Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Brigate Rosse
Home›L'alba dei funerali di uno Stato›Brigate Rosse›8 Ottobre 1975

8 Ottobre 1975

By zorba
8 Ottobre 1975
186
0
Share:

Le Brigate Rosse rapinano una banca a Genova.

Sono le 9:15 a Genova. Giorno di paga per i dipendenti dell’ospedale San Martino. Due giovani, armi in pugno, irrompono nell’agenzia della Cassa di Risparmio presso l’ospedale San Martino; un altro si ferma sulla porta, un quarto rimane nel cortile accanto alle due moto con cui sono giunti. «Siamo delle Brigate Rosse, vogliamo i soldi dei medici per finanziare la rivoluzione», gridano gli sconosciuti ai tre impiegati e ai medici presenti. Con un balzo il brigatista salta il bancone, da tre cassette metalliche appoggiate sul tavolo arraffa le buste paga. Poi i tre se ne vanno. Prima di raggiungere l’uscita, però, il gruppo è bloccato da alcune guardie giurate. Breve collutazione, quindi, per aprirsi la strada, i giovani sparano un colpo. Ormai hanno raggiunto il cortile, ma una delle moto non parte. Addosso ai brigatisti arrivano l’appuntato dei carabinieri Arnaldo Papacchioli e le guardie giurate, altri carabinieri accorrono dalla vicina sede della legione. C’è uno scambio di colpi, rivoltelle e mitra. Dopo alcuni minuti gli sconosciuti riescono a sganciarsi: due fuggono su una 126 pochi minuti prima lasciata aperta, e con le chiavi nel cruscotto, da una donna; altri due si allontanano a piedi, in direzione di Molassana. Nel luogo dove sostava l’auto i carabinieri trovano tracce di sangue, un brigatista, forse, è ferito. A terra sono rimasti anche un paio di occhiali da vista. L’indomani le bierre rivendicano l’esproprio con un comunicato nel quale sostengono di aver voluto soltanto i soldi dei medici, classe privilegiata.

Stralcio del Comunicato sulla rapina al San Martino di Genova

Il sistema sanitario della nostra società capitalistica è un anello essenziale dello sfruttamento del proletariato. Infatti il sistema dei padroni, dopo aver creato la maggior parte delle malattie attuali, non ha alcun interesse a curare decentemente un lavoratore ammalato, preferisce cinicamente sostituirlo con uno nuovo di zecca: produce certamente di più. Inoltre l’organizzazione ospedaliera serve egregiamente ad incrementare i guadagni dei padroni dell’industria farmaceutica che produce in continuazione medicinali il più delle volte inutili e spesso dannosi. Nell’organizzazione sanitaria, la corporazione dei medici è coinvolta con pesanti responsabilità. I medici partecipano coscientemente e attivamente allo sfruttamento dei proletari. Gli esempi più noti sono il medico mutualista che rifiuta sistematicamente ogni cura che lo impegna per un tempo superiore a quello impiegato per compilare 4-5 ricette; il medico di fabbrica conosce benissimo le cause degli infortuni e delle malattie professionali, ma, complice dei padroni, si limita a metterci delle pezze solo dopo che la salute dei lavoratori è stata irrimediabilmente compromessa; il medico legale le cui perizie contengono tanta verità per quanto è stata pagata; l’ostetrico, al quale sono da imputarsi, esclusivamente per incuria, i 15-20 mila bambini handicappati all’anno.

I loro guadagni sono astronomici: ad esempio un primario o un aiuto anziano guadagna in un mese più di quanto un inserviente guadagna in un anno. Il medico è quindi un vero e proprio nemico di classe, un vero militante reazionario, che usa scientemente le sue armi colpendo, spesso a morte, i lavoratori che sono costretti a passare per le sue grinfie.

Moretti capeggia il commando BR che rapina la filiale della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia all’interno dell’ospedale San Martino: bottino, oltre 118 milioni di lire.

Dirà il brigatista genovese Carlo Bozzo:

«Moretti si era venuto conquistando, con operazioni del genere, una grossa fama di tecnico efficiente, particolarmente specializzato in rapine e fatti del genere»

AudioImmaginiVideoFonti
nessun audio presente
nessun immagine presente
nessun video presente
  • Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse. Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti.
  • Vincenzo Tessandori. BR Imputazione: banda armata. Cronaca e documenti delle Brigate Rosse.
TagsArnaldo PapacchioliCarlo Bozzogenovamario morettiRapine
Previous Article

30 Settembre 1975

Next Article

20 Ottobre 1975

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Aldo MoroBrigate Rosse

    20 Aprile 1978

    20 Aprile 1978
    By zorba
  • obiettivo o obbiettivo?
    Brigate Rosse

    22 Ottobre 1975

    22 Ottobre 1975
    By zorba
  • Brigate Rosse

    7 Maggio 1974

    7 Maggio 1974
    By zorba
  • Brigate Rosse

    17 Agosto 1970

    17 Agosto 1970
    By zorba
  • Aldo MoroBrigate Rosse

    10 Aprile 1978

    10 Aprile 1978
    By zorba
  • Brigate Rosse

    28 Giugno 1973

    23 Giugno 1973
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “Non ti ricordi [..] quando non avevamo niente per colpire? Ognuno di noi avrebbe dato la propria vita per poter distruggere la millesima parte di un fascista. Pensavamo che valesse la pena versare il sangue di mille di noi perché un cane fascista vi affogasse dentro. Volevamo la lotta. Ora è la lotta che abbiamo.”

    — Elio Vittorini, Uomini e no

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci