Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
Socialize&Politicize
Home›Socialize&Politicize›Democrazia l’è morta

Democrazia l’è morta

By zorba
17 Dicembre 2013
2044
0
Share:
democrazia notav

democrazia notav

Cerco di capacitarmi di quello che è successo ieri sera. Speravo che dormendoci sopra questa rabbia sarebbe passata. E’ stata colpa mia, come sempre. Avrei dovuto fumarmi la sigaretta della buonanotte, e poi andare a letto. In fondo la sveglia suona presto. Invece no. Guardo i social network, i quotidiani, le agenzie di stampa. Per vedere quello che era passato del nostro presidio. Di quello che era successo.

Arriva una nota ANSA. Nemmeno un’ora dopo che abbiamo sciolto la piccola manifestazione improvvisata per le vie di San Polino. Il suo contenuto è molto diverso da quello che speravo. Ma non posso dire di essere rimasto sorpreso.

Volevo partecipare alla riunione perché Stefano Esposito a mio avviso non dice tutta la verità. O ha delle convinzioni che ritengo sbagliate. Volevo partecipare soprattutto perché un convegno dal titolo “Scambi di vedute. Treni ad alta velocità: utili, inutili o dannosi?” aveva come relatori Stefano Esposito – senatore del PD (utile), Damiano Di Simine – presidente di Legambiente Lombardia (abbastanza utile, anche se le priorità sono altre) e Maurizio Tira – Assessore all’Urbanistica di Desenzano (Dannosa se passa sulla zona di produzione del Lugana, utile se spostata sull’Alto Mantovano).

Non che fossero le loro posizioni. Solo quello che mi immaginavo. Avevo come la sensazione che sarebbe stato un altro incontro in cui tre persone autorevoli avrebbero esposto ad alcune persone quanto utile e necessario fosse il TAV in quest’epoca di progresso e di forte espansione economica.

democrazia notav

Non ho potuto entrare all’incontro. Nemmeno avvicinarmi. Era stato chiesto alla questura l’autorizzazione di un presidio davanti al teatro in modo da dare visibilità anche alle ragioni del No. Sono stato bloccato sotto le colonne vicine al teatro intimandomi che il posto a noi riservato era quello.

Qualcosa non funziona. Se le assemblee pubbliche raccontano un solo punto di vista, dov’è il dibattito? Se la democrazia è dibattito, dov’è la democrazia?

Il movimento No TAV è ben diverso da come lo dipingono i media.
Si parla di scontri, ieri sera, di tensione. Qualche personaggio crede di poter trarne vantaggio politico inneggiando a dei bastoni nascosti tra la folla. Gli unici momenti “cruenti” sono stati i manifestanti che cercavano di avanzare, il cordone di polizia che li respingeva. La violenza? Le mazze? I bastoni?

Questo paese è un paese strano. Una nota dell’ANSA che esce subito dopo la fine dell’incontro, quando un solo giornalista era presente (Bresciaoggi, l’unico articolo decente lo trovate all’indirizzo http://www.bresciaoggi.it/stories/dalla_home/609899_alta_velocit_convegno_ecodem_bloccato_dalla_protesta_no_tav/). Chi ha fornito la versione dell’accaduto? Non sarebbe interessante saperlo? Non è poco obiettivo non concedere un contradditorio? Non è poco professionale? Tanto è solo la principale agenzia di stampa Italiana. Chi se ne frega della professionalità?

Il servizio di Teletutto realizzato con le riprese di un’attivista NoTAV pubblicate sul web per dimostrare come fossero violenti i NoTAV. La follia. Nemmeno intervengono più i giornalisti. Badano al risparmio.

Nonostante un solo giornalista fosse presente escono articoli su tutti i giornali locali.

Il punto di vista dei manifestanti non viene mai citato.

La polizia impedisce ad alcuni cittadini di entrare ad un’assemblea pubblica. Come se essere NoTAV ti facesse perdere il diritto di cittadinanza. Come se tu fossi meno di un altro essere umano. Con meno diritti. Con più doveri degli altri.
Nonostante l’insistenza degli organizzatori e del senatore Esposito, le ragioni del No non vengono ammesse al dibattito.

Alla fine Stefano Esposito non racconta il suo punto di vista sul TAV (al maschile, il Treno Alta Velocità, non la TAV), che è una vittoria per il gruppo NoTAV di Brescia. Impedisce il solito teatrino, con le soliti banali scuse che trasformano un’opera che non è altro che la gallina delle uova d’oro per pochi in una grande opera necessaria al nostro paese.

Quella che ci perde, come ogni volta, è la democrazia, quella stessa cosa che nella bocca di alcuni politici sembra un insulto. Perché se la libertà è partecipazione come diceva Gaber (il PD ascolta ancora Gaber? E’ ancora politically correct?) allora lo è anche la democrazia. E impedire la partecipazione è uno spettro nero da squadrismo che non dovrebbe appartenere agli esponenti del partito intervenuto. Non ancora, perlomeno. Perché ripenso allo sfogo di un manifestante, mentre per l’ennesima volta ci veniva impedito di entrare nel teatro.

“Quando smetterà questo paese di essere fascista?”

Già. Quando?

Tagsbresciahomenotavpoliticarebel
Previous Article

Pigmeo

Next Article

La bussola d’oro

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

zorba

Stefano Zorba, pseudonimo di Stefano Filippini, è nato e vive a Brescia. Rapper dal 1999, ha pubblicato cinque album autoprodotti e due con i gruppi Sons of Babel e Fronte Unico. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo "Mi innamoravo di tutto - Storia di un dissidente" con Edizioni AlterNative. Tra le altre cose il pazzo degli Aforismi di un pazzo.

Related articles More from author

  • La torre nera vacilla
    Socialize&Politicize

    La torre nera vacilla

    26 Marzo 2010
    By zorba
  • X files
    Socialize&Politicize

    X-Files

    8 Giugno 2010
    By zorba
  • Erri De Luca
    Words of fame

    Citazioni di Erri De Luca: L’utopia non è il traguardo…

    26 Dicembre 2016
    By zorba
  • diaz, arrestata la polizia
    Socialize&Politicize

    Diaz, arrestata la polizia. Val Susa, quando arrestiamo la repressione?

    3 Gennaio 2014
    By zorba
  • La mia generazione non gioca
    Socialize&Politicize

    La mia generazione non gioca

    14 Aprile 2011
    By zorba
  • Citazioni di Andrea Camilleri
    Words of fame

    Citazioni di Andrea Camilleri: “Qui i casi sono dù…”

    21 Maggio 2018
    By zorba

Devi accedere per postare un commento.

  • LibriRadici

    Falce e coltello

  • citazioni di Silvia Avallone
    Words of fame

    Citazioni di Silvia Avallone: “Cercava le parole senza cercarle

  • endymion
    LibriRadici

    Endymion

Words of Fame

“Proprio quando i tuoi impulsi sono stati lucidati, sono passati alla manicure e hanno avuto un vestito su misura, ti mettono in mano un fucile e con sei lezioni tu dovresti imparare l’arte di conficcare la baionetta in un sacco di grano. È sconcertante, a dir poco. E in mancanza di panico, di guerra, di rivoluzione, continui a salire da una posizione vantaggiosa di pompinaro all’altra, finché non diventi la Gran Minchia in persona e non ti fai saltare le cervella.”

— Henry Miller, Sexus

Da Edizioni AlterNative

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recensione di Come sciacalli senza cuore di Alberto Alessi

    6.5
  • Recensione di Fango di Niccolò Ammaniti

    6.3
  • Recensione di Odio nella terra tarli nella testa di Andrea Garagiola

    5
  • La sfera del buio

    9.5
  • La Torre Nera

    9
  • Fight Club

    8.8
  • Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    8.8
  • It

    8.8

Facebook

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • riccardino

    Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    By zorba
    18 Agosto 2020
  • citazioni di hunter s. thompson

    Citazioni di Hunter S. Thompson: “La storia è difficile da conoscere…

    By zorba
    17 Agosto 2020
  • vita da pomodoro

    Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    By zorba
    4 Agosto 2020
  • John R.R. Tolkien

    Citazioni di John R.R. Tolkien: “Il bene e il male sono rimasti…

    By zorba
    3 Agosto 2020
  • Citazioni di Giuseppe Truini

    Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado…

    By zorba
    20 Maggio 2020
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Creative Commons


Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Sons of Babel

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    Some rights reserved. Web grphX Nella Gabbia del Merlo
    sponsored
    Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.AccettoCookie Policy