Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Brigate Rosse
Home›L'alba dei funerali di uno Stato›Brigate Rosse›10 Dicembre 1973

10 Dicembre 1973

By zorba
10 Dicembre 1973
173
0
Share:

Le Brigate Rosse sequestrano Ettore Amerio, direttore del personale FIAT gruppo auto.

Anche a causa della grande austerità causata dall’embargo petrolifero del conflitto arabo-israeliano la FIAT licenzia 250 operai.

Le Brigate Rosse rispondono sequestrando il cavalier Ettore Amerio, capo del personale della FIAT. Al sequestro partecipano Renato Curcio, Alberto Franceschini e Paolo Maurizio Ferrari.

Alle 7:30 un commando brigatista travestito con tute della SIP (la ex Telecom) scende da un furgoncino e lo preleva dall’autorimessa dove sostava la sua auto e lo porta in una “prigione del popolo”.

La scelta non è casuale, il suo nome viene fatto da Bruno Labate durante il sequestro.

Ettore Amerio ha 58 anni, è sposato con Anna Zacchiero e ha due figli. Abita in un appartamento di Corso Tassoni 57, una casa dignitosa ma senza lusso. In passato ha avuto un infarto e soffre ancora di tachicardia.

Quest’ultimo fatto verrà pero criticato aspramente da Lotta Continua nell’editoriale del giorno successivo al sequestro:

Difficile trovare, fra gli operai, commenti pietistici nei confronti del rapito, del quale già le note di agenzia si preoccupano di informare che è malato di cuore. Si scopre che sono tutti malati di cuore questi funzionari del capitale: eppure adottano tranquilli, senza infarti e senza lacrime i licenziamenti di rappresaglia, i trasferimenti punitivi, le minacce di lasciare senza lavoro decine di migliaia di operai. Amerio tra gli operai è notissimo per la spregiudicatezza con cui tratta quest’armamentario. Ora è toccato a lui, e non c’è nessuno che ci pianga sopra, se non i suoi colleghi di sfruttamento.

Viene processato il giorno stesso, mentre in una cabina telefonica viene fatto rinvenire il volantino della rivendicazione.

Volantino della rivendicazione di Ettore Amerio

“Lunedì 10 Dicembre alle 7:30 del mattino un nucleo armato delle Brigate Rosse ha prelevato nei pressi della sua abitazione il cavalier Ettore Amerio, capo del personale, gruppo automobili, della FIAT. Egli attualmente è detenuto in un carcere del popolo. Qualunque indagine poliziesca può mettere a repentaglio la sua incolumità. Il periodo di detenzione di questo artefice del terrorismo antioperaio dipende da tre fattori:

  1. Il proseguimento delle manovre antioperaie (cassa integrazione, ecc.) di strumentalizzazione della “crisi” creata e gonfiata ad arte dalla FIAT in combutta con le forze più reazionarie del Paese. Crisi che va nel senso di un mutamento reazionario dell’intero quadro politico.
  2. L’andamento degli interrogatori attraverso i quali intendiamo mettere in chiaro: la politica fascista seguita dalla FIAT nella sua offensiva postcontrattuale contro le avanguardie autonome, l’organizzazione operaia dentro la fabbrica e le forme di lotta; la questione dei licenziamenti usati terroristicamente per piegare la resistenza operaia alle incessanti manovre di intensificazione del lavoro. Dovrà spiegarci, il cavalier Amerio, la qualità e la quantità di questo attacco che solo negli ultimi mesi ha voluto dire l’espulsione dalla fabbrica di oltre 250 avanguardie; l’organizzazione dello spionaggio FIAT più attivo che mai, come dimostrano le motivazioni di alcuni recenti licenziamenti, dopo l’affossamento delle indagini iniziate dal pretore Guariniello; la pratica di assunzioni controllate dai fascisti attraverso la CISNAL e il MSI, visto che proprio il segretario di quello pseudosindacato fascista (da noi arrestato e interrogato nel Febbraio scorso) lo ha chiamato in causa attribuendogli pesanti responsabilità.
  3. La correttezza e la completezza dell’informazione che verrà data in questa azione in particolare e della nostra organizzazione in generale dai giornali di Agnelli.

Compagni, quando la “paura” si afferma tra le larghe masse il padrone ha già vinto metà della guerra. Questa è la posta in palio nel gioco della “crisi economica” a cui stiamo assistendo. Ma tutti sappiamo che in crisi non è tanto l’economia dei padroni, ma il loro potere, la loro capacità di sfruttamento, di dominio e di oppressione che è stata definitivamente scossa dalle lotte operaie di questi ultimi anni.

In questa situazione non siamo noi che dobbiamo avere paura, come non l’abbiamo avuta alla fine di Marzo quando abbiamo issato, contro padroni e riformisti, la bandiera rossa sulle più grandi fabbriche di Torino.

In questa situazione dobbiamo accettare la guerra… Perché non combattere quando è possibile vincere?

Quello che noi pensiamo è che da questa “crisi” non se ne esce con un “compromesso”. Al contrario siamo convinti che è necessario proseguire sulla strada maestra tracciata dalle lotte operaie degli ultimi 5 anni e cioè:

  • Non concedere tregue che consentano alla borghesia di riorganizzarsi.
  • Operare nel senso di approfondire la crisi di regime. Trasformare questa crisi in primi momenti di potere proletario armato, di lotta armata per il comunismo. Compromesso storico o potere proletario armato: questa è la scelta che i compagni devono oggi fare, perché le vie di mezzo sono state bruciate.

Una divisione si impone in seno al movimento operaio, ma è da questa divisione che nasce l’unità del fronte rivoluzionario che noi ricerchiamo.

Questa scelta, del resto, ci si presenta ogni giorno in fabbrica e fuori, posti come siamo di fronte all’aperta aggressione del padrone, del governo e dello Stato, e al deterioramento dei nostri tradizionali strumenti di organizzazione e di lotta.

Battere l’attendismo!

Dire no! al compromesso col fascismo FIAT! Accettare la guerra!

Queste tre cose sono oggi necessarie per andare avanti nella costruzione del potere proletario.

Creare costruire, organizzare il potere proletario armato! Nessun compromesso col fascismo FIAT!

I licenziamenti non resteranno impuniti! Lotta armata per il comunismo!

Torino 10 Dicembre 1973
BRIGATE ROSSE

La polizia cerca ovunque a Torino. Il capo della Criminalpol Montesano perquisisce personalmente la residenza in campagna della Famiglia Feltrinelli, mentre al governo, su indicazione di Fanfani, viene proposto un disegno di legge che autorizza la polizia durante i sequestri all’utilizzo delle armi e si consente alla polizia di interrogare prima del magistrato.

Mentre la caccia ai brigatisti prosegue frenetica, due auto vengono parcheggiate di fronte alla sede della Sit-Siemens, in Piazza Zavattari, a Milano, e alla Breda Siderurgica, in Via Santo Uguzzone, a Sesto San Giovanni. Sul tetto hanno altoparlanti e, a intervalli regolari, vengono diffusi il testo del primo «bollettino» emesso dall’organizzazione clandestina per il sequestro di Amerio, e un avvertimento: «Ai passanti. Non toccare questa macchina. È carica di esplosivo e può dilaniarvi. Sono le Brigate Rosse a lanciare questo avvertimento. Abbiamo sequestrato il cavalier Amerio della FIAT per dare una lezione ai fascisti». È compito degli artificieri aprire le portiere: nelle auto non c’è esplosivo, ma solo sue registratori che ripetono i messaggi.

Le BR fanno trovare in modo beffardo il comunicato n°2 nella stessa cabina di Piazza Statuto a Torino, esattamente dove era stato lasciato il primo.

Comunicato n°2 sul sequestro di Ettore Amerio

«I licenziamenti non resteranno impuniti!»

Sequestro Amerio, comunicato numero 2

I licenziamenti non resteranno impuniti!

Dei tre fattori da cui dipende la detenzione del direttore del personale auto della FIAT Ettore Amerio due sono, per ora, disattesi.

E cioè:

  • la FIAT continua a far pesare la minaccia della cassa integrazione nella conduzione della trattativa;
  • i giornali di Agnelli (ma anche quelli dei suoi soci) coi loro servizi sull'”incerto colore politico” della nostra organizzazione rendono un pessimo servizio ad uno tra i più fedeli servi del loro padrone.

Per parte sua, invece, il detenuto Amerio sta “collaborando” in modo soddisfacente.

Riconfermiamo inoltre che l’insensato comportamento di polizia mette in pericolo l’ostaggio.

Compagni, gli interrogatori a cui abbiamo sinora sottoposto il capo del personale Amerio:

  1. Hanno confermato l’esistenza, ancora oggi, di una centrale di spionaggio FIAT che fa capo direttamente a Cuttica, quello che rappresenta Agnelli al tavolo delle trattative, in attesa di essere messo da parte perché alla FIAT non piacerebbe avere nei prossimi mesi un capo del personale rinviato a giudizio quale corresponsabile di corruzione di funzionari dello Stato e organizzatore di un mini sifar ad uso privato dei fratelli Agnelli!
    Questa centrale è direttamente manovrata dal cavalier Negri, responsabile in quanto capo dell’ufficio centrale assunzione dei famigerati “servizi generali”;
  2. Hanno confermato il carattere punitivo e persecutorio degli oltre 250 licenziamenti per “troppa mutua” o per “insubordinazione”, che hanno colpito le avanguardie politiche e di lotta dopo il contratto nazionale;
  3. Hanno confermato la pratica sistematica e organizzata dagli accertamenti sul colore politico di chi fa domanda di assunzione, pratica che ora, con maggior prudenza, i “servizi generali” FIAT hanno affidato ad una agenzia privata di investigazioni, l’agenzia Manzini;
  4. Hanno confermato le assunzioni selezionate di fascisti, che come già ci aveva detto Labate, segretario di uno pseudosindacato fascista, da noi interrogato, punito e rapato, avvengono con molta facilità – dato che a capo dell’ufficio centrale assunzioni di palazzo Marconi c’è un boia fascista quale è il cavalier Negri (alla FIAT dagli anni Trenta e che da allora indossa la camicia nera), servo fedele in egual misura di Agnelli e di Abelli.

Gli interrogatori inoltre hanno confermato altri importanti fatti che renderemo noti e documenteremo quanto prima. Queste, come capirete compagni, sono questioni che possono essere affrontate e risolte solo con uno scontro di potere, uno scontro che è di conseguenza politico e armato. Noi non pensiamo di risolverlo “in proprio”, con una nostra piccola guerra privata. Al contrario la nostra azione è fortemente unitaria con tutte le componenti del movimento operaio che operano nel senso della costruzione delle fabbriche e nei quartieri di un reale potere operaio e popolare armato.

BRIGATE ROSSE

Amerio verrà poi rilasciato 8 giorni dopo, il 18 Dicembre 1973.

AudioImmaginiVideoFonti
nessun audio presente

Da “La notte della Repubblica: la nascita delle Brigate Rosse”

  • Pino Casamassima, Il libro nero delle Brigate Rosse
  • Vincenzo Tessandori. BR Imputazione: banda armata. Cronaca e documenti delle Brigate Rosse.
  • Giovanni Bianconi, Mi dichiaro prigioniero politico. Storie delle Brigate Rosse.
  • TagsAbelliAgenzia ManziniAgnelliAlberto Franceschinibrigate rosseCISNALcomunicatiCutticaettore amerioFIATGuarinielloLabateMSINegriPaolo Maurizio Ferrarirenato curcioSIP
    Previous Article

    7 Dicembre 1973

    Next Article

    17 Dicembre 1973 (?)

    0
    Shares
    • 0
    • +
    • 0
    • 0
    • 0
    • 0

    Related articles More from author

    • Brigate Rosse

      18 Giugno 1975

      18 Giugno 1975
      By zorba
    • Brigate Rosse

      26 Gennaio 1971

      26 Gennaio 1971
      By zorba
    • Brigate Rosse

      14 Maggio 1974

      14 Maggio 1974
      By zorba
    • Brigate Rosse

      1 Novembre 1969

      1 Novembre 1969
      By zorba
    • Brigate Rosse

      28 Maggio 1971

      28 Maggio 1971
      By zorba
    • Il costruttore - Alcide De Gasperi
      Brigate Rosse

      2 Maggio 1972

      2 Maggio 1972
      By zorba

    Leave a reply Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    L'alba dei funerali di uno stato

      Words of Fame

      “Ci sono imprese e missioni e strade che portano sempre più avanti, e tutte finiscono nello stesso luogo, là dove ci sarà chi uccide e chi sarà ucciso”

      — Stephen King, L’ultimo cavaliere

      Seguici su Facebook

      • LATEST REVIEWS

      • TOP REVIEWS

      • Recensione di Carrie di Stephen King

        7.3
      • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

        7.2
      • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

      • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

        7.2
      • Recent

      • Popular

      • Comments

      • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

        Recensione di Carrie di Stephen King

        By zorba
        27 Dicembre 2024
      • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

        By zorba
        6 Gennaio 2024
      • clifford d simak

        Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

        By zorba
        2 Aprile 2021
      • ritorno a villa blu

        Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

        By zorba
        1 Aprile 2021
      • citazioni di dan simmons

        Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

        By zorba
        31 Marzo 2021
      • Tecniche di seduzione

        Tecniche di seduzione

        By zorba
        28 Dicembre 2011
      • DDL Scalfarotto

        DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

        By zorba
        5 Marzo 2014
      • sogni infranti

        Sogni infranti

        By zorba
        26 Maggio 2010
      • L'arcobaleno della gravità

        L’arcobaleno della gravità

        By zorba
        30 Giugno 2016
      • Bollito misto con mostarda

        Bollito misto con mostarda

        By zorba
        14 Ottobre 2011
      • Stefano Zorba
        on
        19 Agosto 2022

        5 Giugno 1975

        Da Sergio Flamigni, La ...
      • daniele
        on
        22 Luglio 2022

        5 Giugno 1975

        Salve, esattamente la notizia ...
      • Paolo Carlo Buccini
        on
        27 Dicembre 2020

        17 Giugno 1970

        Complimenti Stefano, lei ha ...
      • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
        on
        20 Maggio 2020

        Di polvere e di altre gioie

        […] Giuseppe Truini, Di ...
      • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
        on
        20 Maggio 2020

        Di polvere e di altre gioie

        […] Giuseppe Truini, Di ...

      Timeline

      • 27 Dicembre 2024

        Recensione di Carrie di Stephen King

      • 6 Gennaio 2024

        Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      • 2 Aprile 2021

        Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      • 1 Aprile 2021

        Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      • 31 Marzo 2021

        Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      Accedi

      Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

      Friends

      • AlterNative
      • imPerfezioni
      • Linea di Confine
      • Nella Gabbia del Merlo
      • NoTAV Brescia
      • Se un ribelle spento

      Seguici

      • Aforismi di un pazzo su Facebook
      • Aforismi di un pazzo su Twitter
      • Aforismi di un pazzo su Instagram
      • Aforismi di un pazzo su Tumblr
      • Aforismi di un pazzo su YouTube
      • Privacy Policy
      • Contattaci