Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione di Codice A Zero di Ken Follett

Recensione di Codice A Zero di Ken Follett

By zorba
20 Settembre 2018
1697
0
Share:

Recensione di Codice A Zero di Ken Follett, pubblicato da Mondadori nel 2002.

Informazioni su 'Codice A Zero'
Titolo: Codice A Zero
Autore: Ken Follett
ISBN: 9788804501299
Genere: Thriller
Casa Editrice: Mondadori
Data di pubblicazione: 2002-01-01
Lingua: Italiano
Formato: Paperback
Pagine: 345
Goodreads
Anobii

Acquista Codice A Zero su GoodBook.it

Codice A ZeroKen Follett non è un autore che mi appassiona particolarmente. Dopo aver letto I pilastri della terra non ho più avuto la spinta a leggere altro.

Un amico però mi ha consigliato questo romanzo, mi ha detto che era molto diverso dallo standard dell’autore e devo dire che aveva perfettamente ragione.

Nel Gennaio del 1958 gli Stati Uniti d’America stanno per lanciare il satellite Explorer, nell’abito della corsa allo spazio della Guerra Fredda contro l’Unione Sovietica. Nello stesso istante un uomo si sveglia nei bagni della Union Station di Washington: è lacero, sporco, puzza di alcol e non si ricorda nulla.

Codice A Zero è la ricostruzione della memoria di questo ubriacone senzatetto che non è un ubriacone senzatetto, una storia che si intreccia con scienziati, agenti segreti, spie e corsa agli armamenti; ovvero tutti gli elementi della Guerra Fredda.

Un romanzo scritto in maniera pressoché perfetta, con molti flashback man mano che il protagonista Luke ricostruisce pezzi di vita e uno stile avvincente e senza respiro che ci porterà a Cape Canaveral a pochi istanti dal lancio dell’Explorer.

Una ricostruzione storica precisa e convincente completano un romanzo davvero bello, che ci permette anche di conoscere qualcosa in più riguardo ad uno dei periodi storici più nebbiosi della storia degli Stati Uniti d’America, e di riflesso dei nostri tempi.

Scrittura
8
Trama
8
Contenuto
7.5
7.8
Ken Follett ci racconta la corsa allo spazio e la Guerra Fredda con gli elementi base: spie, scienziati e servizi segreti. Ma lo fa scegliendo di ricostruire la memoria di un personaggio, e questo rende il romanzo davvero atipico e interessante. Da non perdere, anche se non vi piace Ken Follett.
Reader Rating: (1 Rate)
8
Tags1958cape canaveralken follettmondadorirecensione librirecensione librorecensioni libriwashington
Previous Article

Citazioni di Henry Miller: “Scrivere, meditai, deve ...

Next Article

Citazioni di Dan Simmons: “Vedere e toccare ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Hadriaticum
    LibriRadici

    Recensione di Hadriaticum di Pio Bianchini

    22 Agosto 2017
    By zorba
  • The dome
    LibriRadici

    The dome

    9 Agosto 2014
    By zorba
  • LibriRadici

    La costola di Adamo

    23 Agosto 2016
    By zorba
  • the game
    LibriRadici

    Recensione di The game di Alessandro Baricco

    16 Aprile 2019
    By zorba
  • Istruzioni per diventare fascisti
    LibriRadici

    Recensione di Istruzioni per diventare fascisti di Michela Murgia

    25 Febbraio 2020
    By zorba
  • L'immemore errante
    LibriRadici

    L’immemore errante – Recensione

    28 Febbraio 2017
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “Le creature di fuori guardavano dal maiale all’uomo, dall’uomo al maiale e ancora dal maiale all’uomo, ma già era loro impossibile distinguere tra i due.”

    — George Orwell, La fattoria degli animali

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci