Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione di Fuoco e Sangue di George R.R. Martin

Recensione di Fuoco e Sangue di George R.R. Martin

By zorba
3 Gennaio 2019
2401
0
Share:

Fuoco e sangue e è un romanzo di George R.R. Martin collegato alla saga de Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, pubblicato da Mondadori nel 2018.

Informazioni su 'Fuoco e sangue'
Titolo: Fuoco e sangue
Autore: George R.R. Martin
ISBN: 9788804703167
Genere: Fantasy
Casa Editrice: Mondadori
Data di pubblicazione: 2018-11-22
Lingua: Italiano
Formato: Copertina Rigida
Pagine: 720
Goodreads
Anobii

Acquista Fuoco e Sangue su GoodBook.it

Fuoco e sanguePassare in libreria e trovare tra le ultime uscite un romanzo di George R.R. Martin con in copertina lo stemma dei Targaryen dal titolo “Fuoco e sangue”. E pensare: “Ma non doveva chiamarsi qualcosa tipo il Vento dell’Inverno il prossimo libro de Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco”? E soprattutto: “E non doveva uscire tipo nel prossimo millennio, visto che anche il simpatico vecchietto che ne è l’autore ha detto che sicuramente anche per il 2019 non se ne parla”?

Infatti.

Invece di proseguire la saga principale, il cui quinto libro è atteso dal 2011, Martin decide di cominciare uno spin-off in cui ci racconta la storia della dinastia del drago. E preparatevi fin da subito: non finisce con questo libro, anzi.

La storia viene raccontata proprio come se fosse un saggio storico scritto da un maestro della cittadella, quindi scordatevi anche il ritmo forsennato con cui avete letto della lotta alla conquista del Trono di Spade. Una serie di date, di racconti volutamente obiettivi e poco avvincenti, che ci raccontano in maniera semplice e lineare, rigorosamente in ordine cronologico, di come Aegon il Conquistatore si lancia con i suoi draghi alla conquista dei Sette Regni e di come la dinastia si sviluppa.

Allora consiglio di non leggerlo? Sì e no. Perché chi è appassionato della saga e sente parlare dei signori dei draghi da migliaia di pagine senza averne mai saputo più di tanto, è inevitabile che divori questo volume. Io l’ho fatto.

Il grosso problema è che fa rabbia pensare alla stesura di queste 720 pagine e alla pesante assenza di “Winds of Winter”. In fondo è un problema di tempo, almeno per me. Del tempo passato da A dance with dragons, o del tempo passato dalla prima volta che ho letto “Il trono di spade”, nel 1999. Era lo scorso millennio, dannazione. Riuscirò mai a vedere la fine di questa saga? Dannato Martin.

Trama
7
Scrittura
7
Contenuto
6
6.7
Un romanzo che si lascia leggere, l'artificio di proporsi come maestro della cittadella, come saggio storico è ben supportato dal linguaggio e dalla scrittura, anche un po' a scapito della scorrevolezza che ha sempre contraddistinto Martin. Ha un solo grande, enorme difetto. Non è Winds of Winter.
Reader Rating: (1 Rate)
6.5
Tagsfantasygeorge r.r. martinle cronache del ghiaccio e del fuocorecensione librirecensione librorecensioni libriwesteros
Previous Article

Citazioni di Philip K. Dick: “Non sono ...

Next Article

Citazioni di Albert Camus: “Stavolta era la ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Citazioni di Daniele Luttazzi
    Words of fame

    Citazioni di Daniele Luttazzi: “È sempre una cosa facile trascinare la gente…

    19 Dicembre 2018
    By zorba
  • Il tempo che vorrei
    LibriRadici

    Il tempo che vorrei

    7 Gennaio 2014
    By zorba
  • LibriRadici

    Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    30 Marzo 2021
    By zorba
  • deus irae
    LibriRadici

    Recensione di Deus Irae di Philip K. Dick e Roger Zelazny

    23 Giugno 2011
    By zorba
  • Donne informate sui fatti
    LibriRadici

    Recensione di Donne informate sui fatti di Carlo Fruttero

    18 Dicembre 2018
    By zorba
  • romance
    LibriRadici

    Romance di Chuck Palahniuk – Recensione

    18 Aprile 2017
    By zorba

Devi accedere per postare un commento.

0

  • Citazioni di Antonio Manzini
    Words of fame

    Citazioni di Antonio Manzini: “A sentire la storiella la donna…”

  • citazioni di Eoin Colfer
    Words of fame

    Citazioni di Eoin Colfer: “Quello che vi sembra il lieto fine…

  • citazioni di philip roth
    Words of fame

    Citazioni di Philip Roth: “Preso alla rovescia, l’implacabile imprevisto”

Words of Fame

“Ci siamo arresi alla disperazione. L’estasi ha lasciato il posto all’ubriachezza. Un uomo inebriato dalla vita ha visioni, non vede serpenti”

— Henry Miller, Nexus

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    5
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    7.8
  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    By zorba
    30 Marzo 2021
  • Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

    By zorba
    29 Marzo 2021
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Timeline

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

  • 30 Marzo 2021

    Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

  • 29 Marzo 2021

    Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Seguici

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    sponsored