Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Oggi tocca a me

Oggi tocca a me

By zorba
6 Agosto 2014
3173
3
Share:
Oggi tocca a me

Oggi tocca a me è un romanzo di Juri Di Molfetta edito nel 2013 da Eris, illustrato da Erika Bertoli e con la prefazione di Luca Abbà.

Informazioni su 'Oggi tocca a me'
Titolo: Oggi tocca a me
Autore: Juri Di Molfetta
ISBN: 9788890693946
Genere: Narrativa
Casa Editrice: Eris Edizioni
Data di pubblicazione: 2013-03-01
Formato: Paperback
Pagine: 204
Goodreads
Anobii

Acquista Oggi tocca a me su GoodBook.it

Il Teppa è un giovane torinese che sta cercando di trovare i soldi per tirare fuori suo fratello da una prigione sudamericana, e per farlo cerca di spacciare cocaina a Torino. Appena acquistata la droga, però, viene fermato e picchiato dalla polizia, che non lo denuncia ma gli ruba la cocaina.
Il Teppa allora parte con due amici, il Benza e Giamaica, alla volta della Val Susa, dove sa che il poliziotto che gli ha rubato la droga è stato destinato.
In Val Susa troverà compagni che lo aiuteranno a raggiungere il suo obiettivo, un cantiere presidiato dalle forze dell’ordine e una lotta che non conosceva, ma che forse lo prende più di quanto lui stesso sia disposto ad ammettere.

Oggi tocca a me è un romanzo sulla Val Susa, per questo la prefazione l’ha scritta Luca Abbà, l’uomo che per difendere la Libera Repubblica della Madallena si è arrampicato su un traliccio dell’alta tensione ed è caduto incalzato dalle forze del disordine.

Oggi tocca a me è un romanzo a sfondo politico, l’ambientazione Valsusina è significativa e importante, sembra quasi essere la protagonista del romanzo più del Teppa. Forse è quello il problema: il libro è scritto molto bene, è veloce da leggere e Juri Di Molfetta ha una scrittura piacevole e originale. C’è però questo conflitto continuo tra la storia del Teppa e quella della resistenza No Tav in Val Susa che si contendono il protagonismo del romanzo, che secondo me fa perdere al lavoro quella spinta importante che l’avrebbe reso molto migliore.

Le illustrazioni di Erika Bertoli sono impeccabili e bellissime.

Citazioni da “Oggi tocca a me”

“Il Teppa è uno che ha stracciato con sdegno il libretto di istruzioni per stare al mondo e si è messo a montare a caso i pezzi della sua vita, senza curarsi di ciò che ne verrà fuori, perché la vita è il processo e non il risultato, perché il Teppa sa che quando hai finito di montare tutti i pezzi della scatola, qualsiasi cosa apparirà, sarà il giorno in cui saluterai il mondo, la fine del film, e solo un cretino vuole sapere la fine del film prima di guardarlo.”

“Deve essere così quando ti tengono un polmone […] prima mica ci pensi che stai respirando grazie a lui, ma poi quando non ce l’hai più. quando devi fare affidamento su uno solo e non su due, allora capisci che le cose che eri in grado di fare una volta non le puoi più fare. Ti rendi conto di quanto era importante e senti accanto al cuore quel cazzo di buco che non si chiude più.”

“C’è sempre qualcosa che ti appartiene, di cui hai bisogno, e degli uomini in divisa che ti impediscono di raggiungerlo difendendo gli interessi di altri che se la vogliono tenere per sé. Cosa cambia se si tratta di un fratello o della terra su cui vivi? Noi e quei ragazzi con le maschere antigas veniamo da mondi diversi e usiamo parole diverse, ma diciamo la stessa cosa, se ci pensi: voglio ciò che mi spetta.”

Trama
6
Scrittura
6.5
Contenuto
7
6.5
Credo che se siete già a conoscenza di quello che succede in Val Susa questo sia un libro molto piacevole. Se invece volete avvicinarvi al problema e non ne sapete nulla, forse è il caso di partire da qualche altra parte. Dal Libro nero dell'alta velocità di Ivan Cicconi o da Non solo un treno. Del resto l'obiettivo di Juri Di Molfetta non era quello di realizzare un romanzo sulla lotta in Val Susa. Un romanzo è un romanzo. Se scritto bene è quasi sempre tempo ben speso.
Reader Rating: (1 Rate)
6.5
Tagsjuri di molfettanotavrecensioni libri
Previous Article

La vita oscena

Next Article

Dieci donne

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Donne informate sui fatti
    LibriRadici

    Recensione di Donne informate sui fatti di Carlo Fruttero

    18 Dicembre 2018
    By zorba
  • LibriRadici

    Il sogno di volare

    25 Febbraio 2016
    By zorba
  • codice a zero
    LibriRadici

    Recensione di Codice A Zero di Ken Follett

    20 Settembre 2018
    By zorba
  • la vita, l'universo e tutto quanto
    LibriRadici

    La vita l’universo e tutto quanto

    26 Settembre 2012
    By zorba
  • LibriRadici

    Addio e grazie per tutto il pesce

    4 Ottobre 2012
    By zorba
  • La verità sul caso Harry Quebert
    LibriRadici

    Recensione di La verità sul caso Harry Quebert di Joël Dicker

    16 Maggio 2017
    By zorba

3 comments

  1. zorba 16 Agosto, 2016 at 15:23 Accedi per rispondere

    Visitor Rating: 3 Stars

  2. Citazioni di Juri Di Molfetta su Aforismi di un pazzo: "C'è sempre qualcosa che ti appartiene..." 4 Marzo, 2020 at 07:07 Accedi per rispondere

    […] Juri Di Molfetta, Oggi tocca a me […]

  3. Citazioni di Juri Di Molfetta su Aforismi di un pazzo: "Il Teppa è uno che... 4 Marzo, 2020 at 13:08 Accedi per rispondere

    […] Juri Di Molfetta, Oggi tocca a me […]

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

  • 24 Agosto 1981
    Brigate RosseL'alba dei funerali di uno Stato

    24 Agosto 1981

  • 23 Gennaio 1993
    Brigate RosseL'alba dei funerali di uno Stato

    23 Gennaio 1993

  • 9 Ottobre 1990
    Aldo MoroBrigate RosseGiulio AndreottiL'alba dei funerali di uno StatoLuoghi

    9 Ottobre 1990

Words of Fame

“Come doveva essere duro vivere soltanto con quello che si sa e si ricorda, e privi di quello che si spera”.

— Albert Camus, La peste

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Carrie di Stephen King

    7.3
  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

    Recensione di Carrie di Stephen King

    By zorba
    27 Dicembre 2024
  • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    By zorba
    6 Gennaio 2024
  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • Bollito misto con mostarda

    Bollito misto con mostarda

    By zorba
    14 Ottobre 2011
  • Stefano Zorba
    on
    19 Agosto 2022

    5 Giugno 1975

    Da Sergio Flamigni, La ...
  • daniele
    on
    22 Luglio 2022

    5 Giugno 1975

    Salve, esattamente la notizia ...
  • Stefano Zorba
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    Non posso che essere ...
  • francesco giordano
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    un solo commento: perchè ...
  • Paolo Carlo Buccini
    on
    27 Dicembre 2020

    17 Giugno 1970

    Complimenti Stefano, lei ha ...

Timeline

  • 27 Dicembre 2024

    Recensione di Carrie di Stephen King

  • 6 Gennaio 2024

    Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Friends

  • AlterNative
  • imPerfezioni
  • Linea di Confine
  • Nella Gabbia del Merlo
  • NoTAV Brescia
  • Se un ribelle spento

Seguici

  • Aforismi di un pazzo su Facebook
  • Aforismi di un pazzo su Twitter
  • Aforismi di un pazzo su Instagram
  • Aforismi di un pazzo su Tumblr
  • Aforismi di un pazzo su YouTube
  • Privacy Policy
  • Contattaci