Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione di L’amico giusto di Marco Cesari

Recensione di L’amico giusto di Marco Cesari

By zorba
3 Settembre 2019
2570
0
Share:

L’amico giusto è un romanzo di Marco Cesari pubblicato da Ugo Mursia Editore nel 2019, vincitore del Premio Romanzo Italiano RTL 102.5.

Informazioni su 'L'amico giusto'
Titolo: L’amico giusto
Autore: Marco Cesari
ISBN: 9788842561163
Genere: Narrativa
Casa Editrice: Ugo Mursia Editore
Data di pubblicazione: 2019-07-05
Lingua: Italiano
Formato: Paperback
Pagine: 264
Goodreads
Anobii

Acquista L’amico giusto su GoodBook.it

Lo premetto, potrei non essere particolarmente obiettivo nella recensione di questo romanzo. Non tanto perché conosco bene l’autore, essendo stato il mio compagno di banco alle superiori per un paio di anni, ma perché mi riconosco in quello che scrivo avendo condiviso le stesse esperienze.

Perché L’amico giusto è molto lontano dalle mie letture, e solitamente quando qualche autore emergente mi propone un romanzo con una trama come questa non riesco nemmeno a finirlo. Leggo una ventina di pagine con una fatica incredibile, lo accantono e poi comunico all’autore che non terminerò la lettura.

Invece questo romanzo è scritto dannatamente bene. Non tanto per la trama, che nonostante i colpi di scena non riesce ad allontanarsi poi molto da migliaia di romanzi di formazione che non hanno avuto altrettanta fortuna, ma per una scrittura fluida e accattivante che tiene attaccati alle pagine con una semplicità disarmante.

Luca e Mattia sono due ragazzini molto diversi. Il primo è sicuro di sé, il secondo è timido e impacciato. Si trovano un pomeriggio sul lago, ne nasce un’amicizia immediata e fortissima. Un’amicizia che li accompagna per gli anni più importanti della loro formazione, e continua a legarli nonostante l’allontanamento alle superiori, e durante la ricerca della strada della propria vita.

Sì, lo so. Ne avete già sentite a bizzeffe di trame come questa. Solo che quella che a prima vista è banalità in realtà potrebbe chiamarsi universalità, e fa tutta la differenza del mondo.

Un romanzo in cui tutti si possono riconoscere, la cui trama ci riporta con forza all’adolescenza: alle amicizie mai dimenticate, ai primi amori, a quella sensazione di disperazione a cui non sembra esserci rimedio. Il tutto abbellito da una scrittura semplice, veloce e lineare, che ci fa correre a perdifiato fino ad un finale per nulla scontato.

Bravo, Marco. Lo sapevo ancora vent’anni fa cercando di decifrare la tua pessima calligrafia che eri uno scrittore.

Trama
6.5
Scrittura
8
Contenuto
7.5
7.3
Un romanzo in cui tutti si possono riconoscere, la cui trama ci riporta con forza all'adolescenza: alle amicizie mai dimenticate, ai primi amori, a quella sensazione di disperazione a cui non sembra esserci rimedio. Il tutto abbellito da una scrittura semplice, veloce e lineare, che ci fa correre a perdifiato fino ad un finale per nulla scontato.
Reader Rating: (1 Rate)
7.5
TagsMarco Cesarirecensione librirecensione librorecensioni libriUgo Mursia Editore
Previous Article

Citazioni di Dan Simmons: “Il dolore è ...

Next Article

Citazioni di Clifford D. Simak: “Persino lì, ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • LibriRadici

    Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    30 Dicembre 2011
    By zorba
  • Circolo chiuso
    LibriRadici

    Circolo Chiuso

    13 Dicembre 2011
    By zorba
  • Sfera
    LibriRadici

    Sfera

    16 Maggio 2012
    By zorba
  • Running per soli adulti
    LibriRadici

    Recensione di Running per soli adulti di Laura Sonzogni e Paolo Barghini

    25 Luglio 2017
    By zorba
  • LibriRadici

    Gli indifferenti

    2 Agosto 2014
    By zorba
  • LibriRadici

    Recensione di Lo straniero di Albert Camus su Aforismi di un pazzo

    5 Maggio 2016
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “Facile piangere quando ti rendi conto che tutte le persone che ami o ti respingono o vanno all’altro mondo. Dato un lasso di tempo abbastanza lungo, per tutti la percentuale di sopravvivenza precipita a zero”

    — Chuck Palahniuk, Fight Club

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci