Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Socialize&Politicize
Home›Socialize&Politicize›Più sicurezza

Più sicurezza

By zorba
23 Marzo 2016
2878
0
Share:

Più sicurezza. Ecco quello che ci vuole.

Io a casa non ho la televisione, ma ieri pomeriggio mi è capitato di dovermi sorbire Rai Uno per tutto il giorno, ed era un pessimo giorno per guardare quel canale, dopo gli attentati di Bruxelles.

Ho visto una pletora di politici e opinionisti dire che siamo in guerra e che dobbiamo combattere il terrorismo, che abbiamo bisogno di più sicurezza. Ho sentito il Presidente del Consiglio che nessuno ha eletto dire che dobbiamo difendere la nostra libertà, soprattutto grazie ai nostri servizi segreti che hanno grande esperienza di terrorismo (mafia, terrorismo e brigatismo) e che possiamo insegnare qualcosa all’Europa. E nessuno che ha ribattuto, tutti annuivano, tutti con gli occhi lucidi di commozione.

Ma siete impazziti? Tutti?

Non si difende la nostra libertà permettendo che i servizi segreti si infiltrino nelle nostre vite. Non si difende la libertà limitandola. E poi… I nostri servizi segreti hanno esperienza? Quale esperienza? Della mafia? Che per far finire la stagione delle bombe mafiose lo Stato è sceso a patti e ha trattato la resa? Del brigatismo? Delle bombe in Piazza e delle Stragi di Stato, dove buona parte dei servizi era in combutta con terroristi di destra per alimentare una strategia della tensione che ha distrutto la passione politica di tutta una generazione?

Se i servizi segreti italiani hanno esperienza di terrorismo dovremmo averla anche tutti noi italiani, almeno a quarant’anni di distanza: la tensione serve a distogliere lo sguardo, a distruggere le lotte, a sacrificare le libertà individuali in nome di una sicurezza che non ha mai risolto un cazzo. Andatelo a chiedere agli Statunitensi, come sono più sicuri dopo l’11 Settembre 2001 e dopo il Patriot Act e l’ascesa dell’NSA.

Mi dispiace per i morti di Bruxelles, perché i morti fanno sempre dispiacere, perché potremmo essere noi. Perché abbiamo paura e siamo arrabbiati e vogliamo che finisca. Ma se al Bataclan eravamo tutti francesi e oggi siamo tutti belga, quando saremo tutti Siriani? O Iracheni? Perché i loro morti sono morti come i nostri. E sono molti di più.

I morti di Bruxelles non sono morti per l’integralismo islamico. I morti di Bruxelles, quelli di Parigi, quelli in Turchia sono morti per soldi. Soldi e petrolio. E’ tutto molto più complicato di quello che ci raccontano, ed è troppo facile odiare il diverso e additare il nemico. I morti di Bruxelles sono morti per il capitalismo e per le politiche estere dei paesi europei e statunitensi degli ultimi 25-30 anni. Perché se siamo in guerra, un motivo c’è, e non sono delle nuove crociate, sono sempre le stesse, come quelle dei cavalieri templari e degli Ospitaleri: fatte per espandersi e per dominare, non per religione o ideologia.

Apriamo gli occhi e smettiamola di nasconderci dietro la paura. Non è buonismo, è realismo. Non abbiamo bisogno di più sicurezza, ma di meno capitalismo.

“Non c’è migliore schiavo di chi si crede libero”

Tagsbruxellescapitalismosiriaterrorismo
Previous Article

Il deserto dei Tartari

Next Article

Sostiene Pereira

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • citazioni di wu ming
    Words of fame

    Citazioni di Wu Ming: “Non c’è nessun dopoguerra…

    15 Ottobre 2018
    By zorba
  • Socialize&Politicize

    La vera prigione

    10 Novembre 2012
    By zorba
  • Weekend al centro commerciale
    Socialize&Politicize

    Weekend al centro commerciale

    13 Febbraio 2011
    By zorba
  • Citazioni di Cesare Pavese
    Words of fame

    Citazioni di Cesare Pavese: “Per strada gli chiesi…”

    22 Maggio 2017
    By zorba
  • Citazioni di Stefano Valenti
    Words of fame

    Citazioni di Stefano Valenti: La miseria nostra

    23 Novembre 2016
    By zorba
  • io me ne fotto se il bigio di brescia era socialista
    Socialize&Politicize

    Me ne fotto se il modello del Bigio di Brescia era Socialista

    9 Aprile 2013
    By zorba

Devi accedere per postare un commento.

0

  • citazioni di platone
    Words of fame

    Citazioni di Platone: “Com’è possibile, Socrate, che amore non sia bello?”

  • Adamo ed Eva
    Abulafia

    Adamo ed Eva (Brad e Angelina)

  • I terribili segreti di Maxwell Sim
    LibriRadici

    I terribili segreti di Maxwell Sim

Words of Fame

“Le cose più degne di ammirazione sono quelle che non si possono esprimere, i ricordi indimenticabili non fanno scrivere epitaffi”

— Herman Melville, Moby Dick

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    5
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    7.8
  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    By zorba
    30 Marzo 2021
  • Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

    By zorba
    29 Marzo 2021
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Timeline

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

  • 30 Marzo 2021

    Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

  • 29 Marzo 2021

    Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Seguici

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    sponsored