Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione di Addio fantasmi di Nadia Terranova

Recensione di Addio fantasmi di Nadia Terranova

By zorba
24 Marzo 2020
1074
0
Share:

Addio fantasmi è un romanzo di Nadia Terranova pubblicato da Einaudi nel 2018 e semifinalista del Premio Strega 2019.

Informazioni su 'Addio fantasmi'
Titolo: Addio fantasmi
Autore: Nadia Terranova
ISBN: 9788806237455
Genere: Narrativa
Casa Editrice: Einaudi
Data di pubblicazione: 2018-09-25
Lingua: Italiano
Formato: Paperback
Pagine: 208
Goodreads
Anobii

Acquista Addio fantasmi su GoodBook.it

Addio fantasmiIda è siciliana ma vive a Roma, dove è sposata e vive una vita tranquilla ed equilibrata. La madre, che vive ancora a Messina, la chiama per mettere ordine tra le cose che ha lasciato prima di ristrutturare e vendere la casa dove è nata.

Il ritorno a Messina metterà Ida di fronte al difficoltoso rapporto con la madre e alla scomparsa del padre, che non è morto ma un giorno semplicemente se n’è andato di casa. Un faccia a faccia con il passato che costringerà la protagonista a farsi domande sul proprio presente, compreso un matrimonio che non è mai stato desiderio ma equilibrio e sicurezza.

Addio fantasmi è scritto molto bene. Le parole sono scelte con cura, ci sono tantissimi spunti di riflessione sul passato, sulla memoria e quanto queste ossessioni possono influenzare e distruggere presente e futuro. L’argomento non è originalissimo, la trama abbastanza sterile.

Citazioni da Addio fantasmi

“Negare ciò che si è stati, tramutarsi in qualcosa di differente e poi dimenticare di averlo desiderato – non c’era altro modo per diventare adulti, e se c’era non lo conoscevo”.

“Cerchi concentrici di storie mi circondano in un finto abbraccio. Dormire non si può, se la memoria è un magazzino aperto e ogni dettaglio cerca posto in un racconto”.

“Passiamo l’esistenza a sbattere ciglia e poi un battito, uno solo fra i tanti, cambia direzione e scompiglia ciò che siamo”.

“Il tradimento non è nulla, mezze frasi e verità in eccesso hanno già spaccato in due quello che siamo, ci siamo amati e feriti e abbiamo dormito accanto distanti e selvaggi, ci siamo mostrati nudi e incompatibili in un modo irreversibile per scoprire ogni volta che di irreversibilità non si muore”.

“Gli oggetti non sono affidabili, i ricordi non esistono, esistono solo le ossessioni. Le usiamo per tenere la crepa aperta e ci raccontiamo che la memoria è importante, che noi soltanto ne siamo i guardiani. Teniamo la ferita larga perché ci stiano dentro i nostri mali, i nostri timori, stiamo attenti che sia profonda abbastanza da contenere il nostro dolore, guai a lasciarlo vagare”.

“Amiamo le nostre ossessioni, e non si ama ciò che ci rende felici, al contrario. Ci attacchiamo gli uni agli altri, e nessuno è fatto di sostanze nobili”.

“La morte è un punto fermo, mentre la scomparsa è la mancanza di un punto, di qualsiasi segno di interpunzione alla fine delle parole. Chi scompare ridisegna il tempo, e un circolo di ossessioni avvolge chi sopravvive”.

“Costruisco altre esistenze e nuove storie, cesello un mondo parallelo in cui si muovono voci, corpi e nomi ben scanditi, sillabati e concreti; la mia fantasia è senza limiti, non è vero: la mia fantasia è un dittatore sveglio, se c’è una contraddizione frena, si imbizzarrisce, correggi!, mi ordina, correggi!, urla, correggi!, deve essere tutto perfetto, tutto, correggi! Per anni obbedisco ogni notte, ogni notte mi sottometto, aggiungo particolari, elimino le incoerenze, smusso quello che non va, aggiungo quello che so, anche di giorno lavoro al soldo del mio dittatore notturno”.

“Noi non osserviamo per ricordare, ma per sperare; tutti gli oggetti ricoprivano un ruolo e avviavano un ricatto, e ora sono intorno a me a guardarmi”.

“Ogni notte uso la mia insonnia per una storia più utile, più verosimile; ma la fantasia non scalda, né scaldano i ricordi. Immaginare non serve a niente, solo a far passare il tempo dell’attesa”.

Trama
5
Scrittura
6.5
Contenuto
5.5
5.7
Nonostante la buona scrittura la lettura è difficoltosa e si fa davvero fatica ad affrontare queste 208 pagine. Mi chiedo come sia possibile che questo romanzo sia arrivato tra i semifinalisti del Premio Strega.
Reader Rating: (1 Rate)
5.5
TagsAddio fantasmieinaudiNadia Terranovarecensione librirecensione librorecensioni libri
Previous Article

Citazioni di Diego Cugia: “La ragione della ...

Next Article

Citazioni di Joseph Conrad: “È come se ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Un viaggio che non promettiamo breve
    LibriRadici

    Recensione di Un viaggio che non promettiamo breve di Wu Ming 1

    31 Marzo 2020
    By zorba
  • factotum
    LibriRadici

    Factotum

    24 Settembre 2011
    By zorba
  • LibriRadici

    Mr. Lars, sognatore d’armi – Recensione

    9 Giugno 2016
    By zorba
  • Il figlio
    LibriRadici

    Recensione de Il figlio di Philipp Meyer

    11 Settembre 2018
    By zorba
  • LibriRadici

    Dannazione

    30 Settembre 2013
    By zorba
  • Follia Maggiore
    LibriRadici

    Recensione di Follia maggiore di Alessandro Robecchi

    18 Settembre 2018
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

  • 24 Agosto 1981
    Brigate RosseL'alba dei funerali di uno Stato

    24 Agosto 1981

  • 23 Gennaio 1993
    Brigate RosseL'alba dei funerali di uno Stato

    23 Gennaio 1993

  • 9 Ottobre 1990
    Aldo MoroBrigate RosseGiulio AndreottiL'alba dei funerali di uno StatoLuoghi

    9 Ottobre 1990

Words of Fame

“La forza della resistenza era questa: essere dappertutto, camminare in mezzo ai nemici, nascondersi nelle figure più scialbe e pacifiche. Un fuoco senza fiamma né fumo: un fuoco senza segno. I tedeschi e i fascisti ci mettevano i piedi sopra, se ne accorgevano quando si bruciavano”.

— Renata Viganò, L’Agnese va a morire

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Carrie di Stephen King

    7.3
  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

    Recensione di Carrie di Stephen King

    By zorba
    27 Dicembre 2024
  • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    By zorba
    6 Gennaio 2024
  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Stefano Zorba
    on
    19 Agosto 2022

    5 Giugno 1975

    Da Sergio Flamigni, La ...
  • daniele
    on
    22 Luglio 2022

    5 Giugno 1975

    Salve, esattamente la notizia ...
  • Stefano Zorba
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    Non posso che essere ...
  • francesco giordano
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    un solo commento: perchè ...
  • Paolo Carlo Buccini
    on
    27 Dicembre 2020

    17 Giugno 1970

    Complimenti Stefano, lei ha ...

Timeline

  • 27 Dicembre 2024

    Recensione di Carrie di Stephen King

  • 6 Gennaio 2024

    Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Friends

  • AlterNative
  • imPerfezioni
  • Linea di Confine
  • Nella Gabbia del Merlo
  • NoTAV Brescia
  • Se un ribelle spento

Seguici

  • Aforismi di un pazzo su Facebook
  • Aforismi di un pazzo su Twitter
  • Aforismi di un pazzo su Instagram
  • Aforismi di un pazzo su Tumblr
  • Aforismi di un pazzo su YouTube
  • Privacy Policy
  • Contattaci