Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione di Fuoco e Sangue di George R.R. Martin

Recensione di Fuoco e Sangue di George R.R. Martin

By zorba
3 Gennaio 2019
1884
0
Share:
Fuoco e sangue

Fuoco e sangue e è un romanzo di George R.R. Martin collegato alla saga de Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, pubblicato da Mondadori nel 2018.

Informazioni su 'Fuoco e sangue'
Titolo: Fuoco e sangue
Autore: George R.R. Martin
ISBN: 9788804703167
Genere: Fantasy
Casa Editrice: Mondadori
Data di pubblicazione: 2018-11-22
Lingua: Italiano
Formato: Copertina Rigida
Pagine: 720
Goodreads
Anobii

Acquista Fuoco e Sangue su GoodBook.it

Fuoco e sanguePassare in libreria e trovare tra le ultime uscite un romanzo di George R.R. Martin con in copertina lo stemma dei Targaryen dal titolo “Fuoco e sangue”. E pensare: “Ma non doveva chiamarsi qualcosa tipo il Vento dell’Inverno il prossimo libro de Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco”? E soprattutto: “E non doveva uscire tipo nel prossimo millennio, visto che anche il simpatico vecchietto che ne è l’autore ha detto che sicuramente anche per il 2019 non se ne parla”?

Infatti.

Invece di proseguire la saga principale, il cui quinto libro è atteso dal 2011, Martin decide di cominciare uno spin-off in cui ci racconta la storia della dinastia del drago. E preparatevi fin da subito: non finisce con questo libro, anzi.

La storia viene raccontata proprio come se fosse un saggio storico scritto da un maestro della cittadella, quindi scordatevi anche il ritmo forsennato con cui avete letto della lotta alla conquista del Trono di Spade. Una serie di date, di racconti volutamente obiettivi e poco avvincenti, che ci raccontano in maniera semplice e lineare, rigorosamente in ordine cronologico, di come Aegon il Conquistatore si lancia con i suoi draghi alla conquista dei Sette Regni e di come la dinastia si sviluppa.

Allora consiglio di non leggerlo? Sì e no. Perché chi è appassionato della saga e sente parlare dei signori dei draghi da migliaia di pagine senza averne mai saputo più di tanto, è inevitabile che divori questo volume. Io l’ho fatto.

Il grosso problema è che fa rabbia pensare alla stesura di queste 720 pagine e alla pesante assenza di “Winds of Winter”. In fondo è un problema di tempo, almeno per me. Del tempo passato da A dance with dragons, o del tempo passato dalla prima volta che ho letto “Il trono di spade”, nel 1999. Era lo scorso millennio, dannazione. Riuscirò mai a vedere la fine di questa saga? Dannato Martin.

Trama
7
Scrittura
7
Contenuto
6
6.7
Un romanzo che si lascia leggere, l'artificio di proporsi come maestro della cittadella, come saggio storico è ben supportato dal linguaggio e dalla scrittura, anche un po' a scapito della scorrevolezza che ha sempre contraddistinto Martin. Ha un solo grande, enorme difetto. Non è Winds of Winter.
Reader Rating: (1 Rate)
6.5
Tagsfantasygeorge r.r. martinle cronache del ghiaccio e del fuocorecensione librirecensione librorecensioni libriwesteros
Previous Article

Citazioni di Philip K. Dick: “Non sono ...

Next Article

Citazioni di Albert Camus: “Stavolta era la ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

zorba

Stefano Zorba, pseudonimo di Stefano Filippini, è nato e vive a Brescia. Rapper dal 1999, ha pubblicato cinque album autoprodotti e due con i gruppi Sons of Babel e Fronte Unico. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo "Mi innamoravo di tutto - Storia di un dissidente" con Edizioni AlterNative. Tra le altre cose il pazzo degli Aforismi di un pazzo.

Related articles More from author

  • Il seggio vacante
    LibriRadici

    Il seggio vacante

    21 Febbraio 2015
    By zorba
  • LibriRadici

    Recensione di Sezione NKZ-68 di Matteo Marchisio

    31 Luglio 2018
    By zorba
  • il lato umano
    LibriRadici

    Il lato umano

    26 Settembre 2011
    By zorba
  • Elevation di Stephen King
    LibriRadici

    Recensione di Elevation di Stephen King

    12 Marzo 2019
    By zorba
  • LibriRadici

    Niente di nuovo sul fronte occidentale

    29 Giugno 2014
    By zorba
  • American Tabloid
    LibriRadici

    American tabloid

    7 Ottobre 2011
    By zorba

Devi accedere per postare un commento.

  • citazioni di Silvia Avallone
    Words of fame

    Citazioni di Silvia Avallone: “Cercava le parole senza cercarle

  • gli f35 dell'aeroporto di cameri
    Socialize&Politicize

    Volando sopra la crisi

  • Charles Baudelaire
    LibriRadiciWords of fame

    Citazioni di Charles Baudelaire: Creare un luogo comune

Words of Fame

“Gioia all’uomo, alta, altissima e interiore gioia, che contro gli dei e i commodori superbi di questo mondo oppone sempre il proprio io inesorabile. Gioia a chi si regge ancora sulle forti braccia quando la nave di questo mondo vile e traditore gli è sprofondata sotto. Gioia a chi nella verità non dà quartiere, e uccide, brucia, distrugge ogni peccato anche se deve stanarlo da sotto le toghe dei giudici e dei senatori”

— Herman Melville, Moby Dick

Da Edizioni AlterNative

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recensione di Come sciacalli senza cuore di Alberto Alessi

    6.5
  • Recensione di Fango di Niccolò Ammaniti

    6.3
  • Recensione di Odio nella terra tarli nella testa di Andrea Garagiola

    5
  • La sfera del buio

    9.5
  • La Torre Nera

    9
  • La parte dell’altro

    8.8
  • Fight Club

    8.8
  • Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    8.8

Facebook

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • riccardino

    Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    By zorba
    18 Agosto 2020
  • citazioni di hunter s. thompson

    Citazioni di Hunter S. Thompson: “La storia è difficile da conoscere…

    By zorba
    17 Agosto 2020
  • vita da pomodoro

    Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    By zorba
    4 Agosto 2020
  • John R.R. Tolkien

    Citazioni di John R.R. Tolkien: “Il bene e il male sono rimasti…

    By zorba
    3 Agosto 2020
  • Citazioni di Giuseppe Truini

    Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado…

    By zorba
    20 Maggio 2020
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Creative Commons


Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Sons of Babel

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    Some rights reserved. Web grphX Nella Gabbia del Merlo
    sponsored
    Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.AccettoCookie Policy