Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
Socialize&Politicize
Home›Socialize&Politicize›2 giugno: il funerale della Repubblica

2 giugno: il funerale della Repubblica

By zorba
2 Giugno 2014
1438
0
Share:
2 giugno

Mi chiedo per quale motivo il 2 Giugno, la festa della Repubblica Italiana, sfilino le forze armate. È una cosa che non riesco a spiegarmi. In realtà mi chiedo anche cosa ci sia da festeggiare. Il 2 Giugno 1946 gli Italiani si esprimevano in un referendum per scegliere se mantenere la monarchia o trasformarsi in Repubblica dopo la caduta del fascismo e la vittoria della Resistenza e della liberazione americana. Per la prima volta votavano anche le donne.

Cosa festeggiamo, esattamente? Cosa ci ha regalato la democrazia in questi lunghi anni? La Repubblica italiana dovrebbe essere democrazia. Il governo del popolo. Ma nessuno ha chiesto al popolo di firmare il Piano Marshall. Nessun popolo ha deciso di salvare la polizia fascista per istruire e costituire i nuovi servizi segreti della neonata Repubblica. Nessun popolo ha avallato e organizzato la strage di Portella della Ginestra. O ha coperto le stragi di Stato, dall’Italicus alla Stazione di Bologna passando per Piazza Fontana e Piazza Loggia. Il popolo non si è mai messo a novanta davanti a presunti amici americani dopo Ustica o la strage del Cermis. Il popolo non ha scelto di salvare le banche ed alimentare la crisi. Né di militarizzare la Val Susa in favore di una grande opera inutile e dannosa.

Il fatto è che la democrazia in Italia è solo nei termini. Che ogni cinque anni andiamo a votare il prossimo dittatore. Mentre i politici fanno da spauracchi per il popolo a cui dovrebbero rispondere lo Stato organizza l’ennesima manovra per stringere un cappio sempre più stretto intorno al collo di una popolazione sempre più depressa e disinteressata. Del resto gli Italiani non meritano di poter decidere. Un popolo che ha scelto Berlusconi per vent’anni merita il regime di Renzi.

Il 2 Giugno è il funerale della democrazia. E se sfilano le forze armate è perché di fatto in Italia in questi anni hanno governato loro. La Repubblica Italiana non è stata la democrazia cristiana, i socialisti, il berlusconismo e una sinistra sempre più spostata verso il centro-destra. La Repubblica è stata un governo militare che ha garantito a un regime di perpetrarsi. Quindi… Cosa c’è da festeggiare? Dovremmo scendere in strada e levarci il cappello, mentre il feretro del nostro Stato passa per l’ennesima volta verso il cimitero dell’utopia. Bruciare in piazza tutte le copie della Costituzione, perché non meritiamo il sangue usato come inchiostro per scriverla. Di fatto siamo assassini, giudici e carnefici. Di fatto siamo le vittime inconsapevoli della Repubblica Italiana.

Che si accontenta di avere un altro giorno di vacanza per stare lontani dall’alienazione totale che è diventata la nostra esistenza.

Io non mi sento Italiano
Giorgio Gaber

Tagsgiorgio gaberio non mi sento italianorepubblica italianaStatostragi di stato
Previous Article

40 anni dopo la bomba di Piazza ...

Next Article

Acciaio

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

zorba

Stefano Zorba, pseudonimo di Stefano Filippini, è nato e vive a Brescia. Rapper dal 1999, ha pubblicato cinque album autoprodotti e due con i gruppi Sons of Babel e Fronte Unico. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo "Mi innamoravo di tutto - Storia di un dissidente" con Edizioni AlterNative. Tra le altre cose il pazzo degli Aforismi di un pazzo.

Related articles More from author

  • La mia generazione non gioca
    Socialize&Politicize

    La mia generazione non gioca

    14 Aprile 2011
    By zorba
  • Il comunismo è morto
    Socialize&Politicize

    Il comunismo è morto

    12 Maggio 2010
    By zorba
  • la destra, la sinistra e la zona d'ombra
    Socialize&Politicize

    La destra, la sinistra e la zona d’ombra

    13 Aprile 2010
    By zorba
  • io me ne fotto se il bigio di brescia era socialista
    Socialize&Politicize

    Me ne fotto se il modello del Bigio di Brescia era Socialista

    9 Aprile 2013
    By zorba
  • Ipocriti razzisti e antirazzisti
    Socialize&Politicize

    Ipocrisia razzista e antirazzista

    4 Ottobre 2013
    By zorba
  • libertà di repressione
    Socialize&Politicize

    Libertà di repressione

    25 Febbraio 2013
    By zorba

Devi accedere per postare un commento.

  • Citazioni di Chuck Palahniuk
    Words of fame

    Citazioni di Chuck Palahniuk: “Non esiste nulla di sbagliato…

  • Nocompromise
    LibriRadici

    No compromise

  • citazioni di Paula Hawkins
    Words of fame

    Citazioni di Paula Hawkins: “Mi sfugge ciò che vorrei trattenere…”

Words of Fame

“Gli avventori giocano i loro ruoli consapevoli facendo girare la giostra eterna dell’abitudine, un mondo nel quale il mondo è presente di striscio e appena appare dalle pagine mal lette dei quotidiani, dai commenti mattutini tinti coi cappuccini e i cornetti freschi a suon di filosofie spicciole e triviali allo stesso tempo, assolutamente conformiste e indecenti, tutto consumato in una costante, dolente e precisione che diventa retaggio.”

— Andrea Fantini, Aspesia Blues

Da Edizioni AlterNative

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recensione di Come sciacalli senza cuore di Alberto Alessi

    6.5
  • Recensione di Fango di Niccolò Ammaniti

    6.3
  • Recensione di Odio nella terra tarli nella testa di Andrea Garagiola

    5
  • La sfera del buio

    9.5
  • La Torre Nera

    9
  • La parte dell’altro

    8.8
  • Fight Club

    8.8
  • Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    8.8

Facebook

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • riccardino

    Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    By zorba
    18 Agosto 2020
  • citazioni di hunter s. thompson

    Citazioni di Hunter S. Thompson: “La storia è difficile da conoscere…

    By zorba
    17 Agosto 2020
  • vita da pomodoro

    Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    By zorba
    4 Agosto 2020
  • John R.R. Tolkien

    Citazioni di John R.R. Tolkien: “Il bene e il male sono rimasti…

    By zorba
    3 Agosto 2020
  • Citazioni di Giuseppe Truini

    Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado…

    By zorba
    20 Maggio 2020
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Creative Commons


Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Sons of Babel

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    Some rights reserved. Web grphX Nella Gabbia del Merlo
    sponsored
    Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.AccettoCookie Policy