    7 Aprile 2010
    By zorba
  • Schizofrenia totale
    Socialize&Politicize

    Schizofrenia totale

    6 Aprile 2010
    By zorba

4 comments

  1. chiara 19 Novembre, 2010 at 14:12 Accedi per rispondere

    tutto questo è vero…La scuola sarà sempre meno una certezza e l’inerzia degli studenti non è da rintracciarsi nel menefreghismo o nella superficialità:ci sono persone che vorrebbero davvero occupare,persone che credono nel fatto che questa”donna” stia gratuitamente compromettendo il futuro di tante menti e generazioni…Tuttavia,la voce dei pochi non può fare la differenza..E la scuola che hai frequentato tu non è più la stessa,nonostante siano passati solo 10 anni.
    Negli anni Novanta i giovani erano diversi,le mentalità diverse:questo non vuol dire che ci dobbiamo arrendere alla realtà effettiva,ma bisogna comunque prenderne atto!

  2. Zorba 19 Novembre, 2010 at 17:35 Accedi per rispondere

    I giovani per la maggior parte erano simili anche allora. Anche la scuola era molto simile, sia gli studenti che i professori.
    Le persone che vorrebbero occupare, perchè alla fine non occupano?!?!?!

  3. nene 21 Novembre, 2010 at 22:47 Accedi per rispondere

    “Non era veramente importante quale fosse la situazione”. Occupare per divertirsi, per sentirsi potenti per un attimo? Sì, ci può stare. Ma non è cambiato niente, nonostante le vostre occupazioni.
    “Cosa abbiamo lasciato?”, è la domanda giusta. Vi siete dimenticati di passare la voce. Nessuno di noi sa cos’è successo al Kope 9 anni fa, avete sbagliato qualcosa.
    Siamo un’altra generazione, ma non puoi condannarci per non essere come “voi”. Siamo tanti, e diversi, direi che “campari e stuzzichini” è troppo riduttivo.
    Le persone che vorrebbero occupare al Copernico sono pochissime, ma in altre scuole si fa..

  4. gio 28 Febbraio, 2011 at 18:12 Accedi per rispondere

    questo tema che è secondo me difficilmente trattabile in modo corretto(ovvero senza cadere in semplificazioni che nn ci aiutano) senza considerare quello che è successo in italia negli ultimi 10-15 anni, in particolare da genova in poi (i più giovani spesso nemmeno sanno esattamente quello che è successo..e magari nn considerano che il loro modo di vedere tutto ciò che ha a che fare con militanza, occupazioni, centri sociali, manifestazioni di piazza etc deriva ed è condizionato anche e sopratutto da ciò che è successo in quei terribili giorni..).può sembrare un lasso di tempo molto ampio..ma in realtà paragonato alla storia non è un cazzo e, sopratutto, in quello che è successo noi ci siamo trovati, ci troviamo e ci troveremo in mezzo..
    se posso suggerire un buona lettura per inquadrare il tema:

    http://www.uniriot.org/uniriotII/index.php?option=com_content&view=article&id=2542:speciale-londra-dalle-tute-bianche-al-book-bloc-il-movimento-italiano-e-linsurrezione-europea-che-viene-&catid=86:speciali&Itemid=288

Devi accedere per postare un commento.

  • The dome
    LibriRadici

    The dome

  • vita da pomodoro
    LibriRadici

    Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

  • Ninfee nere
    LibriRadici

    Ninfee nere

Words of Fame

“Sulla spalletta del ponte
Le teste degli impiccati
Nell’acqua della fonte
La bava degli impiccati.

Sul lastrico del mercato
Le unghie dei fucilati
Sull’erba secca del prato
I denti dei fucilati.

Mordere l’aria mordere i sassi
La nostra carne non è più d’uomini
Mordere l’aria mordere i sassi
Il nostro cuore non è più d’uomini.

Ma noi s’è letta negli occhi dei morti
E sulla terra faremo libertà
Ma l’hanno stretta i pugni dei morti
La giustizia che si farà.”

— Franco Fortini, Fogli di via e altri versi

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    5
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    7.8
  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    By zorba
    30 Marzo 2021
  • Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

    By zorba
    29 Marzo 2021
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Timeline

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

  • 30 Marzo 2021

    Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

  • 29 Marzo 2021

    Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Seguici

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    sponsored