Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Acciaio

Acciaio

By zorba
24 Giugno 2014
3754
3
Share:

Acciaio è il primo romanzo di Silvia Avallone, pubblicato nel 2010 da Rizzoli, da cui è stato tratto un adattamento cinematografico nel 2012 per la regia di Stefano Mordini.

Informazioni su 'Acciaio'
Titolo: Acciaio
Autore: Silvia Avallone
ISBN: 9788817037631
Genere: Narrativa
Casa Editrice: Rizzoli
Data di pubblicazione: 2010-01-01
Formato: Paperback
Pagine: 297
Goodreads
Anobii

Acquista Acciaio su GoodBook.it

AcciaioCon questo romanzo l’autrice sbanca quasi ogni premio letterario italiano: vince il Premio Campiello, il Premio Flaiano e il Premio Fregene e si classifica al secondo posto al Premio Edoardo Kihlgren e al Premio Strega, a soli 4 voti dal vincitore Antonio Pennacchi.

Francesca Morganti ed Anna Sorrentino sono due adolescenti che vivono la realtà di emarginate dei palazzoni popolari di Piombino, paese in cui ogni momento della vita (e della morte) sembrano essere legati all’acciaieria Lucchini, potente industria italiana su cui ruota l’economia del paese.
Entrambe molto belle, sono figlie di due uomini che ruotano intorno all’acciaieria, ed entrambe cercano un modo per sfuggire al grigiume della vita che le circonda. Entrambe sono invidiate dalle coetanee (soprattutto da Lisa, ragazza intelligente ma bruttina) e desiderate dai ragazzi più grandi, ma sembra non esserci nulla in grado di turbare o diminuire la loro amicizia e la loro complicità. Tranne un bellissimo ragazzo molto più grande di cui si innamora Anna, venendo ricambiata. Tranne l’amicizia di Francesca per Anna che si trasforma in amore. Tranne l’acciaio, e il grigiume dell’inquinamento e dei palazzoni di cemento, che sembrano soffocare la vita della persone di Via Stalingrado…

Molte le critiche dei cittadini di Piombino e degli operai, che ritengono che il tema degli incidenti sul lavoro sia trattato troppo superficialmente e in maniera banale.

Finalmente qualcosa di italiano ben scritto e abbastanza originale da non essere una copia di qualcosa.

Citazioni da “Acciaio”

“Non è una cosa possibile. Non sono due mondi comunicanti. Non basta fare un buco in una rete e infilarci dentro la testa per avere una vita diversa”

“Cercava le parole senza cercarle. E il tempo non passava mai. Non si amano le parole, non ti cambiano. Le parole non aggiustano le cose”

“Tu sei convinto che devi avere di più, di più, ogni giorno che passa. Che questa è la logica delle cose. Invece capita che di meno, di meno, ogni giorno che passa”

“Non è qualcosa che perdi. E’ qualcosa che perde te”.

Trama
7
Scrittura
7
Contenuto
7
7
Un libro veramente ben scritto e affascinante, sia per i personaggi perfettamente delineati (tutti, anche quelli secondari e che fanno da sfondo) anche soltanto per poche righe di descrizione, che per l'ambientazione: Piombino, città dell'acciaio, sembra essere un enorme ciminiera soffocata dal fumo di AFO4, l'altoforno dell'acciaieria, che sparge il suo grigio sui palazzoni, sulle strade, sui bar di provincia, persino sul mare e sulla spiaggia. Sullo sfondo l'Isola d'Elba, terra di promesse e di turismo, di svolta, di futuro luminoso. Sempre a portata di mano, ma offuscata dal fumo dell'acciaio fuso. Come a ricordare che da Piombino l'Elba non si può raggiungere.
Reader Rating: (2 Rates)
7.6
TagsacciaioPiombinorecensione librirecensione librorecensioni libririzzolisilvia avallone
Previous Article

2 giugno: il funerale della Repubblica

Next Article

Niente di nuovo sul fronte occidentale

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • altai
    LibriRadici

    Recensione di Altai di Wu Ming

    29 Maggio 2015
    By zorba
  • Il codice della strega
    LibriRadici

    Il codice della strega

    24 Gennaio 2017
    By zorba
  • Insurgent
    LibriRadici

    Insurgent

    16 Agosto 2014
    By zorba
  • vita da pomodoro
    LibriRadici

    Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    4 Agosto 2020
    By zorba
  • La verità sul caso Harry Quebert
    LibriRadici

    Recensione di La verità sul caso Harry Quebert di Joël Dicker

    16 Maggio 2017
    By zorba
  • Oggetti di reato
    LibriRadici

    Oggetti di reato

    5 Settembre 2012
    By zorba

3 comments

  1. zorba 16 Agosto, 2016 at 17:33 Accedi per rispondere

    Visitor Rating: 4 Stars

  2. Citazioni di Silvia Avallone su Aforismi di un pazzo: "Cercava le parole senza... 10 Agosto, 2018 at 13:47 Accedi per rispondere

    […] Silvia Avallone, Acciaio […]

  3. Citazioni di Silvia Avallone: Tu sei convinto che... - Aforismi di un pazzo 20 Aprile, 2020 at 13:10 Accedi per rispondere

    […] Silvia Avallone, Acciaio […]

Devi accedere per postare un commento.

  • Kobane dentro
    LibriRadici

    Kobane dentro

  • citazioni di Silvia Avallone
    Words of fame

    Citazioni di Silvia Avallone: “Cercava le parole senza cercarle

  • margaret atwood
    Words of fame

    Citazioni di Margaret Atwood: “È davvero stupefacente…”

Words of Fame

“La malinconia è quel dolore a cui noi adulti non sappiamo sfuggire”.

— Vanessa Montfort, Donne che comprano fiori

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    5
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    7.8
  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    By zorba
    30 Marzo 2021
  • Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

    By zorba
    29 Marzo 2021
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Timeline

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

  • 30 Marzo 2021

    Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

  • 29 Marzo 2021

    Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Seguici

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    sponsored