Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione di L’uomo dei cerchi azzurri di Fred Vargas

Recensione di L’uomo dei cerchi azzurri di Fred Vargas

By zorba
27 Settembre 2018
1841
0
Share:

L’uomo dei cerchi azzurri è un romanzo di Fred Vargas, il primo della serie del Commissario Adamsberg, edito da Einaudi nel 2012 (prima edizione 1991).

Informazioni su 'L'uomo dei cerchi azzurri'
Titolo: L’uomo dei cerchi azzurri
Autore: Fred Vargas
ISBN: 9788806213657
Genere: Poliziesco
Casa Editrice: Einaudi
Data di pubblicazione: 2012-01-01
Lingua: Italiano
Formato: Paperback
Pagine: 235
Goodreads
Anobii

Acquista L’uomo dei cerchi azzurri su GoodBook.it

L'uomo dei cerchi azzurriL’uomo dei cerchi azzurri è il primo romanzo di Fred Vargas con protagonista il commissario Adamsberg.

A Parigi un uomo durante la notte traccia dei cerchi azzurri attorno ad oggetti insignificanti: una scarpa abbandonata, una cartaccia, un portachiavi.

La cosa è curiosa, ma al di là di alcuni brevi articoli sul giornale sembrano non interessare particolarmente l’opinione pubblica. L’unica persona ad esserne attratta è il Commissario Adamsberg, che se ne preoccupa immediatamente giudicandoli crudeli. Tanto da essere l’unica persona a non essere stupita quando all’interno dei cerchi azzurri compare il primo cadavere.

Ho incontrato sulla mia strada il commissario Adamsberg quasi per caso. Potrebbe essere uno dei tanti protagonisti da serie di gialli (in Italia Montalbano e Schiavone, giusto per citarne un paio) e invece questo poliziotto è completamente diverso.

Indifferente, non deduttivo nei ragionamenti, procede nelle indagini e nella vita per associazioni libere, leggero e nebbioso come la prima foschia autunnale. I personaggi che lo circondano completano un “bestiario” complesso (nonostante molti siano quasi volutamente caricaturali) e avvincente, che ci danno una finestra su un mondo ben definito, reale e realistico.

La scrittura di Fred Vargas (scrittrice e non scrittore) è fluida e semplice senza mai essere banale.

La costruzione della trama è abbastanza lenta all’inizio, indolente: continuano a comparire cerchi azzurri e nessuno sembra farci caso. Tantomeno noi. Ci aspettiamo un cadavere all’interno? Certo, fin dal primo momento. Ma poi un po’ ci perdiamo nella nebbia della mente di Adamsberg e nella sua ostinazione. E quando il primo cadavere arriva ci sentiamo come il vice del commissario, Danglard: in fondo ce l’aspettavamo, ma non ci credevamo davvero.

E poi la scrittura si fa più incalzante, si cerca di trovare ordine nel caos fino alla conclusione del romanzo: forse non proprio originale, ma poco ci importa. Quello che affascina di questo mondo è proprio il suo realismo, la sua follia; una follia che soltanto Adamsberg sembra poter piegare a un certo ordine.

A me questo commissario fa impazzire, credo che adesso li leggerò uno dopo l’altro.

Scrittura
8
Trama
7
Contenuto
7
7.3
Un romanzo avvincente (molto più nella seconda parte che nella prima per scelta narrativa e stilistica) che ci accompagna a conoscere questo meraviglioso personaggio che è il commissario Adamsberg. La prima di una lunga serie di recensioni, credo che li leggerò uno dietro l'altro finché non mi sarò stufato. O finché mi sembrerà di averlo conosciuto.
Reader Rating: (1 Rate)
7.5
Tagsfred vargasil commissario adamsbergParigipoliziescorecensione librirecensione librorecensioni libri
Previous Article

Perché al fidanzamento si regala un diamante?

Next Article

Citazioni di Aldous Huxley: “Questo è il ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • 22/11/63
    LibriRadici

    22/11/63

    4 Gennaio 2012
    By zorba
  • Tredici
    LibriRadici

    Recensione di Tredici di Jay Asher

    2 Maggio 2017
    By zorba
  • American Tabloid
    LibriRadici

    American tabloid

    7 Ottobre 2011
    By zorba
  • fiesta
    LibriRadici

    Fiesta (Il sole sorgerà ancora)

    28 Novembre 2012
    By zorba
  • LibriRadici

    Baby Boomers

    28 Settembre 2016
    By zorba
  • LibriRadici

    Recensione di Raggruppamento spada di Matteo Marchisio

    7 Agosto 2018
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “Gli innocenti che negano la propria colpa parlano esattamente come i colpevoli, di cero lo avrai notato, mio lettore. Chi li ascolta tende a non credere né agli uni né agli altri”.

    — Margaret Atwood, I testamenti

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci