Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione de Il nome della rosa di Umberto Eco

Recensione de Il nome della rosa di Umberto Eco

By zorba
24 Luglio 2018
959
3
Share:
Il nome della rosa

Recensione de Il nome della rosa di Umberto Eco, pubblicato da Bompiani nel 1980.

Informazioni su 'Il nome della rosa'
Titolo: Il nome della rosa
Autore: Umberto Eco
ISBN: 9788845246340
Genere: Thriller Storico
Casa Editrice: Bompiani
Data di pubblicazione: 2003-01-01
Lingua: Italiano
Formato: Copertina Rigida
Pagine: 533
Goodreads
Anobii

Acquista Il nome della rosa su GoodBook.it

Il nome della rosaDa bambino i miei genitori in una sera d’inverno stavano guardando il film tratto da “Il nome della rosa” con Sean Connery e Christian Slater. Me lo ricordo perché poi per mesi ho sognato il Venerabile Jorge, il vecchio cieco che ce l’aveva con chi rideva. Appena diventato un po’ più grande mi sono letto il libro. Mi era piaciuto molto, anche se avevo trovato molto noiose alcune precisazioni storiche. Adesso che sono un po’ cresciuto ho potuto apprezzare anche quelle.

Il nome della rosa è un giallo ambientato in un monastero dell’Italia Settentrionale nell’anno 1327; nell’arco di una sola settimana il frate francescano Guglielmo da Baskerville e il novizio Adso da Melk si recano all’abbazia per incontrarsi con la delegazione del papa avignonese per alcune discussioni decisive riguardo all’ordine francescano. Siamo nel periodo delle eresie: dolciniani, fraticelli, flagellanti imperversano per la penisola, mentre la ricchezza della corte di Avignone è invisa a tutte le popolazioni che vivono in miseria.

L’incontro tra le due delegazioni è importantissima per decidere se dichiarare eretica o meno la confraternita francescana.

Quando i due frati arrivano all’abbazia scoprono che è appena avvenuta una strana morte, e l’abate chiede a Guglielmo, che in passato è stato inquisitore, di indagare sulla presenza del maligno all’interno delle mura del monastero. I delitti si replicheranno lungo tutti i sette giorni in cui si svolge la trama, incrociandosi con le vicende di una delle più grandi biblioteche della cristianità, con il libro dell’Apocalisse e con la lotta al potere della ricca abbazia.

Questo romanzo a mio avviso è uno dei capolavori di Eco: una ricostruzione storica perfetta che ci porta all’interno di luoghi e situazioni perfettamente verosimili, con particolari ricercati e quasi ossessivi; rispetto ad altri suoi lavori qui l’inquadramento storico è ben diluito da una trama avvincente e incalzante.

Uno stile perfetto e una critica alla religione rendono il romanzo anche uno dei capolavori del filosofo italiano.

Citazioni da Il nome della rosa

“Spesso sono gli inquisitori a creare gli eretici. E non solo nel senso che se li figurano quando non ci sono, ma che reprimono con tanta veemenza la tabe eretica da spingere molti a farsene partecipi, in odio a loro.”

“C’è una sola cosa che eccita gli animali più del piacere, ed è il dolore. Sotto tortura vivi come sotto l’impero di erbe che danno le visioni. Tutto quello che hai sentito raccontare, tutto quello che hai letto, ti torna alla mente, come se tu fossi rapito, non verso il cielo, ma verso l’inferno. Sotto tortura dici non solo quello che vuole l’inquisitore, ma anche quello che immagini possa dargli piacere, perché stabilisce un legame (questo sì, veramente diabolico) tra te e lui…”

“Ho l’impressione che l’inferno sia il paradiso guardato dall’altra parte.”

“Non fidarti dei rinnovamenti del genere umano quando ne parlano le curie e le corti.”

“I semplici sono carne da macello, da usare quando servono a mettere in crisi il potere avverso, e da sacrificare quando non servono più.”

“Non si cambia il popolo di Dio se non si reintegrano nel suo corpo gli emarginati.”

“Ciascuno è eretico, ciascuno è ortodosso, non conta la fede che un movimento offre, conta la speranza che propone. Tutte le eresie sono bandiera di una realtà dell’esclusione.”

“L’Anticristo può nascere dalla stessa pietà, dall’eccessivo amor di Dio o dalla verità, come l’eretico nasce dal santo e l’indemoniato dal veggente. Temi, Adso, i profeti e coloro disposti a morire per la verità, ché di solito fan morire moltissimi con loro, spesso prima di loro, talvolta al posto loro.”

“Le uniche verità che servono sono strumenti da buttare.”

Trama
9
Scrittura
7.5
Contenuto
8
8.2
Un giallo, un romanzo storico, una critica alla religione medioevale (non molto diversa da quella attuale, peraltro). Cosa chiedere di più a un romanzo? Il secondo miglior romanzo di Eco tra quelli che ho letto. Perché Il pendolo di Focault rimane un gradino sopra, irraggiungibile.
Reader Rating: (1 Rate)
8

Pro

  • Trama
  • Citazioni
  • Personaggi

Contro

  • L'inquadramento storico. Ma come farne a meno?
Tagsbompianigialloil nome della rosaitaliamedioevorecensione librirecensione librorecensioni libristoricothrillerumberto eco
Previous Article

Citazioni di Umberto Eco: “L’Anticristo può nascere ...

Next Article

Citazioni di Douglas Adams: “Questo pianeta ha, ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

zorba

Stefano Zorba, pseudonimo di Stefano Filippini, è nato e vive a Brescia. Rapper dal 1999, ha pubblicato cinque album autoprodotti e due con i gruppi Sons of Babel e Fronte Unico. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo "Mi innamoravo di tutto - Storia di un dissidente" con Edizioni AlterNative. Tra le altre cose il pazzo degli Aforismi di un pazzo.

Related articles More from author

  • Assenze
    LibriRadici

    Assenze

    25 Maggio 2015
    By zorba
  • I terribili segreti di Maxwell Sim
    LibriRadici

    I terribili segreti di Maxwell Sim

    15 Febbraio 2016
    By zorba
  • Dentro l'acqua
    LibriRadici

    Recensione di Dentro l’acqua di Paula Hawkins

    18 Luglio 2017
    By zorba
  • American Tabloid
    LibriRadici

    American tabloid

    7 Ottobre 2011
    By zorba
  • Allegiant
    LibriRadici

    Allegiant

    17 Agosto 2014
    By zorba
  • Oggi tocca a me
    LibriRadici

    Oggi tocca a me

    6 Agosto 2014
    By zorba

3 comments

  1. Citazioni di Umberto Eco su Aforismi di un pazzo: "Ho l'impressione che... 6 Maggio, 2019 at 12:28 Accedi per rispondere

    […] Umberto Eco, Il nome della rosa […]

  2. Citazioni di Umberto Eco su Aforismi di un pazzo: "C'è una sola cosa che... 28 Febbraio, 2020 at 13:16 Accedi per rispondere

    […] Umberto Eco, Il nome della rosa […]

  3. Citazioni di Umberto Eco su Aforismi di un pazzo: "L'Anticristo può nascere... 11 Marzo, 2020 at 09:49 Accedi per rispondere

    […] Umberto Eco, Il nome della rosa […]

Devi accedere per postare un commento.

  • Tredici
    LibriRadici

    Recensione di Tredici di Jay Asher

  • dammi il nome
    Socialize&Politicize

    Dammi il nome

  • citazioni di aldous huxley
    Words of fame

    Citazioni di Aldus Huxley: “La felicità effettiva sembra sempre molto squallida…

Words of Fame

“L’unica verità è che ogni essere umano è un’isola. E per quanto si sforzi di gettare i ponti, sarà sempre un’isola e tutto il resto è menzogna.”

— Marcela Serrano, Dieci donne

Da Edizioni AlterNative

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recensione di Come sciacalli senza cuore di Alberto Alessi

    6.5
  • Recensione di Fango di Niccolò Ammaniti

    6.3
  • Recensione di Odio nella terra tarli nella testa di Andrea Garagiola

    5
  • La sfera del buio

    9.5
  • La Torre Nera

    9
  • Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    8.8
  • It

    8.8
  • La parte dell’altro

    8.8

Facebook

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • riccardino

    Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    By zorba
    18 Agosto 2020
  • citazioni di hunter s. thompson

    Citazioni di Hunter S. Thompson: “La storia è difficile da conoscere…

    By zorba
    17 Agosto 2020
  • vita da pomodoro

    Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    By zorba
    4 Agosto 2020
  • John R.R. Tolkien

    Citazioni di John R.R. Tolkien: “Il bene e il male sono rimasti…

    By zorba
    3 Agosto 2020
  • Citazioni di Giuseppe Truini

    Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado…

    By zorba
    20 Maggio 2020
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Creative Commons


Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Sons of Babel

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    Some rights reserved. Web grphX Nella Gabbia del Merlo
    sponsored
    Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.AccettoCookie Policy