Recensione di Dentro l’acqua di Paula Hawkins
Recensione di Dentro l’acqua, il secondo romanzo di Paula Hawkins pubblicato in Italia da Piemme nel 2017.
La ragazza del treno è stato un capolavoro assoluto, e il secondo romanzo di Paula Hawkins andava letto per forza.
Tutta la vicenda di questo romanzo è ambientata nella campagna inglese nel paesino di Beckford, tagliato dall’omonimo fiume. E il paese e il fiume sono storicamente legati, perché nel fiume, in una particolare ansa, durante i secoli molte donne hanno trovato la morte; prima le streghe, che venivano sottoposte ad un pericoloso riti iniziatico, poi le donne che nessuno voleva che ci si sono suicidate.
Quando a morire apparentemente per suicidio è Nel Abbott però qualche dubbio sorge: Nel stava scrivendo un libro sulla storia delle donne morte nel fiume, e molti in paese sono preoccupati che vicende torbide come il letto fangoso del fiume tornino a galla.
A indagare sulla vicenda sono la sorella Julia, la figlia Lena e il poliziotto Sean che cercano la verità per motivi tutti diversi.
Dentro l’acqua non è all’altezza de La ragazza del treno: manca quella perfezione e quella quadratura che hanno reso il suo primo romanzo un capolavoro assoluto.
Ciò non toglie che il romanzo sia molto piacevole da leggere: la scelta della struttura narrativa con ogni capitolo dedicato al punto di vista di un personaggio all’inizio è un po’ confusionaria, ma arrivati a padroneggiare le diverse personalità la narrazione scorre veloce e senza intoppi.
La scrittura è ottima e c’è da segnalare una cosa interessante: al centro della vicenda compaiono nuovamente le donne con maltrattamenti, violenze e femminismo; di questi temi non ce n’è ancora abbastanza nella letteratura del ventunesimo secolo.
Citazioni da “Dentro l’acqua”
“Mi sfugge ciò che vorrei trattenere, invece quello che voglio dimenticare riaffiora di continuo”
Pro
- Trama
- Scrittura
- Contenuto
Contro
- Manca la perfezione de "La ragazza del treno". Che non è un difetto vero e proprio, ma se bisogna per forza trovare qualcosa di negativo...
Leave a reply
Devi essere connesso per inviare un commento.