Baby Boomers

Baby Boomers – Siamo la goccia che diventa mare è un romanzo di Mario Pacchiarotti, autopubblicato nel 2016.
Autore: Mario Pacchiarotti
ISBN: 9781533050328
Genere: Distopico
Casa Editrice: Self-Publishing
Data di pubblicazione: 2016-06-18
Lingua: Italiano
Formato: Paperback
Pagine: 268
Goodreads
Anobii
Baby Boomers è uno strano romanzo distopico di un autore che si è autopubblicato, Mario Pacchiarotti. Continuo a ritenere incredibile che delle case editrici si lascino scappare queste storie, che meriterebbero di essere pubblicate e diffuse in un mercato molto più ampio di quello che può essere garantito dal self-publishing.
Siamo nell’Italia nel 2031, al governo ormai da diverse legislature c’è “La Fratellanza” un partito che ha creato il vuoto politico intorno a sé attraverso l’approvazione di leggi inique, come una legge elettorale con un premio di maggioranza enorme e quella che priva del diritto di voto gli ultra-ottantenni.
La generazione dei settantenni, quella nata negli anni Sessanta durante il boom economico (i Baby Boomers, appunto) si vede privata della pensione e cerca di sopravvivere in un mondo del lavoro sempre più precario e difficile. Un gruppetto di settantenni, all’interno del mondo virtuale di Ironhearth, una sorta di gioco online alla World of Warcraft, escogita un piano per cercare di cambiare le cose, assaltando il Nuovo Palazzo del Parlamento nel disperato tentativo di cambiare un sistema corrotto e senza via d’uscita.
Questo romanzo è scritto benissimo e in maniera del tutto credibile: credibili sono i personaggi, che in un mondo che li vede esclusi fanno lavori assurdi per mantenersi e si ribellano ad un sistema che si regge sull’indifferenza; credibile è il contesto distopico, che sembra una naturale evoluzione dei governi italiani degli ultimi anni, fatti di corruzione e accordi tra le parti politiche nella sistematica distruzione della costituzione e dei valori su cui si è fondata, almeno nominalmente, la nostra Repubblica; credibile è il piano che i sei Baby Boomers escogitano per assaltare il Nuovo Palazzo del Parlamento, un bunker di calcestruzzo inaccessibile dal quale La Fratellanza governa con una sorta di dittatura ombra la vita dei cittadini italiani.
La storia si legge tutta d’un fiato, è scorrevole e piacevole, e dal momento in cui i protagonisti entrano nel Nuovo Palazzo del Parlamento non si vorrebbe mai smettere di leggere.
Mario Pacchiarotti costruisce una distopia che è talmente probabile da essere la naturale evoluzione del nostro governo e dell’indifferenza dei cittadini italiani che cercano di sopravvivere senza mai ribellarsi, adattandosi a muoversi nella zona d’ombra lasciate dall’aggirare la legge e dalla mentalità da “furbetti del quartierino”.
Un romanzo da leggere, perché l’Italia di dopodomani sta arrivando. E la domanda che ci costringe a porci è: noi cosa possiamo fare? Avremo il coraggio di essere la goccia che diventa mare?
Citazioni da “Baby Boomers – Siamo la goccia che diventa mare”
“Non ci sono storie che un ragazzo non possa leggere, ci sono solo domande alle quali noi genitori non abbiamo la voglia e il coraggio di rispondere”
“La verità è una medicina amara da bere, tutti la invocano, ma nessuno la vuole conoscere davvero”
“La poesia è come un profumo sottile: non sempre ti accorgi che c’è, eppure quando la avverti può toccarti dentro e farti piangere, o ridere, o magari anche perderti per sempre”
“«Non contano solo i risultati?»
«No, Luca, non per me. Conta quello che facciamo, le motivazioni che ci spingono. Questo conta, più di ogni altra cosa al mondo.»
Prese la scatola dove aveva riposto le copie e si avviò verso la porta. Sulla soglia si voltò.
«Conta quello che siamo.»”“Il pensiero in fondo è la forma più pericolosa di rivoluzione”
4 comments
Devi accedere per postare un commento.
Visitor Rating: 4 Stars
[…] la recensione seguendo questo link, ringrazio Stefano Zorba, sia per la recensione, sia per avermi inviato il suo romanzo, avrò il […]
[…] Mario Pacchiarotti, Baby Boomers – Siamo la goccia che diventa mare […]
[…] Mario Pacchiarotti, Baby Boomers. […]