Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Anni di piombo
Home›L'alba dei funerali di uno Stato›Anni di piombo›4 Agosto 1974

4 Agosto 1974

By zorba
4 Agosto 1974
197
0
Share:

A San Benedetto Val di Sambro si consuma la strage dell’Italicus.

Sulla linea ferroviaria Firenze – Bologna, in prossimità dell’uscita dalla lunga galleria appenninica, in località San Benedetto Val di Sambro, un ordigno ad alto potenziale, a base di “termite”, esplode nella ritirata della vettura numero 5 del treno Italicus, affollato di gente che si sposta per le vacanze estive.

I soccorsi, difficilissimi nel buio del tunnel, estraggono dalle lamiere del treno 12 morti e 44 feriti. Tale attentato, noto come Strage dell’Italicus, è riconducibile alla strategia della tensione, a ordine nuovo e ambienti dell’estrema destra toscana e politicamente alla loggia massonica P2, come emerso dalla Commissione Parlamentare sulla Loggia P2.

La bomba esplode nella quinta vettura del treno, proveniente da Roma e diretto a Monaco di Baviera attraverso il Brennero alle ore 01:23, da una valigetta nascosta sotto un sedile. Il timer avrebbe dovuto far esplodere la bomba all’interno della Grande Galleria dell’Appennino nei pressi di San Benedetto Val di Sambro, ma il recupero di tre minuti da parte del treno permette che l’ordigno esploda a soli 60 metri dallo sbocco

Nell’attentato muoiono 12 persone (alcune per l’esplosione, altre arse vive dall’incendio) ed altre 48 rimangono ferite.

Se la bomba fosse esplosa al centro del tunnel le vittime sarebbero state molte di più, come avverrà 10 anni dopo con la Strage del Rapido 904.

Tra le vittime anche il ferroviere Silver Sirotti, morto dopo essersi lanciato tra le fiamme per soccorrere i feriti con un estintore. Verrà insignito della Medaglia d’oro al valor civile.

Aldo Moro, presente sul treno per raggiungere la famiglia a Bellamonte, viene fatto scendere all’ultimo momento con la scusa di firmare alcuni documenti.

La sentenza definitiva della cassazione del 1992 assolverà tutti gli imputati, lasciando impunita l’ennesima strage di stato.

Dopo la sentenza sulla strage di Piazza Loggia molti collegamenti con gli ambienti neofascisti di Ordine Nero sembrano legare questa strage alla strage di Brescia (avvenuta poco più di due mesi prima), tanto da aprire un processo Italicus Bis.

AudioImmaginiVideoFonti
nessun audio presente
nessun immagine presente
nessun video presente

Web

  • Aforismi di un pazzo
Tagsaldo moroOrdine NuovoSan Benedetto Val di Sambrostrage dell'italicusstrategia della tensione
Previous Article

28 Luglio 1974

Next Article

27 Agosto 1974

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Brigate Rosse

    7 Maggio 1978

    7 Maggio 1978
    By zorba
  • Aldo MoroBrigate Rosse

    10 Aprile 1978

    10 Aprile 1978
    By zorba
  • Aldo MoroBrigate Rosse

    18 Aprile 1978

    18 Aprile 1978
    By zorba
  • Aldo MoroBrigate Rosse

    5 Maggio 1978

    5 Maggio 1978
    By zorba
  • Aldo Moro

    16 Marzo 1978

    16 Marzo 1978
    By zorba
  • Anni di piombo

    15 Dicembre 1969

    15 Dicembre 1969
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “Morire là dove sono morti i propri genitori, i propri nonni, là dove nasceranno i propri nipoti è come morire di meno”.

    — Tiziano Terzani, Un indovino mi disse

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci