Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Radici
Home›Radici›Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

By zorba
26 Dicembre 2014
5483
2
Share:

Asce di guerra è un romanzo del collettivo Wu Ming pubblicato nel 2000 da Marco Tropea Editore e nel 2005 da Einaudi, scritto con Vitaliano Ravagli (il libro spesso porta il suo nome come primo autore).

Informazioni su 'Asce di guerra'
Titolo: Asce di guerra
Autore: Wu Ming e Vitaliano Ravagli
ISBN: 9788843802692
Genere: Narrativa
Casa Editrice: Einaudi
Data di pubblicazione: 2000-01-01
Lingua: Italiano
Formato: Paperback
Pagine: 462
Goodreads
Anobii

Acquista Asce di guerra su GoodBook.it

asce di guerraMentre il collettivo raccoglieva materiale per la realizzazione del romanzo “54”, Carlo Lucarelli gli segnala l’esistenza di un uomo, ex partigiano, che è partito nelle brigate internazionali per andare a combattere con i Nordvietnamiti di Ho Chi Min. Il collettivo si incuriosisce e conosce Vitaliano Ravagli.
Nato nel 1934, troppo piccolo per fare la Resistenza da combattente ma abbastanza grande per capire la parte giusta, nei primi anni del dopoguerra non riesce ad ambientarsi. La Resistenza ha deposto le armi, il Partito Comunista Italiano non ne è altro che una pallida ombra. Il compromesso storico di Togliatti ha lasciato i gerarchi fascisti più o meno nelle stesse posizioni che avevano con il duce. I poveri restano poveri, nonostante il Partito. Qualche partigiano fugge verso la jugoslavia di Tito, oppure in Cecoslovacchia. Vitaliano Ravagli seguirà il suo sentiero dell’odio fino in Vietnam.

Il romanzo, che è fondamentalmente la biografia del partigiano, si articola su 3 filoni, continuamente alternati tra loro:

  • In cerca del Vietcong romangnolo, totalmente fittizia, in cui un avvocato bolognese, Daniele Zani, dopo la morte del nonno partigiano Soviet, sente parlare del romagnolo che è andato a farsi la guerra di Indocina dopo la fine della guerra civile in Italia;
  • Sentieri dell’Odio, che narra in maniera dettagliata le vicende e la vita avventurosa di Vitaliano Ravagli;
  • Tre fratelli, lo zio Ho e lo zio Sam, che come recita il sottotitolo (“Storia disinvolta delle guerre di Indocina”) è un inquadramento storico dell’Indocina negli anni ’50.

Come tutti i romanzi del collettivo Wu Ming è rilasciato sotto licenza Copyleft. Lo potete scaricare direttamente dal loro sito all’indirizzo http://www.wumingfoundation.com/giap/?page_id=6338, oppure direttamente qui:

ASCE DI GUERRA
ePub | mobi (per Kindle) | pdf | rtf

Citazioni da “Asce di guerra”

“Gli incubi sono già li, nascosti in qualche piega della memoria, pronti ad animarsi non appena la luce abbandona la stanza”.

“A volte agire è più semplice che ricordare”.

“Quando sei vecchio gli anni della giovinezza ti sembrano sempre belli, e li rimpiangi qualunque cosa sia successa”.

“Si può arrivare a pensare che la giustizia armata e l’omicidio siano i mezzi più efficaci per raggiungere uno scopo. E senza dubbio, in certi casi lo sono. Ma quando cambia il contesto, quando la storia prende strade diverse da quelle sperate, abbassare la testa e sotterrare le armi può risultare molto difficile. Può apparire come una resa, dopo che per una breve stagione si è stati finalmente qualcuno: guerriglieri, vendicatori, combattenti per la libertà. Dopo aver riscattato col sangue dei despoti per anni, forse secoli, di soprusi e ingiustizie, tornare nei campi o nelle fabbriche, alla miseria di sempre, può essere un’impresa ardua. Per qualcuno anche contradditoria”.

“Quando la mitologia popolare diventa Mitologia di Stato è già spacciata. Smette di essere patrimonio collettivo e diventa materia per omelie istituzionali, diventa Memoria: una triste religione laica, amministrata dai sacerdoti di turno”.

Trama
8.5
Scrittura
9
Contenuto
9
8.8
Asce di guerra è un libro bellissimo. Parla di Resistenza, e di un periodo storico volutamente oscurato, il momento in cui i partigiani devono deporre le armi o continuare la Rivoluzione. Parla di eroi che hanno scacciato i fascisti dalle loro terre, che poi vengono dimenticati ed emarginati da una società che spesso li rinnega. Parla di grandi uomini che non riescono a rassegnarsi alla loro Italietta quando hanno sognato per anni la Rivoluzione di un mondo migliore. Parla di Ho Chi Min, e di una rivoluzione che ha tenuto in scacco mezza Europa e gli Stati Uniti per oltre 20 anni. Il tutto con la credibilità storica e la ricerca che il collettivo Wu Ming riesce a mettere in campo.
Reader Rating: (0 Rates)
0
Tagsrecensioni libriresistenzawu ming
Previous Article

Mr Mercedes

Next Article

Recensione di 54 di Wu Ming

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • citazioni di wu ming
    Words of fame

    Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare…

    11 Maggio 2020
    By zorba
  • Odio nella terra tarli nella testa
    LibriRadici

    Recensione di Odio nella terra tarli nella testa di Andrea Garagiola

    23 Aprile 2020
    By zorba
  • LibriRadici

    Recensione di Non lasciare la mia mano di Michel Bussi

    8 Agosto 2017
    By zorba
  • Diary
    LibriRadici

    Diary

    18 Gennaio 2012
    By zorba
  • LibriRadici

    Una spia nella casa dell’amore

    3 Gennaio 2014
    By zorba
  • LibriRadici

    Addio e grazie per tutto il pesce

    4 Ottobre 2012
    By zorba

2 comments

  1. Citazioni di Wu Ming: "Gli incubi sono già lì... - Aforismi di un pazzo 8 Luglio, 2019 at 13:42 Accedi per rispondere

    […] Wu Ming, Asce di guerra […]

  2. Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo 11 Maggio, 2020 at 13:07 Accedi per rispondere

    […] Wu Ming, Asce di guerra […]

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “Nella vita ci sono migliaia di trappole e in molte ci cadono quasi tutti. L’idea, però, è di evitarne il più possibile. Serve a restare il più possibile vivi finché non si muore…”

    — Charles Bukowski, Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci