Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Brigate Rosse
Home›L'alba dei funerali di uno Stato›Brigate Rosse›22 Ottobre 1975

22 Ottobre 1975

By zorba
22 Ottobre 1975
165
0
Share:

Viene sequestrato dalle BR Vincenzo Casabona, capo del personale dell’Ansaldo Meccanico Nucleare.

Il sequestro è diretto da Mario Moretti, Casabona verrà rilasciato dopo un rapido e sommario “processo popolare”.

Casabona era già stato minacciato all’epoca del sequestro Amerio con volantini nei quali era scritto: «Oggi Amerio, domani Casabona». L’azione poco prima delle 20. L’ingegnere, 47 anni, considerato «molto comprensivo, niente affatto un “duro”», rincasa dal lavoro. Con lui è il figlio Luigi, di pochi anni. Parcheggia l’auto nel box nel cortile del moderno condominio di Via Capitano Romano, ad Arenzano, un paese al confine fra le province di Genova e Savona. Sta per entrare nel portone quando è affrontato da tre sconosciuti, pistole in pugno, volto scoperto; poco lontano, al volante di un furgone, attende un quarto giovane. L’ingegnere viene bloccato con le armi, ammanettato, incappucciato, caricato di peso sul furgone. Un viaggio di circa un’ora, poi il «processo»:

«Mi hanno tolto il cappuccio e, dopo avermi messo una benda sugli occhi, incatenato a un albero. Mi hanno fatto molte domande, quando esitavo a rispondere mi colpivano con pugni allo stomaco. Colpi violenti, che mi mozzavano il fiato. Mi hanno accusato di cose assurde. Stavo male, avevo paura. Mi hanno chiesto della società, dei dirigenti. Mi hanno fatto numerose domande sulla cassa integrazione. Quando ho detto loro che all’Ansaldo nessuno è stato mai messo in cassa integrazione, si sono arrabbiati ancora di più, hanno continuato a picchiarmi urlando che ero un bugiardo. Mi hanno, poi, tagliato i capelli con le forbici».

Prima di andarsene, i brigatisti intimano all’ingegnere di lasciare il lavoro in fabbrica: «Questo è soltanto il primo avvertimento». Infine gli sconosciuti si allontanano, lasciando la vittima incatenata. Il «processo» si è svolto nella discarica di Recco: le stesse bierre la indicano quando telefonano a un giornale: «Il dott. Casabona è stato liberato».

Nel comunicato dell’organizzazione, per sottolineare la continuità delle azioni, è scritto: «Ieri Amerio, oggi Casabona». I brigatisti affermano che l’ingegnere «è una delle pedine principali» nella politica «di repressione e di ristabilimento dell’ordine produttivo all’Ansaldo». Aggiungono che, interrogato sulla sua attività spionistica e sui metodi usati per creare un clima terroristico all’interno della fabbrica «ha svelato e confermato nomi e fatti». Proseguono: «successivamente è stato “rapato” come si addice a un fascista suo pari».

Non sfugge il significato della data: 22 Ottobre. Osservano gli inquirenti: «Forse la Brigate Rosse stanno conoscendo il loro crepuscolo, non hanno più un’organizzazione, basi, nascondigli, sono costretti a ricorrere ad azioni lampo perché  non hanno prigioni dove nascondere gli ostaggi».

Dirà il brigatista genovese Carlo Bozzo:

«Moretti si era venuto conquistando, con operazioni del genere, una grossa fama di tecnico efficiente, particolarmente specializzato in rapine e fatti del genere»

AudioImmaginiVideoFonti
nessun audio presente
nessun immagine presente
nessun video presente
  • Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse. Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti.
  • Vincenzo Tessandori. BR Imputazione: banda armata. Cronaca e documenti delle Brigate Rosse.
TagsAnsaldo Meccanico NucleareCarlo Bozzoettore ameriogenovamario morettiSequestriVincenzo Casabona
Previous Article

21 Ottobre 1975

Next Article

29 Ottobre 1975

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Brigate Rosse

    7 Settembre 1974

    7 Settembre 1974
    By zorba
  • Brigate Rosse

    23 Maggio 1974

    23 Maggio 1974
    By zorba
  • Brigate Rosse

    9 Maggio 1978

    9 Maggio 1978
    By zorba
  • Brigate Rosse

    14 Gennaio 1976

    14 Gennaio 1976
    By zorba
  • Brigate Rosse

    24 Gennaio 1979

    24 Gennaio 1979
    By zorba
  • Brigate Rosse

    12 Dicembre 1975

    12 Dicembre 1975
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “Essere liberi dai legami dell’amore, bruciare come una candela, sciogliersi nell’amore, sciogliersi per amore… Che beatitudine! E’ possibile a creature come noi, che siamo deboli, orgogliosi, vanitosi, invadenti, invidiosi, gelosi, testardi, permalosi? Evidentemente, no. Per noi la corsa affannosa… Nel vuoto della mente. Per noi, la condanna, un’interminabile condanna. Credendo di avere bisogno di amore, smettiamo di dare amore, cessiamo di essere amore”

    — Henry Miller, Nexus

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci