Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Socialize&Politicize
Home›Socialize&Politicize›Titanic

Titanic

By zorba
14 Novembre 2011
1861
0
Share:

TitanicL’Italia affonda, e questo non è una novità. Nemmeno paragonarla al Titanic lo è, per la verità. Non mi illudo di essere originale, ma il paragone (con il film di James Cameron, più che con la storia vera) calza davvero a pennello. Perché quest’Italia, che dal dopoguerra doveva essere questa enorme economia inaffondabile, basata sulla cultura, il turismo e la grande inventiva e imprenditoria dei nostri progenitori, ha qualche falla di cui nessuno sembrava essersi accorto. Finché l’iceberg di questa crisi finanziaria (sono l’unico che vede in questa crisi la Crisi con la “C” maiuscola? Quella che definisce che il Capitalismo e il Neoliberismo hanno davvero i giorni contati?) non è entrata in collisione con il transatlantico Italia. E l’Italia ha scoperto che le camere stagne che avrebbero dovuto salvarla (leggi Imprese, Stato, Politica, Servizi Sociali, Economia) non hanno tenuto e continuano ad imbarcare acqua. Inesorabilmente, fino alla rottura finale.

E allora guardiamoli i personaggi di questo film:

Il costruttore - Alcide De GasperiAlcide De Gasperi (Il Costruttore)

Si, perché il Titanic Italia come lo conosciamo adesso l’ha costruito lui. Lui ha scelto l’America come partner alleato per la ricostruzione, lui ha sottoscritto il Piano Marshall, lui ha coperto il massacro di Portella delle Ginestre, lui ha permesso all’OSS (l’antenato della CIA Americana) di dirigere in segreto la politica italiana in combutta con la mafia. Lui ha anche usato il boom economico, ha cavalcato la genialità degli Italiani, si è preso il merito di aver posto le basi della democrazia. Non è cattivo, ma qualche errore l’ha fatto. Se fosse ancora vivo cosa farebbe nella sciagura del Titanic? Fisserebbe l’orologio mentre l’acqua sale e lo uccide?

Il Capitano - Mario MontiMario Monti (Il capitano)

Ovviamente non l’unico. L’ultimo di una lunga serie di uomini politici che con i loro pregi e nonostante i loro molti difetti hanno cercato di pilotare l’Italia in porto. In quale, non è dato a noi comuni mortali saperlo. Lo so, volevate Silvio Berlusconi, in questo ruolo. Dite che lo è stato? Rispondetevi da soli: ce lo vedete a perdere tutto, vita compresa, perché ama così tanto la sua nave da affondare con essa? Se avete risposto: “No, ha già imitato qualcun’altro e sta già viaggiando per Hammamet” avete risposto giusto.

L'armatore - Silvio BerlusconiSilvio Berlusconi (L’armatore)

Si, lui è quello che caccia i soldi. E che si li riprende, ovviamente con gli interessi. Soldi che tra l’altro non ha ancora spiegato a nessuno dove ha preso. Soldi che lo fanno viaggiare in prima classe senza alcuna particolare competenza né merito. Soldi che gli fanno fare ciò che vuole, anche costruire la più grande nave, la più grande espansione di Milano, il più grande ponte sullo stretto. Si, certo. Poi quando la nave affonda? Lui dovrebbe restare a morirci sopra, così fanno i capi, i capitani, i dirigenti. Li paghiamo tanto perché possano pagare i propri errori, rischiando. E invece l’armatore che fa? Appena l’equipaggio volta le spalle, corre sulla prima scialuppa. Per mettersi in salvo. Per non affondare. Per tornare dai suoi soldi, fatti anche sulla pelle di sciagurati, di quelli che con le sciagure hanno perso tutto (esatto! L’Aquila, la Protezione Civile, ecc.)

E noi? Noi chi siamo? Non so voi. Io sono un passeggero di Terza Classe, che lavora per uno stipendio da fame, per una casa in affitto, che se va in Prima Classe è solo per intercessione di un qualche signore o signorino in frac con un bicchiere di brandy invecchiato in mano. Altrimenti restiamo a ballare musica improvvisata, a saltare, a sudare, a cercare qualche spicciolo per mangiare, a provarci con le belle ragazze di Terza Classe, anche quando la nave affonda, anche quando si inclina pericolosamente, anche quando si spezza a metà e comincia ad inabissarsi.

Mentre quelli di Prima Classe? Beh, fratelli, per loro ci sono abbastanza scialuppe, no?


Titanic, Francesco De Gregori

Tagsalcide de gasperifrancesco de gregorimario montisilvio berlusconititanic
Previous Article

Incubi e Deliri

Next Article

M4YS | Smisurata preghiera

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Aforismi di un pazzo

    La TAV del futuro

    13 Luglio 2012
    By zorba
  • gli f35 dell'aeroporto di cameri
    Socialize&Politicize

    Volando sopra la crisi

    6 Dicembre 2011
    By zorba
  • Music 4 your soul
    Music 4 your Soul

    M4YS | Viva l’Italia

    12 Dicembre 2011
    By zorba
  • noexpo
    Socialize&Politicize

    L’Expo a Milano e la Milano NoExpo

    4 Maggio 2015
    By zorba
  • 25 Aprile e Carta da Parati
    Socialize&Politicize

    25 Aprile e Carta da Parati

    25 Aprile 2019
    By zorba
  • Il comunismo è morto
    Socialize&Politicize

    Il comunismo è morto

    12 Maggio 2010
    By zorba

Devi accedere per postare un commento.

0

  • citazioni di aldo nove
    Words of fame

    Citazioni di Aldo Nove: “È così facile avere un obiettivo nella vita…”

  • io so pier paolo pasolini
    Socialize&Politicize

    Io so Pier Paolo Pasolini

  • Citazioni di Michel Houellebecq
    Words of fame

    Citazioni di Michel Houellebecq: “La scrittura è tutt’altro che un sollievo…

Words of Fame

“Non fidarti dei rinnovamenti del genere umano quando ne parlano le curie e le corti.”

— Umberto Eco, Il nome della rosa

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    5
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    7.8
  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    By zorba
    30 Marzo 2021
  • Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

    By zorba
    29 Marzo 2021
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Timeline

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

  • 30 Marzo 2021

    Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

  • 29 Marzo 2021

    Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Seguici

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    sponsored