Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Brigate Rosse
Home›L'alba dei funerali di uno Stato›Brigate Rosse›31 Agosto 1974

31 Agosto 1974

By zorba
31 Agosto 1974
104
0
Share:

Renato Curcio e Mario Moretti incontrano Silvano Girotto, detto “Frate Mitra”.

L’operazione di infiltrazione nelle Br di Silvano Girotto, cominciata dai carabinieri del generale Dalla Chiesa durante il sequestro Sossi, entra nel vivo a luglio 1974. “Frate mitra”, presentato dalla stampa come ex guerrigliero in America latina, attraverso successivi e ripetuti contatti (con l’avvocato Riccardo Borgna, col filo-Br Enrico Levati, e con l’ex partigiano Giambattista Lazagna), riesce a agganciare il vertice brigatista.

Il colloquio avviene in un’osteria di montagna, dopo essersi dati appuntamento nuovamente alla stazione di Pinerolo.

Girotto afferma che il secondo compagno (Mario Moretti, Curcio era già stato incontrato dal provocatore il 28 Luglio 1974) «fece uno sproloquio sulla storia delle BR, dimostrando una notevole cultura anche politica, una forte decisione, una carica di mistica accentuata e un forte odio: ricordo che parlò di pistole che quando le avevano in mano sparavano da sole, tanto erano carichi d’odio».

In quell’incontro, dice il provocatore, gli viene descritta l’intera struttura interna dell’organizzazione:

«Dissero che c’erano “poli” e “fronti”. I “poli” erano zone geografiche: Torino-Genova-Marghera-Roma eccetera; in ciascun “polo” c’erano vari “fronti” di combattimento e precisamente tre: un “fronte” di massa (incaricato della propaganda, del reclutamento e del contatto con gli operai); un “fronte” della controrivoluzione che curava l’attacco ai fascisti (fecero l’esempio di Sogno); ed un “fronte” logistico, formato in pratica da quelli che rubano. In ogni “polo”, precisarono inoltre, si agisce sulla base delle colonne che includono: brigate, vale a dire piccoli gruppi di operai inseriti nelle fabbriche, che pensano a bruciare le auto, pestare e schedare; logistici, cioè i militari clandestini, incaricati delle azioni di maggior rilievo come rapine e simili».

Racconterà Curcio:

«Il successo di immagine ottenuto [col sequestro Sossi] ci fece arrivare valanghe di richieste di adesione alle BR… In quel clima di euforia e di baldanza ricevetti da ambienti sindacali di fabbrica insistenti richieste di stabilire un contatto con Girotto. Il quale, nelle interviste, non si limitava a vantare le sue esperienze di frate guerrigliero in Sud America, ma lasciava trapelare un’esplicita ammirazione per la nostra organizzazione…

Consultai gli altri. Margherita, confermando il suo sottile intuito, era decisamente diffidente: secondo lei c’era puzza di bruciato e incontrare Girotto poteva essere pericoloso. Franceschini era esitante. Io, francamente, non percepii nulla di sospetto. Decidemmo che avrei visto Girotto assieme a Moretti, in modo che anche lui potesse rendersi conto di che tipo era».

Racconterà Franceschini:

«Renato e Mario tornarono [dall’incontro con Girotto del 31 agosto] entusiasti, dissero di aver conosciuto un vero guerrigliero che avrebbe portato nelle BR, direttamente, l’esperienza dei tupamaros. Ma né io né Mara [Cagol] eravamo convinti. Ci sembrava personaggio troppo in vista e esibizionista per diventare un buon brigatista, ma dopo il resoconto di Mario anch’io diedi il mio assenso al reclutamento di Girotto: se Renato, in genere, si lasciava sedurre dalle persone che conosceva e quindi i suoi giudizi dovevano essere presi con le pinze, Mario era più freddo, diffidente… Fu il suo [di Moretti, ndr] parere positivo a convincermi. Mara, invece, restò contraria, continuava a ripetere che quell’ex frate non era persona affidabile, ma senza fornircene nessuna prova; per lei era solo una questione di istinto».

Girotto ricorderà così quell’incontro:

«Stavolta c’era un altro dei capi, Mario Moretti, tipo dalle idee più radicali, soprattutto sul tema della violenza armata: “Siamo così carichi d’odio che le nostre pistole sparano da sole” affermava. Mi proposero di farmi carico della formazione militare di tutti i brigatisti, “perché ogni volta che impugniamo un’arma rischiamo di spararci sui piedi”. La cosa mi parve interessante: con quel ruolo avrei avuto in mano l’intera organizzazione, comprese le basi operative e le armi. Un colpo da cui non si sarebbero certo ripresi»

E davanti alla Commissione parlamentare stragi, Girotto dirà:

«Curcio era un uomo più politico con una carica umana diversa e con un carisma notevole. Era quindi un personaggio che, pur nella decisione fanatica di procedere per quella strada, rimaneva comunque più umano dell’altro e più marcatamente intellettuale. Moretti era invece un fanatico che pensava soprattutto all’aspetto militare, di analisi politica ne faceva poca e inoltre parlava per slogan dichiarando che era ora di finirla e che era il momento di iniziare la guerra generalizzata e di elevare il livello dello scontro di classe, quindi utilizzava una fraseologia di questo tipo»

I carabinieri hanno fotografato tutti e tre gli incontri di “Frate mitra” con Curcio a Pinerolo: quello del 28 Luglio (cui ha partecipato Casaletti); quello del 31 Agosto (cui ha partecipato Moretti); e l’ultimo dell’8 settembre (dove Curcio era accompagnato da Franceschini), poco prima dell’arresto.

Ma tra le foto trasmesse dai carabinieri alla magistratura di Torino, mancano quelle con l’immagine di Moretti che partecipa al secondo incontro. «Girotto ha confermato che a identificare Moretti quale accompagnatore di Curcio nell’incontro del 31 agosto a Pinerolo fu il capitano Gustavo Pignero del Nucleo speciale di polizia giudiziaria dei carabinieri di Torino. Dunque i carabinieri – in base a quanto ha affermato Girotto – sapevano del latitante Moretti e ne conoscevano l’attività nelle BR; molto probabilmente possedevano anche sue fotografie. Ma niente venne riferito all’autorità giudiziaria, sottraendo di fatto Moretti alla cattura».

Dunque, non solo Moretti il 31 agosto 1974 ha di nuovo evitato la cattura, ma la sua presenza a Pinerolo viene taciuta all’autorità giudiziaria.

Nel fascicolo processuale verranno incluse tutte le altre foto scattate durante i vari incontri, salvo quelle che ritraggono Moretti, e dalla numerazione dei negativi risulteranno alcuni tagli di pellicola.ù

In mancanza della prova fotografica, Moretti giudiziariamente risulterà estraneo alla vicenda di Pinerolo.

AudioImmaginiVideoFonti
nessun audio presente
nessun immagine presente
nessun video presente

Testi

  • Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse. Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti.
  • Vincenzo Tessandori. BR Imputazione: banda armata. Cronaca e documenti delle Brigate Rosse.
TagsAlberto FranceschiniEdgardo SognoEnrico LevatiGiambattista LazagnaMargherita Cagolmario morettiMario SossiPinerolorenato curcioRiccardo BorgnaSilvano Girotto
Previous Article

27 Agosto 1974

Next Article

6 Settembre 1974

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • a viso aperto
    LibriRadici

    A viso aperto – Recensione

    10 Maggio 2016
    By zorba
  • Brigate Rosse

    24 Gennaio 1979

    24 Gennaio 1979
    By zorba
  • Brigate Rosse

    31 Marzo 1978

    31 Marzo 1978
    By zorba
  • Brigate Rosse

    4 Giugno 1975

    4 Giugno 1975
    By zorba
  • Brigate Rosse

    17 Agosto 1970

    17 Agosto 1970
    By zorba
  • Brigate Rosse

    30 Luglio 1971

    30 Luglio 1971
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “Due sono i modi che hanno i mediocri per eliminarci. Uno, il più gettonato: tagliarci le gambe. Due: farci diventare famosi per rincoglionirci con la vanità. Il secondo non ha funzionato, ora aspettati il primo. I mediocri hanno scarsa fantasia.”

    — Diego Cugia, Alcatraz

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci