Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione di Tredici di Jay Asher

Recensione di Tredici di Jay Asher

By zorba
2 Maggio 2017
2620
0
Share:
Tredici

Tredici è un romanzo di Jay Asher pubblicato da Mondadori nel 2013, dal quale è stata estratta la serie televisiva di Netflix “13 reasons why”.

Informazioni su 'Tredici'
Titolo: Tredici
Autore: Jay Asher
ISBN: 9788804626114
Genere: Narrativa
Casa Editrice: Mondadori
Data di pubblicazione: 29 Gennaio 2013
Lingua: Italiano
Formato: Paperback
Pagine: 247
Goodreads
Anobii

trediciHo cominciato a leggere questo romanzo per la serie televisiva di Netflix “13 reasons why”, che era veramente ben costruita e dai contenuti decisamente interessati, che ha suscitato polemiche a non finire in questi ultimi giorni.

Hannah Baker è una ragazza come tante in un liceo statunitense; decide di suicidarsi dopo anni di slut shaming, molestie e bullismo e lascia 13 lati registrati su audiocassette (7 audiocassette, con l’ultima registrata solo su un lato) che elencano le ragioni del suo suicidio.

Devo dire che l’idea di Jay Asher è interessante: il libro è ben costruito, si alterna la voce di Hannah con quella di Clay, il protagonista innamorato della ragazza suicida, è arricchito da flashbacks che spiegano questa storia che via via rende la narrazione sempre più torbida e ci risulta sempre più chiaro e condivisibile il motivo per cui la ragazza ha deciso di togliersi la vita.

Jay Asher scrive bene, anche se dal mio punto di vista la sua pecca è che è scritto per rivolgersi ad un pubblico adolescente… Pecca soltanto per me e per i lettori della mia età, probabilmente, visto che il genere di questo romanzo è un teen drama e quindi il suo target sono proprio gli adolescenti.

Nel complesso una lettura piacevole, con un’unico limite: la serie televisiva di Netflix è una spanna sopra, forse proprio perché rivolta ad un pubblico a cui sono più affine. La serie è più approfondita, meglio costruita, varia anche leggermente la narrazione in modo da rendere più credibile la vicenda e i motivi del suicidio di Hannah.

Nonostante tutte le polemiche (istigazione al suicidio, irrealtà di alcuni personaggi) trovo che la serie tv e questo romanzo abbiano avuto il grande pregio di portare all’attenzione del grande pubblico temi come il bullismo, le molestie e lo slut-shaming, temi che troppo spesso ci appaiono lontani e che non ci riguardano: nella vicenda di Hannah e Clay invece impariamo che tutti questi comportamenti sono o sono stati molto vicini alla nostra realtà; e che spesso ne siamo stati noi gli autori.

Trama
7.5
Scrittura
6.5
Contenuto
8.5
7.5
Il romanzo è molto piacevole, scorrevole e interessante. Ha un'unica pecca: la serie televisiva che ne è stata tratta è quasi da 10, a mio avviso, e leggere il libro dopo la serie tv lo fa apprezzare meno.
Reader Rating: (1 Rate)
7.5

PRO

  • Gli argomenti trattati
  • L'idea della trama e della narrazione, innovativa e interessante

CONTRO

  • La serie TV di Netflix è costruita meglio
  • Il target di riferimento, che per qualcuno un po' più grande non rende il romanzo così coinvolgente.
Tagsbullismocollegejay ashermondadorirecensione librirecensione librorecensioni librislut shaming
Previous Article

Citazioni di Wu Ming: “Alle manifestazioni, quando ...

Next Article

Citazioni di J.K. Rowling: “Chi può tollerare ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • LibriRadici

    Fuga di mezzanotte – Recensione

    2 Agosto 2016
    By zorba
  • LibriRadici

    Recensione di L’armata dei sonnambuli di Wu Ming

    22 Dicembre 2014
    By zorba
  • LibriRadici

    Recensione di Etrom di Salvatore Romano

    25 Agosto 2016
    By zorba
  • La lama sottile
    LibriRadici

    La lama sottile

    24 Dicembre 2013
    By zorba
  • Il deserto dei Tartari
    LibriRadici

    Il deserto dei Tartari

    17 Marzo 2016
    By zorba
  • Odio
    LibriRadici

    Odio

    7 Luglio 2016
    By zorba

Devi accedere per postare un commento.

  • Citazioni di Giuseppe Truini
    Words of fame

    Citazioni di Giuseppe Truini: “Il sonno è una casa enorme…

  • LibriRadici

    Le prime luci del mattino

  • Andrea De Carlo
    Words of fame

    Citazioni di Andrea De Carlo: la cosa peggiore è l’assuefazione…

Words of Fame

“L’unica verità è che ogni essere umano è un’isola. E per quanto si sforzi di gettare i ponti, sarà sempre un’isola e tutto il resto è menzogna.”

— Marcela Serrano, Dieci donne

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    5
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    7.8
  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    By zorba
    30 Marzo 2021
  • Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

    By zorba
    29 Marzo 2021
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Timeline

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

  • 30 Marzo 2021

    Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

  • 29 Marzo 2021

    Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Seguici

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    sponsored