Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Anni di piombo
Home›L'alba dei funerali di uno Stato›Anni di piombo›2 Aprile 1976

2 Aprile 1976

By zorba
2 Aprile 1976
198
0
Share:

A Washington il Centro Studi Strategici Internazionali della Georgetown University organizza un convegno sul tema “La stabilità politica dell’Italia”.

Ray Cline, direttore del Centro nonché ex collaboratore della Cia e del Dipartimento di Stato, ha spiegato il perché del convegno affermando: «L’Italia è uno dei più stretti e dei più importanti alleati degli Stati Uniti… collocata in una posizione strategica nel Mediterraneo, e elemento vitale nello schieramento meridionale della Nato. Oggi infuria uno straordinario dibattito politico sul possibile ingresso del PCI nel governo italiano, e sulle relative conseguenze per la sicurezza del Mediterraneo, in cui gli Stati Uniti hanno interessi strategici cruciali, e dell’intera Europa occidentale».

L’ex direttore della Cia William Colby ha dichiarato: «Si deve credere ai leader del PCI quando affermano che rispetterebbero le regole democratiche qualora entrassero nel governo? Certo, il PCI è diventato meno dottrinario nelle questioni ideologiche, tuttavia ritiene di dover ancora mantenere legami con il centro rivoluzionario, cioè con Mosca, dal quale potrebbe ottenere appoggi nel caso la situazione diventasse difficile… Conviene trovare qualche tecnica sottile… in particolare una serie di passi intermedi potrebbero essere compiuti prima che si arrivi a un controllo comunista in Italia».

L’ammiraglio Horacìo Rivero, ex ambasciatore americano in Spagna e già comandante, in Italia, di Afsouth, ha affermato: «Chi controlla l’Italia controlla il Mediterraneo… La marina e l’aeronautica italiane, così come le basi Usa in quel Paese, sono necessarie per la difesa del Mediterraneo contro le attuali minacce. L’accesso del PCI al potere porterebbe l’Italia al neutralismo, con l’uscita dalla Nato e l’eliminazione della più importante struttura logistica, informativa e per le comunicazioni della Sesta flotta americana. L’immediato collasso dello schieramento meridionale Nato diventerebbe inevitabile. Diventerebbe inoltre estremamente difficile per gli Stati Uniti provvedere all’assistenza di Israele».

Claire Boothe Luce, ex ambasciatrice americana a Roma e vecchia amica di Edgardo Sogno, ha detto allarmata: «La Nato è in uno stato di grave disordine, l’Italia è sull’orlo del compromesso storico».

Wynfred Joshua, per conto della Dia (Defence intelligence agency, il servizio segreto militare Usa), ha affermato: «Probabilmente in nessun altro luogo la minaccia all’Alleanza atlantica è più chiara che nel suo schieramento meridionale, dove le tendenze militari e politiche contribuiscono a rappresentare una sfida profonda alle difese dell’Occidente… Il problema dell’Italia è complicato: consiste nella debolezza delle istituzioni economiche e politiche. Questo si riflette nella rivalità tra un sempre più vecchio partito di maggioranza democristiano, solcato da scandali e divisioni, e da un partito comunista disciplinato e in crescita che cerca di trasmettere un’immagine di integrità e di indipendenza nazionale… Sembra opportuno rivedere il ruolo dello schieramento meridionale della Nato all’interno dell’intera difesa occidentale e il significato dell’instabilità politica italiana all’interno del contesto strategico globale».

L’aspetto più sorprendente del convegno Usa sulla situazione politica italiana è che nessuno dei numerosi intervenuti ha fatto il benché minimo cenno al destabilizzante fenomeno del terrorismo che da tempo affligge l’Italia, nemmeno a quello delle “ultra-comuniste” Brigate rosse: il problema sembra essere solo la “pericolosa” avanzata elettorale del PCI e la “remissività” della DC.

È la stessa posizione sostenuta in Italia da Sogno.

AudioImmaginiVideoFonti
nessun audio presente
nessun immagine presente
nessun video presente
  • Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse. Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti.
TagsCIAClaire Boothe LuceDCDIAEdgardo SognoGeorgetown UniversityHoracio RiveroMoscanatoPCIRay ClinespagnawashingtonWilliam ColbyWynfred Joshua
Previous Article

22 Marzo 1976

Next Article

20 Aprile 1976

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Brigate Rosse

    10 Febbraio 1976

    10 Febbraio 1976
    By zorba
  • Anni di piombo

    27 Agosto 1974

    27 Agosto 1974
    By zorba
  • Aldo MoroBrigate Rosse

    6 Maggio 1978

    6 Maggio 1978
    By zorba
  • Anni di piombo

    28 Settembre 1973

    28 Settembre 1973
    By zorba
  • Aldo MoroBrigate Rosse

    28 Aprile 1978

    28 Aprile 1978
    By zorba
  • Aldo MoroBrigate Rosse

    20 Aprile 1978

    20 Aprile 1978
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “Dell’America di Frank Sinatra sapevo tutto, c’ero cresciuto tra uno spinello e un pop corn. Ma a Blade Runner non ero preparato. Non puoi fare a botte con i replicanti. Ce le prendi”

    — Diego Cugia, Alcatraz

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci