Giacomo, fragile Casanova

Giacomo, fragile Casanova è un romanzo di Diego Montel pubblicato in formato .epub e .mobi da Officine Editoriali nel 2015.
In questo romanzo Giacomo si racconta attraverso le relazioni con le donne della sua vita: una carrellata di esperienze amorose dall’adolescenza fino ai cinquant’anni. I primi capitoli sono le donne dell’adolescenza e della giovinezza, appena tratteggiate, che non hanno bisogno di venire approfondite, forse. Poi la prima moglie, Sofia. Da questo capitolo ogni donna raccontata ha l’occasione di un contraddittorio nel capitolo successivo: infatti dopo “Sofia” troviamo “Io, la moglie”, e questo succederà per tutte altre donne della vita di Giacomo, fino all’ultima moglie Marianne (“Io, la moglie francese”)
Il romanzo è scritto bene, ha uno stile fluido e piacevole. La trama secondo me è inconsistente, come i personaggi: Giacomo nelle intenzioni dell’autore dovrebbe crescere di pari passo con le donne che incontra, e invece sembra lo stesso identico personaggio dalla prima all’ultima pagina. Nessun mutamento nel nostro protagonista. Le donne sono quello che dichiarano nel loro capitolo: nient’altro che stereotipi, la moglie, l’amante, l’esotica tailandese, la moglie americana, l’assistente, la moglie francese. Nessuna ombra nelle protagoniste, nessuna sfumatura. Il racconto procede veloce ed è breve (nel formato .epub 126 pagine), ma manca un vero e proprio coinvolgimento del lettore con il personaggio, almeno nel mio caso.
La cosa peggiore è che sono molti i tentativi di astenersi dal sessismo, ma la volontà spesso non coincide con i risultati: gli stereotipi sono talmente marcati da essere decisamente maschilisti.
Inoltre trovo che nonostante lo sforzo un uomo che scrive dal punto di vista di una donna spesso risulta banale. E trovo sia questo il caso.
Un libro inoltre che parla di rapporti erotici e storie d’amore senza mai parlare nettamente di sesso. Anche questa l’ho trovata una mancanza. Viene sempre solo sfiorato, mai affrontato, mai spiegato, come se fosse un tabù, e non parte della gioia di conoscere l’altro.
Potete trovare l’ebook su Amazon oppure sul sito internet delle Officine Editoriali.
0 comments
Leave a reply
Devi essere connesso per inviare un commento.
Visitor Rating: 2 Stars