Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Anni di piombo
Home›L'alba dei funerali di uno Stato›Anni di piombo›27 Agosto 1974

27 Agosto 1974

By zorba
27 Agosto 1974
111
0
Share:

Luciano Violante incrimina Edgardo Sogno per cospirazione politica.

Il giudice istruttore di Torino Luciano Violante incrimina Sogno per cospirazione politica, e ne fa perquisire l’abitazione; l’ex ambasciatore si sottrae all’interrogatorio nascondendosi in una botola occultata nel soffitto di casa.

Dirà Sogno:

«Non mi andava di farmi trovare così aspettai là dentro che la perquisizione finisse. Furono sequestrati documenti che i poliziotti ritennero interessanti… Tra questi c’era un opuscolo intitolato Organizzazione e condotta della guerriglia, che un informatore dei Servizi, un tal Bandioli, fingendosi oppositore del regime, mi aveva consegnato allo scopo di compromettermi. C’era un biglietto che mi aveva mandato Felice Mautino, comandante partigiano, in un momento di sconforto per qualche scandalo: “Dovremmo tirarci su le brache e riprendere il mitra”; uno sfogo che gli costò rincriminazione».

L’allora ministro dell’Interno Taviani ricorderà la vicenda del progettato golpe “bianco” dell’estate 1974 scrivendo:

«Nell’agosto del 1974 arrivò sul mio tavolo di ministro dell’Interno un’informazione che raccontava di una presunta cospirazione per instaurare il regime presidenziale in Italia. Faceva, tra gli altri, i nomi di Pacciardi, Sogno, Brosio e Palumbo, comandante della Divisione carabinieri Pastrengo. La rinviai al capo della Polizia con scritto: “Indagate”. Suppongo che l’informazione sia così giunta alla magistratura di Torino, dalla quale città era partita […]. Dai fatti risulta che il golpe abortì. Perché abortì? Innanzitutto perché il ministro della Difesa Andreotti trasferì alcuni generali che avevano aderito ai progetti di Sogno, mentre il generale Palumbo abbandonò l’iniziativa e riaffermò la sua fedeltà al Governo. In secondo luogo, perché tutti coloro che avevano dato assenso o adesione a Sogno erano dei capi. Mancavano i subalterni, i sottufficiali, le truppe… La terza ragione del fallimento dei progetti di Sogno e Pacciardi è che costoro e i loro sodali non si collegarono con Ordine nuovo. Il Mar di Fumagalli (medaglia d’argento partigiana) si era collegato con Ordine nuovo: strage di Brescia e successivo arresto. Non si collegò Sogno. Non riuscì o non volle?».

Fra il ministro dell’Interno Taviani (presidente della FIVL, organizzazione degli ex partigiani “bianchi”) e Edgardo Sogno (vice presidente della FIVL) è in corso da mesi uno scontro frontale. Su incarico di Sogno, Cavallo ha diffuso polemici manifesti contro Taviani. Il ministro dell’Interno, da parte sua, ha pubblicamente sconfessato la teoria degli opposti estremismi (cavallo di battaglia di Sogno), sostenendo che di fatto i veri pericoli eversivi per le istituzioni arrivano da destra e non da sinistra.

Il Sid compila una informativa su Sogno datata 10 settembre 1974.

C’è scritto:

«La recente incriminazione della medaglia d’oro conte Edgardo Sogno Rata del Vallino ha destato viva apprensione negli ambienti antifascisti dell’alta Italia, specie in Piemonte. Anche nelle file del Partito liberale, oltre a nutrire vive preoccupazioni per la piega assunta dagli avvenimenti connessi alle “trame eversive”, che coinvolge eminenti figure della Resistenza, ci si chiede a chi serva questa “manovra” e quali finalità essa nasconda».

La nota prosegue evocando la Cia:

«In seno all’Anpi si fa osservare che [Sogno] poteva contare su cospicui finanziamenti da parte di noti industriali del Nord, e di settori ben identificabili della Central Intelligence Agency (Cia), presso la quale gode stima e considerazione, e vanta amicizie tra esponenti dell’organizzazione, conosciuti all’epoca della Resistenza come capi di missioni militari dell’Oss-Office Strategie Service […]. Il maggiore Edward Philip Scicluna, citato in vari articoli di stampa che trattano la vicenda dell’ambasciatore Sogno, secondo indicazioni confidenziali sarebbe lo “special agent” della Cia operante a Torino. Per quanto attiene un’altra riunione [preparatoria dei Crd, ndr\ avvenuta nel settembre 1970, a Torino, nel Collegio di San Giuseppe, si precisa che tale istituto, fin dall’epoca della Resistenza, servì come base d’incontro con gli agenti dei servizi segreti Alleati e gli esponenti della organizzazione “Franchi” di Sogno. Fra i prelati che curavano la sicurezza degli incontri stessi, una parte importante spetta a Frate Berardo. Consta, altresì, che a Milano opera una non meglio nota agenzia di commercio denominata “American Eximport”, diretta da elementi statunitensi che durante l’ultimo conflitto operarono alle dipendenze dell’Oss, ed erano in contatto, oltre che con Sogno, con altri esponenti della “Franchi”, tra cui Felice Mautino [democristiano, ex partigiano “bianco”, tesoriere dei Cdr, ndr]. Detta agenzia, lo scorso anno, così come aveva fatto negli anni addietro, aveva sovvenzionato Sogno con vistosi assegni, a firma “American Eximport”, consegnati nelle mani del Mautino».

La nota informativa del Sid include un elenco di supposti aderenti ai Crd, «persone legate a Sogno fin dai tempi della lotta partigiana»: trenta nominativi, fra i quali Agostino Bergamasco («“Dino”, corriere del Clnai per i collegamenti con i servizi segreti Alleati in Svizzera»), Stefano Porta («medico chirurgo, membro dell’organizzazione “Franchi”, gruppo di Milano, corriere del Clnai per i collegamenti con i servizi segreti Alleati in Svizzera»), Guglielmo Mozzoni («corriere del Clnai per i collegamenti con i servizi segreti Alleati in Svizzera»), Adolfo Beria di Argentine («magistrato, membro della organizzazione “Franchi”»), Manlio Brosio («esponente del Pii, ex segretario generale della Nato»).

Intanto Sogno fa pervenire ai giornali un «messaggio dalla clandestinità» nel quale si dichiara vittima di una persecuzione politico-giudiziaria e annuncia: «Questo regime corrotto e mafioso di democrazia popolare si può ancora contestare e sfidare prima che sia troppo tardi»

TagsAdofo BeriaAgostino BergamascoAmerican EximportCDRCIAEdgardo SognoFelice MautinoFIVLGuglielmo MozzoniLuciano ViolanteLuigi CavalloManlio BrosioOSSPaolo Emilio TavianiSIDStefano Porta
Previous Article

4 Agosto 1974

Next Article

31 Agosto 1974

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Brigate Rosse

    Aprile 1970

    1 Aprile 1970
    By zorba
  • Brigate Rosse

    30 Aprile 1974

    30 Aprile 1974
    By zorba
  • Brigate RosseLuoghi

    1 Ottobre 1978

    1 Ottobre 1978
    By zorba
  • Aldo MoroBrigate Rosse

    18 Aprile 1978

    18 Aprile 1978
    By zorba
  • Brigate RosseLuoghi

    Fine Dicembre 1975

    31 Dicembre 1975
    By zorba
  • Ubik | Philip K. Dick
    Anni di piombo

    7 Luglio 1973

    7 Luglio 1973
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

0

  • citazioni di Alenda Graedon
    Words of fame

    Citazioni di Alena Graedon: “Se c’è qualcosa che desideri davvero nella vita…

  • Citazioni di Marion Zimmer Bradley
    Words of fame

    Citazioni di Marion Zimmer Bradley: “Non appena i nemici…

  • Distratto
    Socialize&Politicize

    Distratto

Words of Fame

“Che vita è? Così tranquilla, cazzo, così monotona. Non la sopporto più. lo non so niente, August. lo non ho fatto niente. Per questo vado via. Per sperimentare qualcosa che non riguarda me stesso. Per ritrovarmi fuori, nel grande e marcio mondo, e scoprire cosa si sente a essere parte della storia.”

— Paul Auster, Uomo nel buio

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Carrie di Stephen King

    7.3
  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

    Recensione di Carrie di Stephen King

    By zorba
    27 Dicembre 2024
  • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    By zorba
    6 Gennaio 2024
  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Stefano Zorba
    on
    19 Agosto 2022

    5 Giugno 1975

    Da Sergio Flamigni, La ...
  • daniele
    on
    22 Luglio 2022

    5 Giugno 1975

    Salve, esattamente la notizia ...
  • Stefano Zorba
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    Non posso che essere ...
  • francesco giordano
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    un solo commento: perchè ...
  • Paolo Carlo Buccini
    on
    27 Dicembre 2020

    17 Giugno 1970

    Complimenti Stefano, lei ha ...

Timeline

  • 27 Dicembre 2024

    Recensione di Carrie di Stephen King

  • 6 Gennaio 2024

    Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Friends

  • AlterNative
  • imPerfezioni
  • Linea di Confine
  • Nella Gabbia del Merlo
  • NoTAV Brescia
  • Se un ribelle spento

Seguici

  • Aforismi di un pazzo su Facebook
  • Aforismi di un pazzo su Twitter
  • Aforismi di un pazzo su Instagram
  • Aforismi di un pazzo su Tumblr
  • Aforismi di un pazzo su YouTube
  • Privacy Policy
  • Contattaci
sponsored