Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Brigate Rosse
Home›L'alba dei funerali di uno Stato›Brigate Rosse›5 Novembre 1974

5 Novembre 1974

By zorba
5 Novembre 1974
194
0
Share:

La squadra mobile di Torino arresta Alfredo Buonavita e Prospero Gallinari.

I due stavano per effettuare una rapina: sorpresi per strada in atteggiamento sospetto, alla richiesta di esibire i documenti i due terroristi avrebbero tentato di impugnare le pistole, ma si sarebbero arresi perché già sotto il tiro delle armi spianate dei poliziotti – questa, almeno, è la versione ufficiale.

Articolo da 'La Stampa' del 6 Novembre 1974

Le manette sono scattate ai polsi di due altri «soldati di base ». Per le Brigate rosse è un nuovo duro colpo, la conferma che l’organizzazione vacilla, non sopporta « l’attacco al cuore » portato negli ultimi mesi dallo Stato. Anche se l’operazione non era stata preordinata, non è casuale il fatto che brigatisti, dei quali uno definito « scaltro, capace come pochi di nascondersi », siano stati così ingenui da esporsi tanto da farsi catturare. Chi è ancora libero è sbandato, non si sente più sicuro di niente, fugge i compagni, spesso anche i più fidati, non osa tornare ai rifugi consueti, vive nell’ansia. E commette errori. Gli arrestati sono Alfredo Buonavita, 25 anni, di Borgomanero (Novara); Prospero Gallinari, 23 anni, di Reggio Emilia. Un nome molto noto, il primo, molto probabilmente un capo dell’organizzazione; un personaggio « assolutamente sconosciuto » l’altro. E’ stata una cattura drammatica, gli uomini della Mobile che l’hanno compiuta hanno rischiato la vita, ma non si sono fermati davanti ad armi puntate. Via De Santis, ore 11,45 di ieri. Una pattuglia dello speciale gruppo antirapina, agenti in borghese e auto civile, giunge all’incrocio con via Claviere. Appena dietro l’angolo, al numero 2, c’è l’ufficio postale 61. La pattuglia è composta dall’appuntato Romanino Di Stadio e dagli agenti Emilio Mattia e Arcangelo D’Agnano. L’auto della polizia procede lenta, gli uomini sono in allarme, osservano tutte le auto parcheggiate. L’appuntato nota, a meno di cento metri dalla Posta, una «132» verde ferma accanto al marciapiede. « In piedi, vicino, c’erano due giovani: uno era immobile, l’altro stava mettendo un borsetto sull’auto » ha detto l’appuntato. «Ho avuto un sospetto, non so forse l’atteggiamento, forse i loro visi ». Il capo-pattuglia ha dato ordine di accostare, poi è sceso e, lentamente, si è avvicinato ai due arrivando loro alle spalle. Prosegue l’appuntato: « Qualcosa in quel due non mi convinceva. Era una strana sensazione ». Il poliziotto si è rivolto al giovane in maglione scuro, fermo sul marciapiede, si è qualificato e ha chiesto i documenti. « Ha aperto la giacca come per prendere il portatogli dalla tasca interna e invece ha tirato fuori una rivoltella ». L’appuntato si è visto puntare allo stomaco la corta canna di una «Smith and Wesson 38 special». « Non ho neppure avuto il tempo di riflettere » dice «quello mi ha ordinato di star fermo, io, invece sono scattato ». Un colpo secco al polso dell’avversario ha fatto cadere l’arma, una ginocchiata lo ha fatto piegare in due. Ma il giovane è massiccio, si riprende subito, afferra per il collo l’appuntato, lo stringe in una morsa d’acciaio. Nella lotta si getta anche 11 suo compagno, cerca di estrarre a Alfredo Buonavita ha reagito all’arresto puntando la pistola ai poliziotti. Il complice, Prospero Gallinari, è stato identificato dalla polizia scientifica sua volta un’arma ma l’agente Mattia è più svelto di lui, gli punta al fianco la pistola e grida: « Fermo, se ti muovi sparo ». È accorso anche l’agente D’Agnano, che afferra per le spalle il giovane massiccio e aiuta l’appuntato a bloccarlo. Via radio si parla con la centrale operativa in questura, viene comunicato il numero di targa della 132, il capo della Mobile, dott. Fersini dà gli ordini per le ricerche, in breve si viene a sapere che la targa appartiene a una Lancia di proprietà dell’Atm. Il sospetto di trovarsi di fronte a due rapinatori diventa più concreto. Sul posto convergono tre « pantere », i due sono ammanettati e portati in questura. Sulla scrivania del capo della Mobile gli arrestati depongono i documenti. Il più magro ne possiede due: patente, rilasciata dalla prefettura di Torino, con il nome di Aldo Marinoni, carta di identità, con foto identica, del comune di Piacenza, a nome di Stefano Franchi. L’altro mostra una patente con i timbri della prefettura di Venezia, intestata a Roberto Chiari, nato a Roma e residente a Mestre. Viene raccolto anche il materiale sulla 132: una pantofola da donna, a strisce colorate; il borsetto con una agenda; altre tre agendine tascabili; piante delle città di Genova, Torino, Lucca, Piacenza, una carta dettagliata dell’arco alpino occidentale. Esaminando i documenti ci si rende conto che i due non sono delinquenti comuni. Vengono avvertiti gli uomini dell’ufficio politico, accorre il dott. Fiorello. Il volto del giovane massiccio non gli sembra nuovo. Poi lo riconosce.

AudioImmaginiVideoFonti
nessun audio presente
nessun immagine presente
nessun video presente

Testi

  • Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse. Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti.
  • Vincenzo Tessandori. BR Imputazione: banda armata. Cronaca e documenti delle Brigate Rosse.
TagsAldo MarinoniAlfredo BonavitaArcangelo D'AgnanoBorgomaneroEmilio MattiaProspero GallinariReggio EmiliaRoberto ChiariRomanino Di StadioStefano Franchitorino
Previous Article

18 Ottobre 1974

Next Article

25 Novembre 1974

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Brigate Rosse

    3 Maggio 1977

    3 Maggio 1977
    By zorba
  • Brigate Rosse

    25 Luglio 1975

    25 Luglio 1975
    By zorba
  • LibriRadici

    Recensione di Raggruppamento spada di Matteo Marchisio

    7 Agosto 2018
    By zorba
  • Brigate Rosse

    17 Maggio 1976

    17 Maggio 1976
    By zorba
  • Aldo MoroBrigate Rosse

    20 Aprile 1978

    20 Aprile 1978
    By zorba
  • Brigate Rosse

    11 Aprile 1978

    11 Aprile 1978
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “E’ che sono le difficoltà a sviluppare l’intelligenza, la facilità produce solo mancanza di motivi e riflessi lenti”

    — Andrea De Carlo, Tecniche di seduzione

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci