Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Brigate Rosse
Home›L'alba dei funerali di uno Stato›Brigate Rosse›26 Gennaio 1971

26 Gennaio 1971

By zorba
26 Gennaio 1971
186
0
Share:

A Lainate (Milano), alcuni ordigni incendiari provocano la distruzione di tre autocarri sulla pista di collaudo dei pneumatici Pirelli.

Oltre ai tre autocarri OM distrutti altri tre non prendono fuoco solo per caso.

Il volantino di rivendicazione delle Brigate Rosse cita:

«Continueremo con forme di lotta più avanzate sulla strada già intrapresa: attacco alla produzione, molto danno per il padrone, poca spesa per noi. E su questa strada abbiamo già cominciato a muovere i primi passi. Lunedì notte 26 gennaio, sulla pista prova-pneumatici di Lainate, tre camion di Pirelli sono bruciati, 20 milioni andati in fumo! Da un punto di vista “tecnico”, questa azione non è stata eccellente, e altri cinque camion sono rimasti indenni. Ma sbagliando si impara, e la prossima volta sapremo far meglio…».

Lo spettacolare attentato incendiario di Lainate ha una notevole eco sulla stampa nazionale. Il giornale “Lotta continua”, periodico dell’omonimo gruppo di estrema sinistra, esprime forti critiche, e adombra la possibilità che gli attentati brigatisti siano oscure provocazioni:

«Azioni come quelle delle BR vanno ad alimentare il disegno di provocazione antioperaia portato avanti da padroni, fascisti e polizia, dando oggettivamente una mano alla politica padronale degli opposti estremismi…
Attività come quelle delle Br e gruppi simili sono un ostacolo alla crescita dell’autonomia proletaria, e dal proletariato e dalle avanguardie rivoluzionarie saranno isolate».

Si saprà poi che nella preparazione degli attentati incendiari di Lainate, i brigatisti sono stati aiutati dal sindacalista socialista “Raffaele”, confidente dell’Ufficio politico della Questura di Milano.

All’ingresso della pista viene lasciato un foglio con la scritta: “DELLA-TORRE-CONTRATTO-TAGLI DELLA PAGA-MAC MAHON-BRIGATE ROSSE”.

Il «Corriere della Sera» dedica all’episodio un articolo a cinque colonne in cui, forse per la prima volta, le BR vengono definite «fantomatica organizzazione extraparlamentare».

Da parte sua, «l’Unità», che fino a quel momento aveva ignorato tutti gli episodi precedenti, minimizza e “condanna”, scrivendo fra l’altro:

«Chi lo ha compiuto, pur mascherandosi dietro anonimi volantini con fraseologia rivoluzionaria, agisce per conto di chi, come lo stesso Pirelli, è interessato a far apparire agli occhi dell’opinione pubblica la responsabile lotta dei lavoratori per il rinnovo del contratto come una serie di atti teppistici.

Un comunicato del PCI s’incarica poi di catechizzare gli operai sul comportamento da tenere con questi “provocatori”: «Quando questi atti avvengono i lavoratori devono per primi prendere la iniziativa di toglierli di mezzo con le maniere più idonee corrispondenti alla natura degli atti compiuti».

Più sobrio l’atteggiamento politico delle organizzazioni sindacali, che liquidano le azioni delle BR come «sparate provocatorie di pretto stile fascista».

E gli operai? Gli operai approvano il clamoroso botto di Lainate, così come avevano salutato soddisfatti i precedenti arrosti di vetture padronali.

AudioImmaginiVideoFonti
nessun audio presente
nessun immagine presente
nessun video presente

Testi

  • Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse. Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti.
  • Vincenzo Tessandori. BR Imputazione: banda armata. Cronaca e documenti delle Brigate Rosse.
  • Pino Casamassima, Il libro nero delle Brigate Rosse
Tagsbrigate rosseLainatePirelli Bicocca
Previous Article

13 Dicembre 1970

Next Article

2 Febbraio 1971

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Brigate Rosse

    5 Maggio 1974

    5 Maggio 1974
    By zorba
  • Un atomo di verità
    LibriRadici

    Recensione di Un atomo di Verità di Marco Damilano

    5 Febbraio 2019
    By zorba
  • Brigate Rosse

    23 Gennaio 1974

    23 Gennaio 1974
    By zorba
  • Brigate Rosse

    8 Dicembre 1970

    8 Dicembre 1970
    By zorba
  • Brigate Rosse

    18 Dicembre 1973

    18 Dicembre 1973
    By zorba
  • Aldo MoroBrigate Rosse

    23 Marzo 1978

    23 Marzo 1978
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

  • 24 Agosto 1981
    Brigate RosseL'alba dei funerali di uno Stato

    24 Agosto 1981

Words of Fame

“Suonavamo perché l’Oceano è grande, e fa paura, suonavamo perché la gente non sentisse passare il tempo, e si dimenticasse dov’era e chi era. Suonavamo per farli ballare, perché se balli non puoi morire, e ti senti Dio. E suonavamo il ragtime, perché è la musica su cui Dio balla, quando nessuno lo vede”

— Alessandro Baricco, Novecento

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Carrie di Stephen King

    7.3
  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

    Recensione di Carrie di Stephen King

    By zorba
    27 Dicembre 2024
  • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    By zorba
    6 Gennaio 2024
  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • Bollito misto con mostarda

    Bollito misto con mostarda

    By zorba
    14 Ottobre 2011
  • Stefano Zorba
    on
    19 Agosto 2022

    5 Giugno 1975

    Da Sergio Flamigni, La ...
  • daniele
    on
    22 Luglio 2022

    5 Giugno 1975

    Salve, esattamente la notizia ...
  • Paolo Carlo Buccini
    on
    27 Dicembre 2020

    17 Giugno 1970

    Complimenti Stefano, lei ha ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...

Timeline

  • 27 Dicembre 2024

    Recensione di Carrie di Stephen King

  • 6 Gennaio 2024

    Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Friends

  • AlterNative
  • imPerfezioni
  • Linea di Confine
  • Nella Gabbia del Merlo
  • NoTAV Brescia
  • Se un ribelle spento

Seguici

  • Aforismi di un pazzo su Facebook
  • Aforismi di un pazzo su Twitter
  • Aforismi di un pazzo su Instagram
  • Aforismi di un pazzo su Tumblr
  • Aforismi di un pazzo su YouTube
  • Privacy Policy
  • Contattaci