Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Anni di piombo
Home›L'alba dei funerali di uno Stato›Anni di piombo›17 Maggio 1972

17 Maggio 1972

By zorba
17 Maggio 1972
169
0
Share:

Il commissario Luigi Calabresi viene ucciso per strada in Via Cerubini 6.

In un’abitazione di via Cherubini il giornale radio delle 7:30 parla di un operaio caduto da un’impalcatura a Dalmine, della visita di Nixon a Mosca, dello sciopero di trecentomila statali e della guerra in Vietnam. Come tanti a quell’ora, anche il commissario Luigi Calabresi lo ascolta mentre si prepara per recarsi nel suo ufficio nella questura milanese.

Quasi due ore dopo, esattamente alle 9:15, alla centrale operativa di via Fatebenefratelli, sede della questura, arriva la comunicazione radio di un equipaggio della squadra volante: «C’è un uomo ferito da colpi di pistola in via Cherubini», dice, «bisogna trasportarlo all’ospedale San Carlo». Alla centrale chiedono spiegazioni e la risposta è raggelante: «Si tratta del commissario Luigi Calabresi, ferito da colpi di pistola, sta sanguinando dal capo, chiamate altre vetture, che arrivino subito, fate presto, non si può perdere un attimo». I poliziotti che raggiungono il civico 6 di via Cherubini trovano «un uomo privo di sensi, ricurvo, col volto sporco di sangue, le punte dei piedi e le ginocchia appoggiate al suolo, il braccio sinistro piegato sotto il petto e la spalla inclinata verso terra». Calabresi, caduto tra la sua Cinquecento rossa e una Opel Kadett, parcheggiate con la parte anteriore accostata allo spartitraffico, viene trasportato all’ospedale San Carlo da un’autolettiga della Croce Bianca, con i lettighieri Zamproni e Bassi. Muore alle 9:47. Vani risultano infatti i tentativi di rianimazione da parte della dottoressa Crapis e dell’infermiere Monteleone su un corpo che presenta ferite d’arma da fuoco al capo, alla base dell’emitorace destro e alla regione media polmonare sinistra posteriore. Il giornale radio ha già trasmesso un’edizione straordinaria sull’uccisione del commissario di polizia dell’ufficio politico della questura di Milano. Uno dei primi giornalisti che assiste alla scena dell’omicidio è Carlo Rossella – all’epoca inviato di «Panorama» – che molti anni dopo, a «Italia Radio», fornirà questa ricostruzione:

Stavo al giornale e un poliziotto mi ha avvertito che il commissario Luigi Calabresi era stato ammazzato da un killer. Presi la macchina, una veloce, e arrivai sul posto che il cadavere era ancora sul selciato. C’erano poliziotti arrabbiati, davano subito la colpa alla sinistra extraparlamentare, al clima di veleni. Un commissario amico di Calabresi disse che c’era una guerra in corso. C’era un’atmosfera molto pesante. Iniziai a raccogliere voci, testimonianze. Venne fuori che gran parte dei testimoni oculari videro un uomo sparare e una donna a bordo di una FIAT 125. Descrissero una donna dai lunghi capelli, dal volto affilato. Tutti andavano in quella direzione. In questura dissero che bisognava indagare negli ambienti della sinistra extraparlamentare, su Potere Operaio, su Lotta Continua, sui GAP. A Milano c’era un’atmosfera plumbea. Era stato trovato morto Giangiacomo Feltrinelli sul traliccio di Segrate, cortei duri invadevano le strade, c’era tensione. Polizia e carabinieri si consideravano in guerra contro i gruppi della sinistra.

Calabresi, stretto collaboratore di Antonino Allegra, cade tra una Cinquecento rossa e una Opel Kadett. Viene trasportato all’Ospedale San Carlo dalla Croce Bianca (lettighieri Zamproni e Bassi).

Muore alle 9:47.

Sono vani i tentativi di rianimazione della dottoressa CRapis e dell’infermiere Monteleone.

Nessuna organizzazione rivendica il delitto.

Una parte della sinistra extraparlamentare accusava Calabresi per la morte dell’anarchico Giuseppe Pinelli (ingiustamente indiziato della strage di piazza Fontana, e precipitato dalla finestra della Questura milanese il 15 dicembre 1969 durante un interrogatorio).

“Lotta continua”, che ha condotto una vera e propria campagna contro Calabresi, titola a tutta pagina: «Ucciso Calabresi, il maggiore responsabile dell’assassinio di Pinelli», e definisce il delitto «un atto in cui gli sfruttati riconoscono la propria volontà di giustizia». Il settimanale “Potere operaio” dedica al delitto un artìcolo in prima pagina («Morte di un poliziotto») sostenendo che «quello che era successo Luigi Calabresi se lo era andato a cercare e, tutto sommato, anche meritato»

Carlo Rossella, giornalista, all’epoca inviato di “Panorama”, ricostruirà così l’evento:

“Stavo al giornale e un poliziotto mi ha avvertito che il commissario Luigi Calabresi era stato ammazzato da un killer. Presi la macchina, una veloce, e arrivai sul posto che il cadavere era ancora sul selciato. C’erano poliziotti arrabbiati, davano subito la colpa alla sinistra extraparlamentare, al clima dei veleni. Un commissario amico di Calabresi disse che c’era una guerra in corso. C’era un’atmosfera molto pesante. Iniziai a raccogliere voci, testimonianze. Venne fuori che gran parte dei testimoni oculari videro un uomo sparare e una donna a bordo di una FIAT 125. Descrissero una donna dai lunghi capelli, dal volto affilato. Tutti andavano in quella direzione. In questura dissero che bisognava indagare sulla sinistra extraparlamentare, su Potere Operaio, su Lotta Continua, sui GAP. A Milano c’era un’atmosfera plumbea. Era stato trovato morto Giangiacomo Feltrinelle sul traliccio di Segrate, cortei duri invadevano le strade, c’era tensione. Polizia e Carabinieri si consideravano in guerra contro i gruppi della sinistra.”

Sull’omicidio ci sono diversi testimoni:

  • Emma Maffini
  • Paolo Ratti (amico personale di Luigi Calabresi)
  • Pietro Pappini
  • Adelia Dal Piva
  • Margherita Decio
  • Luciano Gnappi
  • Giuseppe Musicco

Anche Renato Curcio commenta l’omicidio di Calabresi:

“L’omicidio Calabresi capitò in un momento particolare della nostra esistenza: quando, con l’acqua alla gola, eravamo in fuga. La notizia ci colse completamente di sorpresa. Negli ambienti che frequentavamo non avevamo avuto nessun sentore che si stesse preparando qualcosa del genere. Si trattava di un’azione dirompente che ci preoccupò parecchio, perché poteva avere conseguenze gravi e anche imprevedibili. Quale sarebbe stata la reazione repressiva nei confronti del movimento e dei gruppi dell’ultrasinistra? Era un’iniziativa isolata o preludeva ad altri episodi di quel tipo? Queste domande ci coinvolgevano direttamente. Comunque capimmo subito che si trattava di un gesto compiuto da appartenenti a un’area della sinistra molto vicina alla nostra. Un atto “giustizialista” che raccoglieva evidentemente tutte le tensioni espresse nella manifestazioni di piazza e nelle campagne di stampa contro Calabresi, “assassino” di Pinelli.”

Edgardo Sogno è prontissimo a cavalcare l’uccisione del commissario. In un telegramma indirizzato al ministro dell’Interno Rumor, il capo dei Crd non ha dubbi sulla matrice del misterioso delitto:

«I tupamaros che si annidano nella nostra società, cercando di scalzare l’ordine e distruggere la democrazia, hanno barbaramente assassinato il commissario capo Luigi Calabresi».

E il numero di maggio della rivista “Resistenza Democratica”, sotto il titolo «La morte rossa colpisce a Milano», scrive che «un filo inquietante unisce piazza Fontana e Feltrinelli, le Brigate rosse, la pista nera e il delitto Calabresi»; per la rivista dei Crd, il commissario assassinato era «il grande nemico dei rivoluzionari rossi», dunque gli assassini sono loro.

Come ormai di consueto, le espressioni di sdegno per l’ultima azione delle BR si uniscono a quelle di solidarietà per il rapito. Per la FLM di Torino «un fatto del genere rappresenta una provocazione di chiara marca fascista. La FLM si augura che i responsabili vengano al più presto individuati, anche per fare luce». I dirigenti FIAT «esternano il loro più amaro sdegno per il ripetersi di fenomeni criminosi che hanno il chiaro obiettivo di distruggere i principi di una civile convivenza e di scatenare l’odio di classe». Luciano Lama, segretario generale della CGIL, tuona: «Chiunque si mette contro la legge, da qualunque parte pretenda di essere, deve essere rapidamente colpito e punito». Il procuratore capo di Torino La Marca, incarica dell’inchiesta il suo vice e braccio destro Severino Rosso, mentre Taviani, ministro dell’Interno, ordina di «agire con la massima energia» incaricando il vicecapo della polizia Parlato di affiancare il questore di Torino Massagrande.

Sergio Flamigni tra le righe attribuisce l’omicidio al Superclan di Giorgio Simioni.

AudioImmaginiVideoFonti
nessun audio presente

Da “La notte della Repubblica: la nascita delle Brigate Rosse”

  • Pino Casamassima, Il libro nero delle Brigate Rosse
Tagsadelia dal pivaAntonino Allegrabassicarlo rossellaCRDEdgardo Sognoemma maffinigiuseppe musiccoGuido Violaluciano gnappiLuigi Calabresimargherita decioMariano Rumorpaolo rattipietro pappinirenato curciozamproni
Previous Article

16 Maggio 1972

Next Article

20 Maggio 1972 (?)

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Brigate Rosse

    18 Giugno 1975

    18 Giugno 1975
    By zorba
  • Titanic
    Brigate Rosse

    17 Giugno 1974

    17 Giugno 1974
    By zorba
  • Brigate Rosse

    15 Ottobre 1974

    15 Ottobre 1974
    By zorba
  • Brigate Rosse

    18 Dicembre 1973

    18 Dicembre 1973
    By zorba
  • Anni di piombo

    16 Giugno 1976

    16 Giugno 1976
    By zorba
  • Brigate Rosse

    17 Settembre 1974

    18 Settembre 1974
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “Siamo viandanti stranieri, qui, infelici e stanchi, e aspiriamo a ritornare alla nostra terra”

    — Philip K. Dick & Roger Zelazny, Deus Irae

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci