Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Brigate Rosse
Home›L'alba dei funerali di uno Stato›Brigate Rosse›28 Luglio 1974

28 Luglio 1974

By zorba
28 Luglio 1974
174
0
Share:

Renato Curcio e Attilio Casaletti incontrano Silvano Girotto (“Frate Mitra”) a Pinerolo.

Dice Girotto:

«Levati mi avvertì che davanti alla Stazione di Pinerolo avrei trovato uno sui 35 anni, con i capelli corti, la pancetta, piuttosto tarchiato».

Anche questa volta l’ex-frate va al contatto senza radio. Ma appostati in auto e furgoni presso la stazione ci sono i carabinieri del nucleo speciale armati di Smith and Wesson calibro 38 special e con le macchine fotografiche.

Dopo una breve attesa, un passante, baffoni e pancetta, si ferma davanti all’ingresso della stazione, vicino a Girotto: è fotografato, si ha per un attimo la certezza che si tratti di Curcio. L’errore si scopre qualche minuto dopo, quando l’uomo descritto da Levati arriva con andatura dondolante, stringendo in mano una borsa scura. Vede Girotto, in divisa da anonimo guerrigliero: jeans, sahariana, cappellaccio e occhiali da sole. Gli sorride, insieme si avviano verso una 127 verde, parcheggiata poco distante e sulla quale è in attesa un’altra persona. L’ex frate è così a tu per tu con Renato Curcio.

Dirà l’ideologo delle BR in un un interrogatorio:

«Su come si è stabilito il contatto fra me e Girotto intendo solo dichiarare che esso non è avvenuto in alcuno dei modi che gli inquirenti ritengono. Circa i miei rapporti con Girotto non ho nulla da dichiarare perché non si possono collocare sul medesimo piano una spia, un giuda, incaricato di una funzione di provocatore e un militante rivoluzionario quale io sono. È un provocatore, e forse anche un ammalato, suppongo di testa. Ammetto di averlo incontrato: lo scopo era discutere i problemi della sua personale esperienza in America Latina, nonché i problemi di quel continente. Nego che fosse quello di affidargli una scuola quadri nell’ambito delle BR. Con lui parlai non esclusivamente delle Brigate Rosse e di altre organizzazioni, ma a titolo personale. Esposi le mie impressioni sulla storia politica italiana e solo questa prospettiva parlai di BR. Da tempo, del resto, costui premeva in modo snervante per avere un incontro proprio con me».

Da Piazza della Stazione la 127 prende la strada della Val Pellice. Così Girotto descrive i compagni:

«Quello grassoccio aveva buona parlantina ed appariva colto, mentre l’altro parlava poco e quando parlava faceva delle gaffes specie sotto il profilo della sicurezza. Infatti, mentre il grassoccio voleva far credere che eravamo andati in quella zona per caso, l’altro disse cose imprudenti, per esempio, passando per un punto dove c’erano massi in strada: “Questi macigni, non li tolgono mai”. E così dimostrò di conoscere il posto».

Il colloquio si svolge in un prato nella Valle dei Carbonieri, in mezzo alla gente che fa picnic e ragazzi che giocano a palla. Tema: la storia delle bierre, dall’attacco alla pista di Lainate al sequestro Sossi.

«Il grassoccio mi disse che le BR erano state create da un gruppo di compagni che ritenevano non vi fosse più spazio per la lotta legale, sicché avevano deciso di darsi alla lotta armata con una struttura clandestina. Mi disse anche che avevano avuto l’intenzione di giustiziare Sossi, ma poi avevano capito che la strage di Alessandria era stata voluta per dire, a loro delle BR, che non ci sarebbe stato nessun dialogo; e poi avevano saputo da fonti sicure del ministero degli interni che c’era stato l’ordine ai carabinieri di uccidere tutti, compreso Sossi. Il prigioniero era stato avvertito di ciò e aveva cominciato a dare di fuori, tanto che per confortarlo avevano dovuto dargli dei calmanti».

AudioImmaginiVideoFonti
nessun audio presente
nessun immagine presente
nessun video presente

Testi

  • Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse. Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti.
  • Vincenzo Tessandori. BR Imputazione: banda armata. Cronaca e documenti delle Brigate Rosse.
TagsAttilio CasalettiMario SossiPinerolorenato curcioSilvano GirottoVal PelliceValle dei Carbonieri
Previous Article

9 Luglio 1974

Next Article

4 Agosto 1974

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Brigate Rosse

    10 Maggio 1974

    10 Maggio 1974
    By zorba
  • Brigate Rosse

    27 Settembre 1973

    27 Settembre 1973
    By zorba
  • Brigate Rosse

    9 Luglio 1974

    9 Luglio 1974
    By zorba
  • Anni di piombo

    12 Dicembre 1969

    12 Dicembre 1969
    By zorba
  • Brigate Rosse

    15 Ottobre 1974

    15 Ottobre 1974
    By zorba
  • Brigate Rosse

    29 Maggio 1971

    29 Maggio 1971
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

0

  • LibriRadici

    Rave girl

  • Il deserto dei Tartari
    LibriRadici

    Il deserto dei Tartari

  • Brigate Rosse

    9 Giugno 1976

Words of Fame

“Qualunque cosa accadde, accadde.”
“Qualunque cosa che, accadendo, ne fa accadere un’altra, ne fa accadere un’altra.”
“Qualunque cosa che, accadendo, induce se stessa a riaccadere, riaccade.”
“Però non è detto che lo faccia in ordine cronologico.”

— Douglas Adams, Praticamente innocuo

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Carrie di Stephen King

    7.3
  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

    Recensione di Carrie di Stephen King

    By zorba
    27 Dicembre 2024
  • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    By zorba
    6 Gennaio 2024
  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Stefano Zorba
    on
    19 Agosto 2022

    5 Giugno 1975

    Da Sergio Flamigni, La ...
  • daniele
    on
    22 Luglio 2022

    5 Giugno 1975

    Salve, esattamente la notizia ...
  • Stefano Zorba
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    Non posso che essere ...
  • francesco giordano
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    un solo commento: perchè ...
  • Paolo Carlo Buccini
    on
    27 Dicembre 2020

    17 Giugno 1970

    Complimenti Stefano, lei ha ...

Timeline

  • 27 Dicembre 2024

    Recensione di Carrie di Stephen King

  • 6 Gennaio 2024

    Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Friends

  • AlterNative
  • imPerfezioni
  • Linea di Confine
  • Nella Gabbia del Merlo
  • NoTAV Brescia
  • Se un ribelle spento

Seguici

  • Aforismi di un pazzo su Facebook
  • Aforismi di un pazzo su Twitter
  • Aforismi di un pazzo su Instagram
  • Aforismi di un pazzo su Tumblr
  • Aforismi di un pazzo su YouTube
  • Privacy Policy
  • Contattaci
sponsored