Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Brigate Rosse
Home›L'alba dei funerali di uno Stato›Brigate Rosse›16 Aprile 1970

16 Aprile 1970

By zorba
16 Aprile 1970
172
0
Share:

Prima interferenza dei G.A.P.

Alle 20.33 del 16 aprile 1970 per la prima volta una voce si inserisce nel telegiornale, proprio mentre Tito Stagno illustra il rientro della sfortunata missione degli astronauti dell’Apollo 13 e l’interferenza viene chiaramente ascoltata in alcun zone di Genova, particolarmente a Marassi, Sampierdarena e Cornigliano.

Gli autori dell’operazione si presentano con un testo trasmesso che ha la caratteristica dello slogan:

“Questa e’ radio Gap, del gruppo XXII Ottobre. Qui Gap. Il fascismo e’ risorto. Ricordiamo i fatti del luglio 1960 (Tambroni). Prepariamoci a scendere in lotta. Morte ai fascisti e ai padroni”.

Il messaggio ha come sottofondo le note di “Bandiera rossa”, mentre la voce clandestina invita ad impedire che il sabato successivo si svolga una manifestazione a Genova del segretario del Movimento sociale italiano, Giorgio Almirante.

I disturbatori avevano raggiunto i ripetitori del Monte Fasce, alle spalle di Genova. Verranno chiamati “Tupamaros della Val Bisagno“, ma in realtà erano i precursori delle BR guidati dall’ “ideologo” Mario Rossi: qualche mese più tardi si renderanno responsabili del rapimento di Sergio Gadolla, primogenito della famiglia allora più ricca di Genova, e dell’ omicidio del fattorino Alessandro Floris.

Parlavano a nome di “Radio Gap“, Gruppi di azione partigiana, la stessa sigla dell’ organizzazione terroristica di Giangiacomo Feltrinelli, che in quei giorni mise a segno altre interferenze nei Tg1.

Il telegiornale della sera del 16 aprile 1970 viene aperto con la notizia che a Strasburgo il Consiglio d’Europa, con quindici voti (compreso quello italiano) su diciassette, ha invitato il regime di Atene a ristabilire immediatamente i diritti dell’uomo e a ripristinare le libertà costituzionali, oltre a desistere immediatamente da ogni pratica di tortura. Passando alle notizie dall’interno, informa della querela presentata dal commissario Luigi Calabresi contro Pio Baldelli, direttore responsabile di «Lotta Continua», che aveva pubblicato un articolo in cui si accusava il commissario della questura milanese della morte dell’anarchico Giuseppe Pinelli.

Inoltre, in Calabria si svolge lo sciopero regionale per le riforme, mentre a Roma gli studenti hanno violentemente contestato la presenza all’università La Sapienza di Melvin Calvin, noto per aver perfezionato il napalm utilizzato in Vietnam. Poi, mentre s’informa la nazione dell’elezione dell’industriale tessile Renato Lombardi alla presidenza della Confindustria in sostituzione di Angelo Costa, una voce s’inserisce nel telegiornale: «Attenzione: qui Radio GAP, Gruppi di azione partigiana…».

Panico in RAI, sconcerto nelle case di milioni di italiani, la maggior parte dei quali non capisce bene cosa stia accadendo: prove tecniche di trasmissione per un nuovo canale? Ma quali prove tecniche, quelli parlano di comunismo!

AudioImmaginiVideoFonti
nessun audio presente
nessun immagine presente
nessun video presente
  • Pino Casamassima, Il libro nero delle Brigate Rosse, Newton Saggistica – 2008
  • Archivio La Repubblica
  • Newsline.net

 

Tagsalessandro florisbandiera rossagapGiangiacomo Feltrinelligruppi di azione partigianainterferenzamario rossisergio gadollatg1tito stagnoXXII ottobre
Previous Article

Aprile 1970

Next Article

17 Giugno 1970

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Brigate Rosse

    19 Febbraio 1977

    19 Febbraio 1977
    By zorba
  • Anni di piombo

    22 Ottobre 1969

    22 Ottobre 1969
    By zorba
  • Anni di piombo

    15 Marzo 1972

    15 Marzo 1972
    By zorba
  • Brigate Rosse

    24 Aprile 1974

    24 Aprile 1974
    By zorba
  • Brigate Rosse

    21 Maggio 1974

    21 Maggio 1974
    By zorba
  • Brigate Rosse

    23 Maggio 1974

    23 Maggio 1974
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

0

  • LibriRadici

    Una lama di luce

  • Abulafia

    L’eautontimorumenos

  • Citazioni di Herman Melville
    Words of fame

    Citazioni di Herman Melville: “Tutti i grandi uomini tragici…

Words of Fame

“L’uomo ama il suo simile ma è anche un animale che fa denaro, e questa propensione interferisce troppo spesso con la sua capacità di amare”

— Herman Melville, Moby Dick

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Carrie di Stephen King

    7.3
  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

    Recensione di Carrie di Stephen King

    By zorba
    27 Dicembre 2024
  • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    By zorba
    6 Gennaio 2024
  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Stefano Zorba
    on
    19 Agosto 2022

    5 Giugno 1975

    Da Sergio Flamigni, La ...
  • daniele
    on
    22 Luglio 2022

    5 Giugno 1975

    Salve, esattamente la notizia ...
  • Stefano Zorba
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    Non posso che essere ...
  • francesco giordano
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    un solo commento: perchè ...
  • Paolo Carlo Buccini
    on
    27 Dicembre 2020

    17 Giugno 1970

    Complimenti Stefano, lei ha ...

Timeline

  • 27 Dicembre 2024

    Recensione di Carrie di Stephen King

  • 6 Gennaio 2024

    Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Friends

  • AlterNative
  • imPerfezioni
  • Linea di Confine
  • Nella Gabbia del Merlo
  • NoTAV Brescia
  • Se un ribelle spento

Seguici

  • Aforismi di un pazzo su Facebook
  • Aforismi di un pazzo su Twitter
  • Aforismi di un pazzo su Instagram
  • Aforismi di un pazzo su Tumblr
  • Aforismi di un pazzo su YouTube
  • Privacy Policy
  • Contattaci
sponsored