Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Libri
Home›Radici›Libri›Recensione di Invisibile di Paul Auster

Recensione di Invisibile di Paul Auster

By zorba
31 Luglio 2013
3086
1
Share:

Invisibile è un romanzo di Paul Auster pubblicato in Italia da Einaudi (collana Super ET) nel 2011.

Informazioni su 'Invisibile'
Titolo: Invisibile
Autore: Paul Auster
ISBN: 9788806207847
Genere: Narrativa
Casa Editrice: Einaudi
Data di pubblicazione: 2011-05-01
Formato: Paperback
Pagine: 223
Goodreads
Anobii

Acquista Invisibile su GoodBook.it

invisibileHo letto Invisibile di Paul Auster perché l’ho trovato sul libro “1001 libri da leggere prima di morire”, un simpatico elenco di titoli di libri imperdibili (peraltro molto incompleto, a mio avviso), ma l’ho lasciato in fondo alla lista dei libri da leggere perché la trama non mi sembrava né esaltante né imperdibile. Dopo lo sforzo di Underworld di DeLillo pensavo che sarebbe stato una cosa rilassante. Invece ho trovato un capolavoro. Forse non un libro perfetto, ma un libro veramente ben fatto.

Adam Walker è uno studente alla Columbia: bello, giovane, intelligente e dotato di una certa abilità nello scrivere poesie. Conosce ad una festa Rudolf Born, professore francese di ruolo alla Columbia, in un incontro che gli cambierà la vita.

La trama può essere tutta qui, se vogliamo. Questa sarebbe la quarta di copertina di questo romanzo, ma “Invisibile” è molto di più.
Lo stile, innanzitutto. E’ un romanzo nel romanzo, nel senso che ci sono tre parti distinte scritte dal personaggio Walker che fanno parte di un libro che si intitola 1967, inframezzato dagli interventi di Jim, suo compagno di università che risente Walker per lettera negli ultimi giorni della sua vita, dai dialoghi di Jim con la sorella di Adam e con una donna francese, Cecile (adolescente all’epoca dei fatti di 1967) e dal diario di quest’ultima.
Poi i temi: in questo libro che si potrebbe anche prendere per un romanzo leggero si parla di amore, di sesso, di violenza, di rabbia, di servizi segreti, di guerra fredda, di rivolta (alla guerra in Vietnam e al Maggio ’68 Francese), di incesto, di arte, di rimorsi, di involuzione, di depressione, di crescita (o dis-crescita) individuale… E l’elenco non finirebbe qui.

Un libro a matrioska, uno dentro l’altro, uno sull’altro. Un bel romanzo che scorre veloce, scritto magistralmente (una parte in prima persona, una in seconda e una in terza, nonostante il protagonista sia sempre lo stesso), e che ti lascia la sensazione di amaro in bocca per le ingiustizie della vita.

Citazioni da “Invisibile”

“Il veleno del Vietnam, le lacrime del Vietnam, il sangue del Vietnam. Eravamo tutti stralunati a quei tempi, è vero? Tutti impazziti per colpa di una guerra che odiavamo e che non potevamo fermare”

“Perché, tristemente, resta un fatto: che al mondo c’è molta piú poesia che giustizia.”

“Il sesso è sesso, Adam, e tutto il sesso è buono, purché entrambe le persone lo vogliano. Ai corpi piace essere toccati e baciati, e se chiudi gli occhi non importa poi molto chi ti tocca e ti bacia.”

“Ti senti ancora condannato, ma hai l’impressione che il giorno in cui sarai condotto al patibolo potresti avere l’animo per lanciare una freddura d’addio, o scambiare convenevoli con il tuo boia incappucciato.”

“Il vero amore, dice, è quando ricavi altrettanto piacere dal dare piacere che dal riceverlo.”

“Anche nella morsa della disperazione piú schiacciante, va matto per il sesso. Il sesso è il signore e redentore, l’unica salvezza sulla terra.”

“Per quanto fosse stata rivoltante, la Guerra Fredda aveva tenuto insieme il mondo per quarantaquattro anni, e adesso che quel semplice mondo binario, in bianco e nero, di noi contro di loro era finito, eravamo entrati in un periodo di instabilità e caos simile agli anni precedenti la Prima guerra mondiale. Mutua Distruzione Assicurata, MDA. Certo, era un’idea terrificante, ma quando una metà dell’umanità è nella posizione di far saltare in aria l’altra metà, e l’altra metà è nella posizione di far saltare in aria la prima, né l’una né l’altra premeranno il grilletto. Stallo permanente. La risposta piú elegante all’aggressione militare nella storia dell’uomo.”

Trama
8.5
Scrittura
9
Contenuto
8.5
8.7
Invisibile. Invisibile è l'amore. Il sesso. Invisibile è Rudolf Born, per necessità. Invisibile è Adam Walker, che sceglie l'ombra invece di una sicura carriera letteraria per la perdita della stima in se stesso. Ma più invisibile di tutto è la verità. Per quanto i personaggi del libro si sforzino, la verità resta la cosa più invisibile di tutto.
Reader Rating: (1 Rate)
8.5
Tagscitazionieinaudipaul austerrecensione librirecensione librorecensioni libri
Previous Article

Aspetta primavera Bandini

Next Article

L’anello della Repubblica

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • factotum
    LibriRadici

    Factotum

    24 Settembre 2011
    By zorba
  • Cuori in Atlantide
    LibriRadici

    Cuori in Atlantide

    9 Agosto 2013
    By zorba
  • Citazioni Dino Buzzati
    Words of fame

    Citazioni di Dino Buzzati: “Forse tutto è così…”

    1 Agosto 2018
    By zorba
  • citazioni di Andrea Fantini
    Words of fame

    Citazioni di Andrea Fantini: “Vaga tutte le sere tra l’osteria e il pub…

    5 Novembre 2018
    By zorba
  • citazioni di Alessandro Baricco
    Words of fame

    Citazioni di Alessandro Baricco: “A me m’ha sempre colpito…

    12 Gennaio 2018
    By zorba
  • La strada verso casa
    LibriRadici

    La strada verso casa

    8 Gennaio 2014
    By zorba

1 comment

  1. Uomo nel buio - Aforismi di un pazzo 1 Ottobre, 2013 at 12:31 Accedi per rispondere

    […] distopica (la storia che August si racconta per addormentarsi). Non un bel romanzo, molto meglio Invisibile. Anche se sulla scrittura di Auster non si discute. E alla fine i fantasmi bussano sempre alla […]

  2. zorba 22 Agosto, 2016 at 10:00 Accedi per rispondere

    Visitor Rating: 5 Stars

Devi accedere per postare un commento.

  • Io so come hanno ucciso Pasolini
    LibriRadici

    Recensione di Io so come hanno ucciso Pasolini

  • apprendisti pistoleri
    Socialize&Politicize

    Apprendisti pistoleri

  • tiziano terzani
    Words of fame

    Citazioni di Tiziano Terzani: “È un aspetto, questo, dello strano mestiere…

Words of Fame

“La filosofia sembra che si occupi solo della verità, ma forse dice solo fantasie, e la letteratura sembra che si occupi solo di fantasie, ma forse dice la verità”.

— Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    5
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    7.8
  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    By zorba
    30 Marzo 2021
  • Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

    By zorba
    29 Marzo 2021
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Timeline

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

  • 30 Marzo 2021

    Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

  • 29 Marzo 2021

    Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Seguici

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    sponsored