Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›E tornarono le stelle

E tornarono le stelle

By zorba
8 Maggio 2015
2234
0
Share:

E tornarono le stelle è un romanzo di Alessandro Forno, pubblicato da Ensemble Edizioni nel 2015.

Informazioni su 'E tornarono le stelle'
Titolo: E tornarono le stelle
Autore: Alessandro Forno
ISBN: 9788868810566
Genere: Narrativa
Casa Editrice: Ensemble Edizioni
Data di pubblicazione: 2015-03-01
Formato: Paperback
Pagine: 349
Goodreads
Anobii
Questo romanzo mi è stato inviato dalla casa editrice in cambio di una recensione onesta

Alessandro Forno insegna italiano a Ciriè, in provincia di Torino. Ha collaborato con “La Stampa” e con “Tuttosport” e ha curato alcuni programmi radiofonici. È autore di una Grammatica per le scuole medie inferiori (Esplorando la grammatica, 2004).

da edizioniensemble.it

etornaronolestelleUn giorno il mondo si sveglia e la corrente elettrica scompare. E’ l’effetto Carrington, una tempesta solare in grado di spazzare via per mesi (o anche anni) le attività elettromagnetiche sul nostro pianeta. All’improvviso il mondo scivola nel panico: anarchia, follia, violenza, ma anche solidarietà, riscoperta di un diverso modo di vivere e decrescita.
Il tutto attraverso capitoli sempre più avvincenti e serrati in cui si alternano i punti di vista dei protagonisti, tutti appartenenti ad una famiglia come tante, che abita a qualche chilometro da Torino.

Comincio a leggere e mi sembra di essere precipitato all’improvviso in un romanzo di King, di quelli che piacciono a me, quelli che partono da una catastrofe e raccontano di un mondo che cerca di sopravvivere (come l'”Ombra dello Scorpione”, celebrato dallo stesso autore con una citazione all’inizio della narrazione, o “Cell” o “The Dome”). E questa cosa mi piace, perché appare subito evidente che non è una banale scopiazzatura, ma una bella rielaborazione. Certo, l’omaggio di cominciare la storia a Boulder, Colorado (dove i “buoni” dell'”Ombra dello Scorpione” avevano fondato la loro colonia) è significativo. Ma la narrazione si sposta ben presto in Italia, tra Liguria e Piemonte, e le ambientazioni sono quelle di casa nostra. Lo stile è serrato, appassionante, spesso a causa anche della tecnica dei punti di vista (già utilizzata con profitto dallo scrittore fantasy George R.R. Martin) in cui ad ogni capitolo corrisponde il punto di vista di un solo personaggio. Ovviamente il capitolo si conclude nel momento topico passando ad un altro personaggio. E così in continuo, finché praticamente non si è arrivati alla fine del libro.
Se pensate che sia una tecnica comoda e da furbetti provate a scrivere un libro così, e scoprirete che gli incastri non sono così semplici. Invece Alessandro Forno è bravo, è avvincente, scrive bene e ci racconta una storia che parla di come la nostra società intrappolata nel capitalismo impazzisca senza l’elettricità nel giro di pochissime ore, di come sia necessario smettere di vivere nel consumismo folle che sta prosciugando il pianeta e di come un’apocalisse (intesa nella sua accezione originale, “scoperchiare”, “scoprire”, “togliere il velo”, “illuminare”) sia necessaria.

E se non arriva un altro evento di Carrington, ho come la sensazione che toccherà a noi, a noi tutti, di fare qualcosa.

Trama
8.5
Scrittura
8
Contenuto
7.5
8
Un libro talmente bello che mi chiedo come gli editori, quelli grandi, si siano permessi di non pubblicarlo o non prenderlo in considerazione. Complimenti alla Ensemble Edizioni che ha creduto in lui, e l'ha pubblicato. Questo era assolutamente un romanzo che andava condiviso con il mondo.
Reader Rating: (1 Rate)
8
Tagsalessandro fornoensemble edizionirecensioni libri
Previous Article

L’Expo a Milano e la Milano NoExpo

Next Article

Aspesia Blues

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • LibriRadici

    Recensione di Buio a Grinville di Sergio Pavoloni

    29 Giugno 2017
    By zorba
  • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King
    LibriRadici

    Recensione di Carrie di Stephen King

    27 Dicembre 2024
    By zorba
  • le meraviglie del duemila
    LibriRadici

    Recensione de Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari

    25 Settembre 2018
    By zorba
  • Resto Qui
    LibriRadici

    Recensione di Resto qui di Marco Balzano

    16 Agosto 2018
    By zorba
  • Un viaggio che non promettiamo breve
    LibriRadici

    Recensione di Un viaggio che non promettiamo breve di Wu Ming 1

    31 Marzo 2020
    By zorba
  • La bussola d'oro
    LibriRadici

    La bussola d’oro

    23 Dicembre 2013
    By zorba

0 comments

  1. zorba 4 Agosto, 2016 at 09:11 Accedi per rispondere

    Visitor Rating: 4 Stars

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

  • 23 Gennaio 1993
    Brigate RosseL'alba dei funerali di uno Stato

    23 Gennaio 1993

  • 24 Agosto 1981
    Brigate RosseL'alba dei funerali di uno Stato

    24 Agosto 1981

  • 9 Ottobre 1990
    Aldo MoroBrigate RosseGiulio AndreottiL'alba dei funerali di uno StatoLuoghi

    9 Ottobre 1990

Words of Fame

“Le idee si sbriciolano, come vecchie mura. Il mondo si raggrinzisce, come la pelle di una noce, e gli uomini sono premuti uno contro l’altro, come sacchi bagnati, rugiadosi di paura. Quando i profeti si estinguono, le pietre devono parlare.”

— Henry Miller, Nexus

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Carrie di Stephen King

    7.3
  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

    Recensione di Carrie di Stephen King

    By zorba
    27 Dicembre 2024
  • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    By zorba
    6 Gennaio 2024
  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Stefano Zorba
    on
    19 Agosto 2022

    5 Giugno 1975

    Da Sergio Flamigni, La ...
  • daniele
    on
    22 Luglio 2022

    5 Giugno 1975

    Salve, esattamente la notizia ...
  • Stefano Zorba
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    Non posso che essere ...
  • francesco giordano
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    un solo commento: perchè ...
  • Paolo Carlo Buccini
    on
    27 Dicembre 2020

    17 Giugno 1970

    Complimenti Stefano, lei ha ...

Timeline

  • 27 Dicembre 2024

    Recensione di Carrie di Stephen King

  • 6 Gennaio 2024

    Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Friends

  • AlterNative
  • imPerfezioni
  • Linea di Confine
  • Nella Gabbia del Merlo
  • NoTAV Brescia
  • Se un ribelle spento

Seguici

  • Aforismi di un pazzo su Facebook
  • Aforismi di un pazzo su Twitter
  • Aforismi di un pazzo su Instagram
  • Aforismi di un pazzo su Tumblr
  • Aforismi di un pazzo su YouTube
  • Privacy Policy
  • Contattaci