• 261
    0

    Mario Moretti si sposa con Amelia Cochetti, maestra d’asilo, nella comune di Piazza Stuparich. Avranno un figlio, Marcello Massimo. Mario Moretti abbandonerà comunque la famiglia a ...
  • 203
    0

    Nasce il Collettivo Politico Metropolitano (CPM). Alcuni comitati di azienda di Milano e Torino e gruppi di lavoratori-studenti redigono un documento a uso interno dei militanti ...
  • 227
    0

    Renato Curcio e Margherita Cagol si sposano a San Remedio, in Val di Non. Nella foto-ricordo scattata sul sagrato il primo agosto 1969, che insieme agli ...
  • 216
    0

    Margherita Cagol si laurea in Sociologia a Trento. Si laurea con una tesi sulla Qualificazione della forza lavoro nelle fasi dello sviluppo capitalistico, in cui aveva ...
  • 125
    0

    Comune atipica sorta a Milano nel 1969 nell’ambito del Collettivo Politico Metropolitano. Mario Moretti la racconta così: “L’idea della comune nasce un po’ per caso. Lavoriamo ...
  • 207
    0

    Ad Avola la polizia spara sui braccianti che stanno protestando, uccidendone due.
  • 213
    0

    A Valdagno (VI) un corteo di quattromila persone, di cui metà donne, abbatte la statua del fondatore della dinastia tessile cittadina: Gaetano Marzotto. Alle cariche della ...
  • 130
    0

    A Trento scoppia una bomba su un treno proveniente da Innsbruck, uccidendo il brigadiere Filippo Toti e l’agente della Polfer Edoardo Martini.
  • 199
    0

    Nell’autunno del 1967 Renato Curcio e Mauro Rostagno pubblicano il Manifesto per un’Università Negativa.
  • 217
    0

    Primo laureato in Sociologia a Trento (e in Italia): è Alberto Franceschini, soltanto omonimo del futuro capo delle Brigate Rosse.