Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione di Ragazze elettriche di Naomi Alderman

Recensione di Ragazze elettriche di Naomi Alderman

By zorba
1 Maggio 2018
3510
2
Share:

Ragazze elettriche è un romanzo distopico di Naomi Alderman pubblicato da Nottetempo nel 2017.

Informazioni su 'Ragazze Elettriche'
Titolo: Ragazze elettriche
Auttrice: Naomi Alderman
ISBN: 9788874526758
Genere: Distopico
Casa Editrice: Nottetempo
Data di pubblicazione: 2017-08-29
Lingua: Italiano
Formato: eBook
Pagine: 448
Goodreads
Anobii

Acquista Ragazze elettriche su GoodBook.it

Ragazze ElettricheNel mondo che conosciamo, profondamente patriarcale, alcune adolescenti sviluppano un particolare organo all’altezza della clavicola in grado di generare scariche elettriche a comando. In pochi mesi la maggior parte delle donne è in grado di emettere scariche elettriche che possono ustionare, stordire e uccidere. Gli uomini, perso ormai il predominio della forza fisica, vengono dapprima emarginati e poi sottomessi dalle donne, sempre più forti e potenti…

Non mi capitava da tempo di leggere un libro mangiando una pagina dietro l’altra, seguendo gli sviluppi di una trama ottimamente concepita e con contenuti così interessanti.

Era molto difficile raccontare questo cambiamento che avviene in ogni parte del pianeta in maniera credibile: l’autrice riesce a farlo mostrandoci i 4 punti di vista di differenti personaggi. In modo molto semplice e preciso Naomi Alderman riesce a dare globalità ai fenomeni e a renderci partecipi di questo sconvolgimento di ogni modo di vivere in ogni nazione del mondo.

Ho trovato particolarmente interessante l’analisi femminista di questo ribaltamento: più evidente nei paesi più patriarcali come quelli arabi ma anche ben presente e radicato anche nel mondo occidentale come negli Stati Uniti.

I personaggi sono ottimamente caratterizzati e assolutamente reali, tridimensionali. In continua evoluzione attraverso questo cambiamento radicale delle loro esistenze.

Il romanzo di Naomi Alderman è una legge del contrappasso dantesca del nostro sistema patriarcale, dove ogni piccolo elemento del potere viene ribaltato a favore delle donne realizzando una società matriarcale che è lontana anni luce da quello che ci aspettiamo. Un romanzo che fa riflettere non tanto su quanto sia giusto o sbagliato il nostro mondo patriarcale, ma di quanto sia sbagliato il potere a prescindere.

Questo romanzo distrugge il sogno utopico di un mondo matriarcale, ma non sostenendo che quello patriarcale è migliore o necessario o insostituibile. Semplicemente sostenendo che il potere è distopico sempre, e l’unica soluzione, l’unica utopia, è un mondo basato sull’uguaglianza, sulla tolleranza e sulla cooperazione.

Citazioni da “Ragazze elettriche”

“La verità è sempre stata una merce più complessa di quello che il mercato può confezionare agevolmente.”

Trama
8.5
Scrittura
8
Contenuto
9.5
8.7
Il romanzo di Naomi Alderman è una legge del contrappasso dantesca del nostro sistema patriarcale, dove ogni piccolo elemento del potere viene ribaltato a favore delle donne realizzando una società matriarcale che è lontana anni luce da quello che ci aspettiamo. Un romanzo che fa riflettere non tanto su quanto sia giusto o sbagliato il nostro mondo patriarcale, ma di quanto sia sbagliato il potere a prescindere.
Reader Rating: (1 Rate)
9

Pro

  • Un romanzo distopico originale.
  • I contenuti
  • La scrittura piacevole e avvincente

Contro

  • Io faccio fatica a trovarne
Tagsdistopiadistopiconaomi aldermannottetemporecensione librirecensione librorecensioni libri
Previous Article

Recensione di Alter Ego di Giuliano Golfieri

Next Article

Recensione di Brainteaser di Flavia Giordano

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • LibriRadici

    Recensione di Lo straniero di Albert Camus su Aforismi di un pazzo

    5 Maggio 2016
    By zorba
  • LibriRadici

    Misteri d’Italia

    31 Marzo 2016
    By zorba
  • Camera n°15
    LibriRadici

    Recensione di Camera n°15 di Giustina Gnasso

    15 Giugno 2017
    By zorba
  • Io so come hanno ucciso Pasolini
    LibriRadici

    Recensione di Io so come hanno ucciso Pasolini

    13 Settembre 2018
    By zorba
  • LibriRadici

    Il venditore di armi

    22 Dicembre 2012
    By zorba
  • La scatola a forma di cuore
    LibriRadici

    La scatola a forma di cuore – Recensione

    5 Aprile 2017
    By zorba

2 comments

  1. Citazioni di Naomi Alderman: "La verità è sempre stata" su Aforismi di un... 22 Maggio, 2018 at 12:25 Accedi per rispondere

    […] Naomi Alderman, Ragazze Elettriche […]

  2. Recensione di Sleeping beauties di Stephen King e Owen King su Aforismi... 26 Luglio, 2018 at 12:47 Accedi per rispondere

    […] del successo di Ragazze Elettriche di Naomi Alderman, padre e figlio King costruiscono questa narrazione completa e avvincente che ci pone delle domande […]

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “Il tempo […] era in larga parte creato da eventi esterni. Quando si succedevano un buon numero di stronzate interessanti, sembrava che corresse più veloce. Se si finiva arenati nella noiosa merda di sempre, diventava più lento. E quando tutto smetteva di succedere, era come se il tempo si assentasse completamente. Come se facesse i bagagli e se ne andasse a Coney Island. Strambo ma vero”

    — Stephen King, I lupi del Calla

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci